Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Lotta ai tumori e alle malattie genetiche grazie alle nanoparticelle lipidiche
Pubblicato il Bando cooperazione internazionale 2024
RNA circolare: una molecola dalle molteplici funzioni
Paola Grammatico nominata presidente eletta della Società italiana di genetica umana
Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali
Due giovani ricercatrici del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive tra i vincitori dell’INF-ACT Early Career Awards 2024
Prosegue la stagione 2024 del Nuovo teatro Ateneo
Al via la Stagione teatrale del Nuovo Teatro Ateneo
Pubblicate le Nuove Linee Guida per azioni di informazione e comunicazione progetti PNRR
Resistenza ai pesticidi dei roditori delle isole italiane: un fenomeno diffuso e dannoso per l’ambiente e la biodiversità
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
Analizzato per la prima volta il DNA delle iene fossili siciliane
L’RNA non codificante regola la trasmissione dei segnali nervosi, un nuovo studio chiarisce come
Rome Technopole | Spoke 2: Bando per nuove imprese
Un futuro incerto per la biodiversità del bacino del Congo
La Sapienza ospita il XXV Congresso mondiale di Filosofia, Philosophy across boundaries / La filosofia attraversa i confini
Terapie a RNA: fotografata l’interazione tra RNA e una proteina metabolica coinvolta nella crescita dei tumori
Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D
Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio
Pubblicati i Bandi di Ateneo 2024 per la Ricerca
Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico
Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002