Selezione di esperti come Revisori esterni per la VQR 2020-2024
Lo storico Marco Di Branco tra i vincitori dello Sheikh Zayed Book Award
Il progetto OLinWASTE tra i vincitori di Horizon Europe 2021-2027
Bando CIVIS di seed funding per attività di ricerca tra Atenei europei e africani
Sapienza candidata agli European Week for Waste Reduction Awards 2024
Sapienza e IED insieme per proporre nuovi modi di insegnare la scienza a scuola
Bando per i percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti da 60/30 cfu (a.a. 2024-2025)
Sapienza prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo
Corna, zanne e palchi: un innovativo protocollo apre nuove frontiere per la ricostruzione digitale di crani complessi
La missione congiunta in Tunisia della Sapienza rivela nuove scoperte su Cartagine
Sapienza prima università italiana per il Times Higher Education World Reputation Ranking 2025
IV Premio giovani Sira
Inaugurazione del nuovo anno accademico della Sapienza
Bando Theatron 2025
La rete italiana Cattedre Unesco celebra la quinta giornata internazionale dell’educazione con il ministro Bernini
Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo
Sapienza 33esima al mondo e prima in Italia in Arts and Humanities nella classifica THE Subject 2025
Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale: avviso per 6 tirocini extracurriculari – 1° Edizione 2025
Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa
Al via il Collaboratorium Memotef for socio-environmental analysis of the ocean
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d.c.
JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002