Sapienza si illumina di verde tiffany per la Giornata mondiale sul tumore ovarico
Liberiamo Moro dal caso Moro
Expo Osaka, al Padiglione Italia 5 Università insieme per presentare il progetto Make Italian Culture Alive
Eterno visionario di e con Michele Placido
I giovedì della MuSa: MuSa Jazz Meets
Chiusura per il ponte del Primo maggio
Sapienza incontra Fiorella Mannoia
Musica e intelligenza artificiale come strategia di inclusione. Nuovi scenari per l’innovazione didattica e sociale
Selezione di esperti come Revisori esterni per la VQR 2020-2024
La rettrice Antonella Polimeni eletta nel Cda del Cineca
Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Lutto per la scomparsa di Papa Francesco
Al via il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, Sapienza per l'inclusione: al fianco di chi studia
Nuova datazione al radiocarbonio rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell'agricoltura nella Valle dell'Indo
722 anni di storia, 90 anni nella città universitaria. Inaugurati i nuovi spazi studio dedicati a Ilaria Sula
La Sapienza piange la tragica perdita della nostra studentessa Eleonora
722° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis
Fondazione Rome Technopole premia i vincitori delle 480 borse di studio, investiti 500mila euro per il futuro di ricerca e dell’innovazione
Nuove prospettive terapeutiche per il trattamento del cancro al colon-retto
Lo storico Marco Di Branco tra i vincitori dello Sheikh Zayed Book Award
Il Segretario di Stato per gli affari esteri del Regno Unito David Lammy in visita alla Sapienza
Controllo immunitario e metabolico della funzione e riparazione sensoriomotoria
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Il progetto OLinWASTE tra i vincitori di Horizon Europe 2021-2027
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002