La firma spettroscopica del pane fatto con il lievito naturale!
12 posti letto gratuiti nella Residenza Conti
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del CNR
Nuova esposizione museale presso gli ipogei del Colosseo
Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici
Semestre aperto per i corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e protesi dentaria in Sapienza
Giornata di riflessione in memoria di Ilaria Sula
Inaugurata la nuova Risonanza magnetica con tempi di scansione ridotti del 70% per diagnosi, monitoraggio e trattamento
Ricostruire in laboratorio gli ambienti tumorali per cure su misura e più efficaci
La Sapienza protagonista a Expo 2025 Osaka per rafforzare la cooperazione accademica tra Italia e Giappone
Alle origini della Mesopotamia
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto legislativo sulle modalità di accesso a Medicina e chirurgia
Parole astratte e interazione sociale: quando parlare con gli altri e con l’AI cambia la nostra cognizione
Bando solidarietà per gli studiosi dei paesi svantaggiati e iniziative a sostegno dei bambini di Gaza
Liberiamo Moro dal caso Moro
Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Al via il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, Sapienza per l'inclusione: al fianco di chi studia
Nuova datazione al radiocarbonio rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell'agricoltura nella Valle dell'Indo
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Marevivo: ambiente, ecosistema marino e salute umana
Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa
Inaugurazione del Master di II livello in Data science per la pubblica amministrazione
La Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002