Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare
Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica
CIVIS: 11 passi verso un titolo di studio europeo
Quattordicesimo numero di Sapienza Medica
Convegno Rome Technopole: ricerca applicata, sviluppo tecnologico, innovazione e infrastrutture di ricerca
Tech Transfer Day | Spin-off e Startup incontrano gli investitori
Recruiting Day Teleconsys – 14 marzo 2024
Recruiting Day FINCONS – 12 marzo 2024
Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Recruiting Day BNL BNP Paribas – 28 febbraio 2024
Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche 2024
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
CRUI-Expo 2025 Osaka: 8 tirocini presso il Commissariato Generale di Sezione a Roma
Corso di formazione in Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Sapienza s'illumina di meno per la Giornata nazionale del risparmio energetico 2024 - No borders
Recruiting Day Conte.it – 27 febbraio 2024
L’intelligenza artificiale all’incrocio dei saperi
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
Un nuovo bersaglio nella battaglia contro il medulloblastoma
Laserblood, il progetto europeo per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
Un trattamento “chemio-free” per la leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002