Una ricerca Sapienza sulla nevralgia trigeminale pubblicata sulla rivista a più alto impact factor
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Incontro con la delegazione della Dagestan Medical State University, Russia
Incontro con le delegazioni della University of Gothenburg e della Luleå University of Technology, Svezia
Da oggi è possibile bio-stampare anche i neuroni
Un accordo per l'alta formazione dei manager
Incontro con la delegazione dell’Università di Pittsburgh, USA
Un farmaco innovativo combatte gli alti livelli di trigliceridi in una malattia genetica rara
Dalla violenza intrafamiliare al femminicidio: profili giuridici, medico-sociali e psicologici
Terzo Expert Meeting M8 Alliance sulla salute dei migranti e dei rifugiati (7 giugno)
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
Network Medicine
PwC seleziona il team Sapienza per la Tax Competition 2019
Bonus Eccellenze: un incentivo per le assunzioni di giovani laureati e dottori di ricerca
La Sapienza leader mondiale negli studi classici
La medicina incontra il futuro: al via il nuovo Centro di ricerca Stitch
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
Presentazione aziendale KPMG (8 maggio)
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
Sapienza prima al mondo per gli studi classici nel Ranking Qs 2018
Manuali gratuiti per gli studenti di Medicina
Incontro con la delegazione BUCM - Beijing University of Chinese Medicine, Cina
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002