Patrimonio culturale per lo sviluppo sostenibile. Un webinar CIVIS sull'area mediterranea
Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie
Il benessere psico-fisico degli operatori della salute: gestione dello stress e del burnout
Fabiana ramulosa: una pianta contro l’antibiotico-resistenza
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
Contest creativo sullo sviluppo sostenibile: invia le tue idee
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
La psicologia delle regole: il caso COVID-19
I nuovi corsi Sapienza 2020-2021: guarda i video
COVID-19: verso la libera circolazione delle conoscenze scientifiche
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
La tua percezione della didattica a distanza
Te lo leggo negli occhi! Come gli stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri
Osservare l’aggregazione delle proteine in vivo: un nuovo sistema sintetico fa luce sui meccanismi “segreti” delle cellule
Inaugurato il nuovo Edificio per la didattica e la ricerca della Facoltà di Medicina e psicologia presso il Sant’Andrea
Al via Hort3, l’orto hi-tech per coltivare sulla Luna e ai Poli
Una studentessa della Sapienza alle finali del Premio Chiara Giovani 2020
I giovani e il COVID-19
Siglato un accordo tra Cyber4.0, Cicero Hub e Match4.0 per sostenere le imprese del Lazio e dell'Abruzzo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002