Al via Rome Technopole
La Sapienza di Luca Serianni
Nuovi percorsi formativi per sviluppare capacità professionali e amministrative di gestione della sanità pubblica
Leucemia linfoblastica acuta T: individuate le cellule potenzialmente responsabili delle recidive della malattia
La Sapienza e la Lega Navale Italiana, insieme per la tutela del mare
Quando la leucemia era “un male incurabile”: storia di un successo medico tutto italiano
Al via la collaborazione tra Sapienza e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
La memoria di ATENA
Il cinema alla Sapienza
Sapienza e Confindustria-Dispositivi Medici: insieme per la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini
Team working. Come essere efficaci nel lavoro di squadra
Nelson Mandela e il suo lungo cammino verso la libertà
Il cv e la lettera di presentazione: istruzioni per l’uso
Inaugurazione dello spazio MOWE
Riconoscere il patrimonio della Bioregione Pontina. Il progetto Civis Open lab per le scuole
I lavori di scavo del Santo Sepolcro presentati alle comunità che lo hanno in custodia
Problem Solving: come superare gli ostacoli nel lavoro e nella vita quotidiana
Banca d'Italia: 14 tirocini extracurriculari presso il Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria - Edizione 2022
La ricerca Sapienza a bordo del razzo Vega-C
Vaccinazione anti COVID-19: non solo le patologie pregresse e l’età, ma anche il sesso e lo stile di vita influenzano la risposta immunitaria acquisita
La rivoluzione inizia: i primi dati del James Webb Space Telescope
Conferenza di Ateneo di presentazione delle attività di ricerca e di didattica nell'ambito del Pnrr (Rome Technopole e Centri Nazionali)
Primo Festival “Teatro delle migrazioni”
Imprenditorialità: competenze ed attitudini
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002