International Students Welcome week
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
L'italianistica nell'emergenza della didattica e della ricerca
La Sapienza prima in Italia nel Computer Science Rankings
Banca d'Italia: 2 tirocini presso il Dipartimento Mercati e sistemi di pagamento - Edizione 2020
Lavorare insieme per prevenire il suicidio - Giornata mondiale per la prevenzione del Suicidio
Diabete dell’adulto: linee guida per riconoscerlo e affrontarlo
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
La psicologia delle regole: il caso COVID-19
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
I nuovi corsi Sapienza 2020-2021: guarda i video
Pandemia da SARS-CoV-2: aspetti virali, epidemiologici, clinici, immunologici e terapeutici. Rivedi il webinar in un video
La Sapienza sul podio degli Atenei italiani nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Chiusura per la pausa estiva dal 10 al 17 agosto 2020
Presentazione del corso di Laurea magistrale in Chimica e tecnologie farmaceutiche a Latina
Il dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: un’opportunità per il Paese
Approvato il progetto “RIS4CIVIS - Research and Innovation Strategy for the CIVIS Alliance”
COVID-19: verso la libera circolazione delle conoscenze scientifiche
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Al via il progetto NET per la Notte europea dei ricercatori 2020
Scoperti super anticorpi contro il COVID-19
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002