Senato Accademico del 19 aprile 2016
1 APPROVAZIONE DEI VERBALI
1.1 Verbale della seduta del 22 marzo 2016
2 COMUNICAZIONI
2.1 La Sapienza nelle classifiche internazionali. I risultati di QS World University Rankings by Subject 2016
2.2 Proposta CUN del 5.04.2016 in materia di “Orientamento integrato fra Scuola e Università”
2.3 Questione di legittimità costituzionale rimessa dal TAR Lazio su ricorso dell'Università di Macerata avverso le disposizioni previste dalla Legge 240/2010 e dal D.Lgs. 49/2012 in ordine ai criteri di determinazione del costo standard dello studente e di attribuzione del FFO per l'anno 2014
2.4 Ordinanze Esami di Stato per l’anno 2016
2.5 Convenzione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia
2.6 Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di ricerca – modalità di ammissione e sostenimento dell’esame finale a partire dall’a.a. 2015/2016 – 29° ciclo
2.7 Report sul reclutamento docenti
2.8 Manifestazione "Shakespeare 2016. Memoria di Roma”
2.9 Formazione base per i lavoratori in modalità e-learning destinato al personale docente
2.10 Risultati Call Erc Advanced Grant 2015. Progetti approvati in Sapienza
2.11 Nuove procedure di convalida mobilità Erasmus+
2.12 Sabato al Museo
2.13 Erasmus - Giornata sulla mobilità internazionale in memoria delle studentesse di Barcellona Erasmus
3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
4 ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE, INDIRIZZO E VALUTAZIONE
4.1 Obiettivi Presidi di Facoltà e Direttori di Dipartimento – Performance 2014
5 STATUTO
5.1 Art. 8 dello Statuto – Collegio di Disciplina – Sostituzione docente effettivo dimissionario
6 AFFARI CONTABILI
6.1 Piano attività 2016 Ufficio di Auditing
7 PERSONALE
7.1 Programmazione di fabbisogno di personale 2013-2015: verifica dei vincoli normativi
7.2 Programmazione 2016: criteri per la ripartizione delle risorse
7.3 Ratifica DD.RR. di avvio di procedure concorsuali riguardanti il reclutamento del personale docente
7.4 Procedure selettive di chiamata di Ricercatori a tempo determinato di tipologia B. Definizione criteri selettivi
7.5 Procedura selettiva di chiamata per n.1 posto di ricercatore a tempo determinato tipologia B, - per il settore concorsuale 01/B1 – settore scientifico disciplinare INF/01 presso il Dipartimento di Informatica - Facoltà di Ingegneria dell’Informazione Informatica e Statistica - Definizione terne commissione
7.6 Designazione di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nell’ambito della rappresentanza del personale docente in Senato Accademico
8 REGOLAMENTI
8.1 Scuola Superiore Studi Avanzati (SSAS) – Approvazione del Regolamento per selezione e ammissione studenti e per attività didattica, e del Regolamento per partecipazione docenti alle attività didattiche
9 OFFERTA FORMATIVA
9.1 Modifiche agli ordinamenti dei corsi di studio già attivati: adeguamento al parere del CUN - Ratifica decreto rettorale n. 1006/2016
9.2 Corsi di studio in Scienze della Formazione Primaria: adeguamento al parere CUN/ANVUR - Ratifica decreto rettorale n. 1005/2016
9.3 Integrazione ordinamenti delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria della classe delle Chirurgie generali e specialistiche e della classe delle Chirurgie del distretto testa e collo – Ratifica decreto rettorale n. 958/2016
9.4 Modalità di registrazione dei CFU maturati dagli studenti
9.5 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Architettura – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 860/2016
9.6 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Farmacia e Medicina – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 881/2016
9.7 Potenziale formativo del corso di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 in Ingegneria Edile-Architettura della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 859/2016
9.8 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Medicina e Odontoiatria – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 874/2016
9.9 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Medicina e Psicologia – Anno Accademico 2016-2017 – Ratifica decreto rettorale n. 880/2016
9.10 Facoltà di Architettura
9.10.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Disegno Industriale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.10.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.10.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Design del Prodotto (Architettura – Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.10.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale interclasse e interfacoltà in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (Architettura - Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.11 Facoltà di Farmacia e Medicina
9.11.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.11.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.11.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie (Farmacia e Medicina – Medicina e Psicologia - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.12 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
9.12.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.12.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.13 Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
9.13.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.13.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.13.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Informatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.14 Facoltà di Lettere e Filosofia
9.14.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Lingue e Civiltà Orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.14.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15 Facoltà di Medicina e Psicologia
9.15.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Psicologia e Salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Psicologia e Processi Sociali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Interfacoltà in Servizio Sociale (Class) (Medicina e Psicologia - Farmacia e Medicina - Giurisprudenza - Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.5 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.6 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.7 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.8 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.9 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai Contesti della Salute, del Lavoro e Giuridico-Forense ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.10 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.15.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.16 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
9.16.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze Biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.16.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.16.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Genetica e Biologia molecolare ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9.16.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
10 MASTER
10.1 Determinazione numero minimo di iscritti ai Master di I e II livello per l’a.a. 2016/2017
11 RELAZIONI INTERNAZIONALI
11.1 Accordi di mobilità studenti
11.2 Nuove proposte accordi internazionali interuniversitari
12 RICERCA SCIENTIFICA
12.1 Rinnovo parziale Commissione Ricerca (biennio 2016-2017) –Approfondimenti
13 CONVENZIONI
13.1 Stipula del Protocollo d’Intesa tra Sapienza, CNA Roma e provincia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma Tre, Università degli Studi di Viterbo Tuscia e CNR – Addendum
13.2 Convenzione Quadro tra l’Università “La Sapienza” e l’IBM Italia
13.3 Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo nel campo delle infrastrutture sulla Bioinformatica tramite una Joint Research Unit (JRU) comune denominata ELIXIR-ITA – Aggiornamento
13.4 Rinnovo Accordo Quadro tra l’Università La Sapienza e l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – Aggiornamento
13.5 Rinnovo Accordo Quadro Sapienza–INAIL – Aggiornamento
13.6 Adesione al Network NETWERC-H2O
14 CENTRI E CONSORZI
14.1 Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) – Disattivazione
14.2 Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale (CIRPA) - Rinnovo convenzione
15 EVENTI CELEBRATIVI
15.1 Intitolazione del Laboratorio didattico multimediale (Aula “M” - Edificio di Anatomia Umana) del Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore al prof. Zaccaria Fumagalli
VARIE ED EVENTUALI