Senato Accademico del 25 febbraio 2014
• 1 COMUNICAZIONI
• 1.1 Nota Miur – CUN prot. 0002368 del 5.02.2014 su finanziamento di un piano straordinario per la chiamata di professori di II fascia e suo effetto virtuoso sul sistema universitario
• 1.2 Attività del Garante dei detenuti nell’anno penitenziario 2013
• 1.3 Scuola di Ingegneria Aerospaziale (S.I.A.) – Sentenza definitiva Consiglio di Stato
• 2 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
• 3 DIREZIONE GENERALE
• 3.1 Obiettivi del Direttore Generale per il 2014
• 4 BILANCIO
• 4.1 Bilancio sociale 2012
• 5 REGOLAMENTI
• 5.1 Regolamento di funzionamento del Collegio di Disciplina – Modifiche e integrazioni
• 5.2 Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca – Limiti età
• 5.3 Regolamento per l’attribuzione a professori e ricercatori dell’incentivo di cui all’art. 29, comma 19, della legge 240/2010
• 5.4 Nuovo Regolamento delle attività eseguite nell’ambito di contratti e convenzioni per conto terzi
• 5.5 Regolamento per l’assegnazione delle risorse per la chiamata dei professori di I e II fascia e per il reclutamento di Ricercatori a tempo determinato tipologia “B”, presso Sapienza Università di Roma, ai sensi della Legge 30.12.2010 n. 240
• 5.6 Scuola Superiore degli Studi Avanzati – nomina componenti Consiglio Direttivo
•
• 6 BORSE DI STUDIO
• 6.1 Borse di Studio per Tesi all’estero – Esercizio Finanziario 2014
• 7 PERSONALE
• 7.1 Settori Scientifico Disciplinari: primi risultati dei lavori della Commissione
• 7.2 Censimento docenti Sapienza in possesso di idoneità a professori di I fascia – ripartizione risorse e definizione parametri e modalità di sezione dei candidati per le Aree CUN 13 e 14
• 7.3 Comitato per il personale docente con competenze analoghe al CUG – Composizione
• 7.4 Cambio di settore scientifico disciplinare da ING-IND/11 "Fisica Tecnica ambientale" al SSD ING-IND/19 "Impianti nucleari" - Dott. Gianfranco CARUSO - Ricercatore confermato
• 7.5 Cambio di settore scientifico disciplinare da SPS/07 "Sociologia generale" al L-FIL-LET/14 "Critica letteraria e letterature comparate" Dott.ssa Caterina Stefania ROMEO Ricercatore Confermato
• 7.6 Chiamata diretta nel s.s.d. L-FIL -LET/10 della Prof.ssa Roberta Morosini (I^-II^ fascia): ulteriore delibera (*)
• 8 RICERCA SCIENTIFICA:
• 8.1 Ricerca Scientifica di Ateneo Bando 2014 – Convegni, Seminari, Workshop Bando 2015
• 8.2 Commissione Ricerca 2014 – Rinnovo parziale
• 9 OFFERTA FORMATIVA
• 9.1 Documento per scheda SUA-CdS – Politiche di Ateneo e programmazione dell’Offerta Formativa
• 9.2 Parere del CUN - Corsi di Studio di nuova istituzione
• 9.3 Convenzioni didattiche per le scuole di specializzazione di Area Psicologica – Schema-tipo
• 10 POTENZIALE FORMATIVO
• 10.1 Facoltà di Architettura
• 10.1.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura – sede Roma - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.1.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – sede Roma - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.2 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
• 10.2.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile –Architettura – sede Roma - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3 Farmacia e Medicina
• 10.3.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Medicina e Chirurgia “A” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Medicina e Chirurgia “E” (sede Latina – Polo Pontino) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria – Medicina e Psicologia) in Medicina e Chirurgia “F” - in lingua inglese – (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea B (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea E (sede Roma – ASL RM/E S. Spirito) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea G - sede ASL RM/G Colleferro (Roma) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea J (sede Roma – ASL RM/A Ospedale G. Eastman) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea L (sede Roma – Azienda S. Giovanni Addolorata) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea M – sede Roma – Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea O - sede ASL Frosinone – Umberto I (Frosinone) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea P in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino (sede Cassino) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea Q – sede ASL Latina (distretto nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.13 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea R (sede ASL Latina – Terracina) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.14 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea T (sede Regione Molise ASL 2 – Pentria Isernia) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.15 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea U (sede Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.16 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea W (sede ASL Latina Formia – Gaeta) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.17 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea X Azienda Policlinico Umberto I - in collaborazione con l’Università Telematica Unitelma ( sede Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.18 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea C (sede Roma – Azienda S. Giovanni Addolorata) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.19 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea D (sede Roma – Azienda S. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.20 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea F – sede ASL Latina (distretto nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.21 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea I (sede Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.22 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea L in collaborazione con Università degli Studi di Cassino (sede Cassino) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.23 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea M (sede Roma – Azienda San Filippo Neri) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.24 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Corso di Laurea B – (sede ASL Latina (distretto nord) – Priverno) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.25 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Dietistica (sede Roma – Azienda S. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.26 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Igiene dentale Corso di Laurea C (sede ASL Latina) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.27 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea B (sede Roma – Azienda S. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.28 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea C (sede ASL Latina – distretto nord) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.29 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea E (sede Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.30 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Corso di Laurea B (sede Roma – Azienda S. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.31 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Corso di Laurea D – sede ASL Latina (distretto nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.32 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Corso di Laurea E (sede Regione Molise – ASL Frosinone) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.33 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Corso di Laurea G (sede Roma – Ospedale S. Spirito) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.34 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche ortopediche – sede ASL Latina (distretto nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.35 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.36 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea C (sede ASL Frosinone) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.37 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea D (Regione Calabria – Cosenza) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.38 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze infermieristiche e ostetriche Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.39 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze infermieristiche e ostetriche Corso di Laurea B (sede Lazio Sud) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.40 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (sede Roma - Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.41 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze delle professioni sanitarie Tecniche diagnostiche Corso di Laurea B (sede Lazio sud) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.3.42 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
. 10.3.43 Potenziale formativo del corso di laurea interfacolta’ (farmacia e medicina – medicina e odontoiatria) in infermieristica corso di laurea z - sede asl rm/h – pomezia (Roma) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4 Medicina e Odontoiatria
• 10.4.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Medicina e Chirurgia “B” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Medicina e Chirurgia “C” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Medicina e Chirurgia “D” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Odontoiatria e protesi dentaria (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in ostetricia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Ostetricia Corso di Laurea C (ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea C (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea D (sede Roma – Servizio Sanitario Aeronautica Militare) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea F (sede ASL RM/F Civitavecchia – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea H (sede ASL RM/H Nettuno – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea I (sede Roma – IFO) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.13 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea N (sede ASL RM/F Bracciano – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.14 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea S (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.15 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea V (sede ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.16 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea Y (sede Roma S. Raffaele Pisana) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.17 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica pediatrica (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.18 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.19 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea E (sede ASL RM/H Ariccia – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.20 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea G (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.21 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea H (sede ASL RM/F Bracciano – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.22 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.23 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Logopedia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.24 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Logopedia Corso di Laurea B (sede ASL RM/H Ariccia – Roma) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.25 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Ortottica ed assistenza oftalmologica (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.26 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Terapia occupazionale Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.27 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Terapia occupazionale Corso di Laurea B (sede ASL Viterbo – Montefiascone) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.28 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (sede ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.29 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Igiene dentale Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.30 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Igiene dentale Corso di Laurea B (sede Regione Molise – ASL 2 Pentria Isernia) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.31 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.32 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea D (sede ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.33 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea F (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.34 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche audiometriche (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.35 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche audioprotesiche (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto i) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.36 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di neurofisiopatologia (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.37 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.38 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.39 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Corso di Laurea C (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.40 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea B (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.41 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Assistenza sanitaria (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.42 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Scienze delle professioni sanitarie Tecniche diagnostiche Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.4.43 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Scienze delle professioni sanitarie Tecniche assistenziali (sede Roma Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5 Medicina e psicologia
• 10.5.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ostetricia – sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea/San Pietro Fatebenefratelli – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Azienda ospedaliera S. Camillo - Forlanini (Forlanini) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma ASL RM/D Ostia – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma INMI L. Spallanzani – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma ASL RM/B – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Nomentana Hospital – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Fisioterapia – sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Podologia – sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Podologia – sede Bolzano Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.13 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica – sede Roma ASL RM/A - ASL RM/E – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.14 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Terapia occupazionale - sede Guidonia Istituto Neurotraumatologico Italiano – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.15 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico - sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.16 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia - sede Viterbo - ASL Viterbo – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.17 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia - sede Sora (Frosinone) ASL Frosinone – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.18 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche ortopediche - sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.19 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.20 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e Ostetriche - sede Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.21 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche – sede Roma Azienda ospedaliera S. Camillo- Forlanini (Forlanini) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.22 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – sede Viterbo - ASL Viterbo – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 10.5.23 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie Tecniche diagnostiche – sede Viterbo - ASL Viterbo – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
• 11 RELAZIONI INTERNAZIONALI
• 11.1 Bando selezione Professori visitatori Ricerca 2014
• 11.2 Bando selezione Professori visitatori Didattica 2014
• 11.3 UNESCO Chair in “Population, Migrations and Development” alla Sapienza: contributo per l'anno 2014
• 12 FONDAZIONI
• 12.1 Fondazione Roma Sapienza: contributo anno 2014 per le attività di MuSA – Musica Sapienza
• 13 CONVENZIONI
• 13.1 Convenzione Quadro Sapienza-IRSEF Lazio (Istituto di Ricerca sull’Educazione e sulla Famiglia)
• 14 CENTRI ECONSORZI
• 14.1 Centro Teatro Ateneo – Richiesta di adesione dei Dipartimenti di: Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”, Management e Fisica
• VARIE ED EVENTUALI