Pagina
il giorno 8 novembre 2023 si terra, a partire dalle ore 10.30, il webinar "impact in horizon europe" organizzato dall'ufficio supporto alla ricerca internazionale allo scopo di fornire un approfondimento sulla gestione ... e del potenziale d'innovazione all'interno dei progetti di ricerca finanziati dal programma horizon europe. il webinar, che si colloca nell'ambito di una serie di eventi di formazione e ... quadro dell'ue, e aperto alla partecipazione di docenti, ricercatori post-doc, dottorandi e personale tecnico-amministrativo interessato ... dai progetti gia finanziati. interverranno i responsabili degli uffici sapienza coinvolti nel supporto e nella promozione dell'impact ... specializzate nel massimizzare l'impatto dei progetti di ricerca e nella diffusione dei risultati. il webinar si terra sulla piattaforma ...
Pagina
il ministero dell'universita e della ricerca ha pubblicato, in data 25 gennaio 2022, il bando prin 2022 che disciplina le procedure per il cofinanziamento di progetti di ricerca di interesse nazionale. tale bando e stato modicato e sostituito con decreto n. 104 del 2 febbraio 2022. il bando destina euro 741.814.509,15 al finanziamento di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale. scopo del bando e promuovere il sistema nazionale della ricerca, rafforzare le interazioni tra universita ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal pnrr e favorire la ...

Pagina
... sistema di giunzione di connettori per fibre ottiche integrabile all'interno di materiali e/o strutture che sfrutta il magnetismo per garantire il contatto tra i connettori. il sistema di connessione secondo l'invenzione si propone di sostituire i sistemi di serraggio meccanici fino ad oggi utilizzati con un sistema molto piu semplice che sfrutta il magnetismo per garantire il serraggio delle due ferule che fissano le terminazioni delle fibre ottiche. ... ottica viene inerita all'interno di questo connettore ed il tutto viene inglobato all'interno del materiale con il connettore che si ...
Pagina
... nava dipartimento: scienze odontostomatologiche e maxillo facciali data inizio progetto: 01/03/2023 data fine progetto: ... relazione tra madre e infante, fin dai primi momenti dopo il concepimento, ha contribuito a plasmare l'evoluzione e il comportamento della nostra specie. il nesso madre-progenie e infatti cambiato nel tempo adattandosi ai cambiamenti ... economie di sussistenza e ai vincoli sociali. tuttavia, il modo in cui le transizioni bioculturali nel corso dell'evoluzione umana ... e dell'allattamento e ad oggi poco studiato. mothers utilizzera metodologie all'avanguardia recentemente sviluppate di analisi degli elementi in traccia e degli isotopi nello smalto e nella dentina dei denti per identificare il passaggio da una dieta esclusiva a base di latte materno a una dieta che ...
Pagina
... week" , iniziativa promossa dall'ufficio supporto alla ricerca internazionale - area supporto alla ricerca, al fine di incentivare e favorire la partecipazione di sapienza alle call for proposals di horizon europe, il programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'ue per il periodo 2021-2027. per l'occasione e stato organizzato il webinar "opportunita di finanziamento horizon europe: cluster 4 ... collaborazione con apre, agenzia per la promozione della ricerca europea, che si terra il 26 settembre a partire dalle ore 13.45. il webinar offrira una panoramica ...
Pagina
... and training ruolo di sapienza nel progetto: affiliated entity responsabile scientifico per sapienza: fabio giannetti dipartimento: ingegneria ... di energia a basse emissioni di carbonio negli sforzi contro il cambiamento climatico rende l'energia nucleare parte di un mix energetico sostenibile. pur essendo i reattori ad acqua affidabili e sicuri, un passaggio a progetti nucleari avanzati garantirebbe un ... e la ridotta produzione di scorie nucleari. i sistemi che utilizzano metalli pesanti come refrigerante, ad esempio il reattore di tipologia lfr, combinano i vantaggi di un reattore veloce, che ... come l'alto punto di ebollizione, l'inerzia chimica e il migliore trasferimento del calore prodotto. l'obiettivo di anselmus e di ...
Notizia
... promossa dal grant office, ufficio supporto alla ricerca internazionale - area supporto alla ricerca, al fine di incentivare e favorire la partecipazione alle call for proposals dell'european innovation council - eic, nell'ambito di horizon europe, il programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'ue per il periodo 2021-2027. la sapienza eic week debuttera con il webinar " european innovation council: lo strumento eic pathfinder ... collaborazione con apre, agenzia per la promozione della ricerca europea, che si terra il 20 giugno, a partire dalle ore 10.30. il webinar ...

Pagina
... convegno del flagship project 4 - rome technopo le. il convegno si svolgera martedi 2 luglio 2024 ore11,00 presso l'aula magna del rettorato di sapienza. ricerca applicata, sviluppo sperimentale e tecnologico, brevettazione, attivita didattiche e ... sono solo alcuni degli obiettivi del progetto flagship 4 "sviluppo, innovazione e certificazione di dispositivi medici e non-medici per la salute" finanziato dal piano nazionale di ripresa e resilienza. obiettivo dell'evento e quello di presentare tutte le attivita della ... rome technopole legate alla salute del futuro. visionare il programma qui vi preghiamo di confermare la vostra presenza entro il 25 giugno 2024 registrandovi qui convegno del flagship project 4 ...
Notizia
Data notizia: Mer, 11/10/2023 - 08:45
... japan 2023 and japan healthcare venture summit 2023", il piu grande evento asiatico dedicato alle biotecnologie e alla medicina rigenerativa al mondo. il prof vincenzo cardinale, per l'ateneo romano, presenta l'iniziativa digital ... and therapeutics for sustainable health care, di cui il prof carlo catalano e coordinatore scientifico e a cui partecipano oltre 28 ...
Brevetto
la presente invenzione riguarda un metodo per predire lo sviluppo di resistenza ai farmaci inibitori di braf, da soli o in combinazione ... biologico raccolto da un paziente tumorale prima di iniziare il trattamento antitumorale con il suddetto farmaco inibente la via mapk e determinare il rapporto di espressione di mir-4488 vs mir-579- 3p. ...
Pagina
... di sapienza nel progetto: other beneficiary responsabile scientifico per sapienza: alessandro tassone dipartimento : ... fine progetto: 31/08/2025 abstract del progetto: il funzionamento di una centrale nucleare, in particolare dei dispositivi a ... materiali di confinamento e di conseguenza potrebbe essere rilasciato nell'ambiente. titans affrontera due temi principali legati alla mitigazione del rilascio di trizio nell'ambiente, ovvero il potenziamento delle barriere contro la permeazione del trizio e il recupero del trizio dai rifiuti triziati per il suo riutilizzo. la mitigazione della permeazione del trizio nell'ambiente puo essere ...
Notizia
Data notizia: Gio, 23/06/2022 - 12:00
... di scienze biochimiche a. rossi fanelli, si e aggiudicata il coordinamento della conferenza internazionale sulla sindrome di down ... trisomy 21 research society, la societa internazionale di ricerca sulla sindrome di down. la societa internazionale per la ricerca sulla sindrome down, nella conferenza svoltasi nel mese di giugno in ... 2024 e ne ha dato l'annuncio. l'evento riunira medici e ricercatori da tutto il mondo e coinvolgera anche le famiglie e il mondo del volontariato, con interventi di formazione e informazione. ... di down che si terra a roma nel 2024 la sapienza capofila nell'organizzazione della conferenza internazionale sulla sindrome di down ...

Brevetto
e stato sviluppato un sistema di controllo attivo per l'attenuazione delle vibrazioni ... e trasporto, trasmesse al corpo del conducente attraverso il sedile. questo controllo implementa un algoritmo di elaborazione del segnale che e ... integrazione dell'algoritmo xlms. questo algoritmo e stato utilizzato nel sistema di controllo attivo delle vibrazioni (avc) di un prototipo di sedile ad azionamento idraulico sviluppato dalla collaborazione tra il dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell'inail e il dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale dell'universita di roma ...
Brevetto
... consiste in un sistema robotico per le ispezioni e/o il trattamento di grandi superfici. e composto da cavi mobili collegati a delle pulegge e a un vettore dove posizionare strumentazioni per ispezione, misure e/o trattamenti. il sistema e configurato per lavorare in uno spazio bi-dimensionale, come un ... (ortogonale alla direzione della gravita) o verticale. il dispositivo puo raggiungere aree di difficile accesso (parte inferiore di impalcati da ponte o facciate di edifici) e di condurre diverse operazioni quali ispezionare e rilevare possibili difetti come crepe, fratture o corrosioni, o compiere procedure di pulizia ...
Pagina
... del bando di selezione "award horizon europe - anno 2024". il bando si colloca nell'ambito delle iniziative promosse dall'ateneo per favorire la partecipazione ad horizon europe, il principale programma dell'ue a favore della ricerca e dell'innovazione per il periodo 2021-2027, incentivando e sostenendo la presentazione di progetti collaborativi. il bando, piu specificamente, ha per oggetto il conferimento di un award per ... qualifiche: professore ordinario, professore associato, ricercatore a tempo indeterminato o determinato, assegnista di ricerca, dottorando. l'award consiste in un contributo finanziario il cui ... 5% dell'importo del finanziamento richiesto dall'unita di ricerca sapienza all'interno della proposta progettuale horizon europe e dell'1% ...

Brevetto
... obiettivi fondamentali della nanotecnologia e quello di utilizzare le interazioni selettive e direzionali tra le molecole per realizzare ... questa invenzione mostriamo un metodo generale che trasforma il problema del self-assembly in un problema di satisfabilita (sat) che si presta molto piu facilmente ad essere risolto numericamente. dimostriamo l'efficacia del nostro approccio producendo il design di particelle che si auto-assemblano in strutture molto ricercate, come il diamante cubico e altre strutture fotoniche. ...
Brevetto
... post-trattamenti e che renderebbero le zeoliti non utilizzabili in ambito biomedico. il processo ha il vantaggio di velocizzare la produzione rispetto ad altri sistemi e di diminuire il numero di passaggi necessari all'ottenimento di un prodotto di sintesi ... una elevata purezza. un ulteriore vantaggio consiste nell'utilizzo di un sdr per la produzione in continuo, compatibile con la pratica industriale. procedimento di ...
Brevetto
... arsenic trioxide e bortezomib), per il trattamento della leucemia acuta mieloide (lam) flt3-itd positiva, sulla base di osservazioni sperimentali ottenute in vitro, utilizzando linee cellulari di lam e cellule primarie isolate da pazienti con la mutazione flt3-itd. il principale vantaggio conferito dalla combinazione consiste nella possibilita di utilizzare dosi molto basse di ciascun farmaco, il che risulta in una elevata specificita sulle cellule target con scarsa ...
Brevetto
... l'immissione di liquido in un serbatoio a pressione utilizzando una pompa idraulica ad alta efficienza. durante questa fase uno scambiatore di calore posto tutto intorno il serbatoio di accumulo prelevera il calore prodotto durante la compressione per utilizzarlo esternamente al sistema. questo scambiatore avra anche lo scopo di migliorare il rendimento di compressione. dopo la compressione ci sara un periodo di ... di energia elettrica, l'acqua ad alta pressione viene rilasciata in una turbina pelton accoppiata ad un generatore elettrico ad alta ...
Brevetto
... dei principi della "chimica verde" ed "economia circolare". il processo di sintesi prevede l'utilizzo di un precursore metallico, di una soluzione basica per la correzione ... solidi (sansa, polpa residua, foglie) o liquidi (acqua per il lavaggio delle olive, acqua per il lavaggio dell'olio, acqua di vegetazione, salamoie) utilizzando l'acqua di scarto del processo industriale come mezzo estraente. produzione sostenibile di nanoparticelle metalliche mediante scarti dell'industria olearia ...
Brevetto
... probiotico geneticamente modificato in modo da esprimere il fattore di crescita dei cheratinociti (kgf/fgf7) umano. l'atrofia vaginale, ... trattata con kgf che, somministrato localmente, ripristina il trofismo vaginale senza effetti sistemici. il lattobacillo ingegnerizzato oggetto della presente invenzione e in grado di colonizzare ... localmente in maniera controllata mediante un sistema inducibile, consentendo di migliorare l'efficacia della terapia a base di kgf per ... delle pazienti. uso di lattobacillo ingegnerizzato per la produzione di kgf nel trattamento di disturbi della ...
Brevetto
il dispositivo brevettato e specifico per la valutazione clinica in ambito ... consente di misurare con elevata accuratezza, affidabilita e ripetibilita lo spostamento della laringe sia in fase di elevazione che di ritorno, individuandone il moto sul piano sagittale del paziente. il brevetto e costituito da componenti meccaniche finalizzate per una diagnosi ...
Brevetto
il metodo proposto consiste in un processo per la sintesi microbica di polimeri biodegradabili (polidrossialcanoati, pha) da rifiuti organici fermentabili ad alto contenuto di solidi, tra cui la frazione organica del rifiuto solido domestico. il metodo utilizza colture microbiche miste (mmc) e si basa sulla combinazione di un ... della coltura mista; c) produzione aerobica di pha in batch. il processo prevede un sistema composito di filtrazione del flusso fermentato, per ridurne la concentrazione di particolato ...
Brevetto
il brevetto si inserisce nel contesto di ict per la salute. esso consiste in un sistema di sensori indossabili per il monitoraggio domestico dei blocchi involontari della camminata di pazienti affetti da malattie neurofisiologiche (quali il parkinson). i dispositivi cooperano in configurazione masterslave per ...
Pagina
sapienza promuove il sostegno a progetti di avvio alla ricerca per giovani ricercatori e progetti di ricerca di rilevante interesse scientifico e tecnologico. il senato accademico con delibera n.136/2024 del 14 maggio 2024 ha approvato il bando ricerca scientifica 2024 con una dotazione complessiva di euro 11.122.000,00. con ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002