Pagina
progetti finanziati anno 2024 bando ricerca | rettifica bando ricerca | bando medie ... | bando scavi | rettifica bando scavi | bando convegni seminari e workshop progetti di ricerca: progetti piccoli, medi , grandi , ... attrezzature progetti grandi scavi progetti convegni seminari e workshop progetti finanziati anno 2023 bando ricerca 1 parte e 2 parte | bando medie e grandi attrezzature | bando scavi | bando convegni seminari e workshop progetti di ricerca: progetti piccoli, medi , grandi , ... alfanumerici referee medie e grandi attrezzature supporto alla manutenzione delle attrezzature scientifiche grandi scavi convegni ... codici alfanumerici medie e grandi attrezzature supporto alla manutenzione delle attrezzature scientifiche grandi scavi convegni ... alla ricerca medie e grandi attrezzature scientifiche supporto alla manutenzione delle attrezzature scientifiche grandi scavi convegni ... alla ricerca medie e grandi attrezzature scientifiche supporto alla manutenzione delle attrezzature scientifiche grandi scavi convegni ...
Notizia
Data notizia: Mer, 13/11/2019 - 14:00
astra e il primo progetto completamente italiano che viene premiato nell'ambito del prestigioso programma synergy grants (syg) dell'european research council, lo schema dedicato a temi di ricerca ambiziosi che richiedono di riunire scienziati con ... , quali la malattia di alzheimer, il morbo di parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (als). la complessita legata allo ... queste malattie richiede necessariamente uno sforzo di tipo interdisciplinare che astra ha saputo ben interpretare integrando competenze che derivano da discipline diverse tra loro ...
Notizia
Data notizia: Mer, 27/04/2022 - 13:30
il 3 maggio 2022 alle ore 12.00 nell'aula magna del rettorato, sara presentata la unesco chair on education and research for improved urban health and wellbeing in cities, coordinata da andrea lenzi del dipartimento di medicina sperimentale. l'obiettivo della chair e promuovere un sistema integrato di ricerca, training e informazione sul tema della salute e del benessere ...
Notizia
Data notizia: Mar, 10/04/2018 - 16:00
esiste una correlazione tra la sindrome di pans/pandas e alcune alterazioni specifiche del microbiota intestinale. lo dimostra per la prima volta lo studio italiano quagliariello et al. 2018, pubblicato dalla rivista frontiers in microbiology , del gruppo nature, realizzato dall'ospedale pediatrico bambino gesu in collaborazione con i ricercatori del policlinico agostino gemelli e della sapienza. i trilioni di batteri presenti nell'intestino - il cosiddetto microbiota - agiscono come una vera e propria centrale biochimica per ...
Notizia
Data notizia: Mer, 23/05/2018 - 13:15
oltre 14 milioni di euro di investimento all'anno per sette anni, con piu di 200 scienziati al lavoro in tutta italia. e il programma speciale airc 5x1000 , con il quale ... prosegue il suo impegno a sostegno di progetti scientifici innovativi e della diffusione dell'informazione scientifica. i sei programmi presentati quest'anno, selezionati da ... da molteplici angolature. fra questi, vi e quello coordinato da robin foa del dipartimento di biotecnologie cellulari ed ematologia , che affronta i linfomi, il gruppo di tumori che interessa le ...
Notizia
Data notizia: Mer, 05/05/2021 - 16:30
sabrina sabatini del dipartimento di biologia e biotecnologie charles darwin e fra i primi due vincitori dell'armenise mid-career award 2021, insieme a marie-laure baudet dell'universita di trento. l'iniziativa e stata promossa dalla fondazione giovanni armenise harvard che ha lanciato una nuova borsa pilota per finanziare gli scienziati a meta della loro ... e differenziazione cellulare . "nel mio laboratorio - spiega sabrina sabatini - studiamo i meccanismi molecolari coinvolti ...
Notizia
Data notizia: Lun, 11/10/2021 - 15:45
un nuovo centro senologico integrato presso il policlinico umberto i per la presa in carico delle donne con tumore al seno per tutto il percorso di cura e assistenza . il nuovo servizio e stato inaugurato il 11 ottobre 2021. erano presenti alla cerimonia di inaugurazione ...
Notizia
Data notizia: Lun, 18/05/2020 - 12:30
la crescita di un organo e un processo articolato in cui l'attivita delle cellule e dei tessuti che lo compongono deve essere finemente regolata per garantire una forma e una dimensione finale compatibili con la sua funzione. cio vale anche per i vegetali, dei quali ... tecnologie di analisi molecolare ad ampio spettro e stato possibile raccogliere negli ultimi anni un'enorme quantita di dati di rilevanza biologica, ma la possibilita di integrarli in un modello capace di predire il comportamento in funzione di alcuni parametri resta ancora molto limitata. in un nuovo studio coordinato da sabrina sabatini del ...
Notizia
Data notizia: Lun, 22/02/2021 - 17:30
... che emette radiazione attraverso due coni di luce e ruota molto rapidamente, facendo si che l'emissione appaia pulsante, come quella un faro. ma non finisce qui. e una pulsar "al millisecondo" , cioe ruota ancora piu veloce ... parte delle pulsar, completando ben 401 giri su se stessa in un solo secondo, e per di piu si trova in un sistema binario, orbitando insieme a un'altra stella alla quale sottrae regolarmente materia. ma e anche un oggetto celeste decisamente incostante . alterna infatti fasi di "quiescenza" a ... nona dalla sua scoperta nel 1996, e stata registrata tra agosto e settembre 2019. durante la fase esplosiva, la luminosita di sax ... e ultravioletta (uv) che nei raggi x, e inizia l'accrescimento: l'altra stella trasferisce materia e momento angolare alla pulsar ...
Notizia
Data notizia: Mer, 13/12/2017 - 12:30
quanto durera il terremoto? e una delle domande a cui i ricercatori spesso si trovano a dover far fronte all'inizio di ogni sequenza sismica . una nuova analisi di repliche ... hanno periodi piu lunghi e numero di repliche maggiori rispetto agli ambienti compressivi. lo studio, longer aftershocks duration in extensional tectonic settings, condotto da un team di ricercatori dell'istituto per il rilevamento ... dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (ingv) e sapienza universita di roma, e stato pubblicato su scientific ...
Notizia
Data notizia: Ven, 03/08/2018 - 12:30
il lavoro coordinato da lucia piacentini e arianna rinaldi del dipartimento di biologia e biotecnologie charles darwin della sapienza suggerisce una base genetica per i possibili danni alla salute dovuti a un forte stress emotivo. i ricercatori hanno osservato che nei topi, modello animale "vicino" all'uomo per molte caratteristiche molecolari, ...
Notizia
Data notizia: Lun, 28/12/2020 - 12:15
la commissione europea, nell'ambito dalla call eacea/28/2019 del programma creative europe - media (bridging culture and audiovisual content through digital), ha cofinanziato, per un totale di 311.108,07 euro, il progetto valete vos viatores: travelling through latin inscriptions across the roman empire . il progetto, che prevede un anno e ...
Notizia
Data notizia: Lun, 04/10/2021 - 15:45
... la forma della luce e sempre stata una sfida complessa, fin dai tempi di newton, che immaginava che la luce solare fosse composta da particelle. oggi sappiamo che la ... e attribuirle una forma risulta piu facile: comunemente, infatti, entriamo in contatto con oggetti luminosi di una forma definita, come ologrammi o fasci laser, ... intervenire su un raggio laser cambiandone la forma : questo accade quando si agisce sul fronte d'onda della radiazione elettromagnetica ... e le tecnologie quantistiche. un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientific reports e coordinato da stefan wabnitz del ...
Notizia
Data notizia: Mer, 30/10/2024 - 10:00
il 6 e il 7 novembre presso il dipartimento di comunicazione e ricerca sociale, in via salaria 113, si terra un seminario di studi sulle ideologie nel nuovo millennio. finita l'illusione della fine delle ideologie e del mondo a una dimensione, occorre riprendere l'analisi delle ideologie in rapporto alla riconfigurazione degli assetti geo-politici in corso le ideologie nel nuovo millennio. configurazioni, attori, conflitti ...
Notizia
Data notizia: Mar, 29/11/2022 - 14:00
la forma di alzheimer piu diffusa e quella a insorgenza tardiva . la possibile base genetica e la causa scatenante della malattia sono ancora sconosciute. sono noti solo i fattori di rischio, tra cui le alterazioni epigenetiche : meccanismi che ... sono i microrna , corte sequenze di rna. lo studio, nato da una collaborazione italiana tra il dipartimento di medicina sperimentale della sapienza e il dipartimento di farmacia dell'universita di napoli federico ii, si focalizza soprattutto ... per la malattia di alzheimer , i cui valori nel sangue diminuiscono nei pazienti affetti dalla patologia. il risultato finale di questo studio, pubblicato sulla rivista analytical chemistry, e la ...
Notizia
Data notizia: Mer, 20/03/2019 - 13:30
un nuovo studio condotto dai ricercatori del dipartimento di scienze biochimiche a. rossi fanelli, in collaborazione con il dipartimento di biologia e biotecnologie charles darwin, l'istituto di biologia e patologia molecolari del consiglio nazionale delle ricerche ... e l'istituto catalano di oncologia di girona, ha messo in luce il ruolo di una proteina, la serina idrossimetil.transferasi (shmt) nel sostenere l' elevata ...
Notizia
Data notizia: Mar, 07/03/2023 - 12:30
rispetto all'atlantico e al baltico, il mare nostrum non era la fonte primaria di sostentamento per la popolazione del mesolitico, secondo gli studi finora condotti sulla paleodieta degli antichi abitanti. una nuova ricerca internazionale, condotta da maria fontanals-coll e oliver e. craig del dipartimento di archeologia dell'universita di york, in collaborazione, tra gli altri, con il dipartimento di biologia ambientale della sapienza, dimostra invece che gli individui che vivevano sulla costa del mediterraneo potrebbero ...
Notizia
Data notizia: Gio, 17/02/2022 - 14:00
il covid-19 ha accelerato esponenzialmente la ricerca sui vaccini a mrna, gia studiati da anni per la lorro contro il cancro o per altre forme virali come lo zika virus, perche molto versatili nella fase di progettazione e facili da produrre su larga scala. nel 2019 molti laboratori hanno convogliato energie, risorse e conoscenze nel loro sviluppo, al punto che nell'arco di un anno questi vaccini sono passati dalla fase sperimentale alla somministrazione a livello mondiale , dimostrando una sorprendente efficacia. ... la ricerca, nell'ottica della communita scientifica internazionale di ottimizzare la distribuzione e porre fine alla diffusione del ...
Notizia
Data notizia: Gio, 20/06/2024 - 12:00
... la sua capacita di identificarla come propria (processo noto come incorporazione o embodiment). questo e il risultato dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica iscience e condotto dal laboratorio di ... e tecnologie della fondazione santa lucia irccs di roma, in collaborazione con sapienza universita di roma e universita di roma tor ... reali di un arto e una protesi bionica simile ad un paio di pinzette . lo studio, condotto su individui sani, ha dimostrato come i ... riferimenti: rewiring the evolution of the human hand: how the embodiment of a virtual bionic tool improves behavior m. marucci, o. ...
Notizia
Data notizia: Ven, 19/03/2021 - 12:00
... mostra la capacita della realta virtuale di suscitare, in zone del corpo cosiddette "proibite", reazioni reali a tocchi virtuali. i ricercatori, coordinati da salvatore maria aglioti del dipartimento di psicologia in collaborazione con l'istituto italiano di tecnologia e l'irccs fondazione santa lucia, hanno utilizzato la realta virtuale immersiva inducendo nei partecipanti la sensazione che il corpo virtuale che essi ...
Notizia
Data notizia: Mer, 08/03/2023 - 12:00
un team di ricercatori e ricercatrici guidato da silvia di angelantonio del dipartimento di fisiologia e farmacologia v. erspamer e del laboratorio nanotechnologies for neurosciences , coordinato da giancarlo ruocco dell'istituto italiano di tecnologia (iit), in collaborazione con la columbia university, ha pubblicato un articolo sulla rivista cell reports dove ha messo in luce un nuovo meccanismo di attivazione della microglia , una tipologia di cellule che costituisce la prima linea di difesa nel cervello . questa scoperta potrebbe costituire la base ...
Notizia
Data notizia: Gio, 18/02/2021 - 10:30
... tecnica di i ntelligenza artificiale chiamata machine learning, potrebbe diventare uno strumento cruciale per la diagnosi e la valutazione clinica del tremore essenziale . questa e la prospettiva aperta da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista scientifica movement disorders e frutto della collaborazione tra i dipartimenti di neuroscienze umane e di organi di ... l'i.r.c.c.s. neuromed di pozzilli (is) e il dipartimento di ingegneria elettronica dell'universita degli studi di roma tor vergata. il ...
Notizia
Data notizia: Gio, 09/05/2024 - 13:45
... ricerca congiunta condotta da sapienza universita di roma in collaborazione con i.r.c.c.s. neuromed di pozzilli, mediterranea ... di napoli e universita lum di casamassima, ha messo in luce un'associazione significativa tra ipoalbuminemia (bassi livelli di albumina nel sangue) e un aumento del rischio di mortalita per malattie vascolari e cancro in individui ... rivista scientifica eclinical medicine-lancet, ha analizzato un vasto gruppo di persone (circa 18.000 soggetti, dei quali 3.299 di eta pari o ... relazione e stata osservata anche dopo aver escluso fattori come malattie renali o epatiche e stati infiammatori acuti, che possono ...
Notizia
Data notizia: Mer, 05/01/2022 - 17:15
l'interesse della scienza per gli rna circolari (circrna) e in crescita per le caratteristiche peculiari di questa classe emergente di molecole e per il loro ruolo in diverse condizioni patologiche tra cui il cancro . in uno studio del dipartimento di biologia e biotecnologie charles darwin della sapienza universita di roma e dell'istituto italiano di tecnologia (iit), i ricercatori hanno individuato un inedito meccanismo molecolare alla base della regolazione ...
Notizia
Data notizia: Lun, 26/07/2021 - 15:30
una miriade di dispositivi dotati d'intelligenza artificiale e connessi tramite reti mobili ultraveloci: grazie a queste tecnologie ormai comunemente impiegate, in ogni istante generiamo un'immensa quantita di dati, da processare immediatamente e in modo energeticamente efficiente. per elaborare questa crescente mole d'informazioni, i moderni sistemi di calcolo necessitano di complesse fasi d'addestramento, o learning, con un notevole impatto energetico e ambientale . si stima che ben presto il consumo di energia dei datacenter rappresentera piu del 10% dell'utilizzo ... artificiale, che ci indichi per esempio il miglior tragitto da seguire, inquinera piu dell'automobile che useremo per percorrerlo. ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002