Pagina
... risultato della ricerca attraverso il deposito di una domanda di brevetto - costituisce il primo passo del processo di valorizzazione ... in questo senso, il brevetto non rappresenta un fine ultimo, ma il punto di partenza e un volano per attuare il processo di trasferimento ... dodici mesi dal primo deposito, a cui sono seguite 78 domande di ingresso nelle fasi nazionali (pari a circa il 74,3% delle domande pct). nel corso del 2024 in particolare sono state depositate 25 nuove domande di brevetto per invenzione in italia. l'ufficio valorizzazione e ... declinandoli in contratti di licenza o cessione delle domande di brevetto, o in contratti di sviluppo e sfruttamento del know-how e ...
Pagina
... chimica e biotecnologie; energia ed ambiente; farmaceutica; ingegneria elettrica, elettronica e ict; ingegneria meccanica, civile ed edile; nanotecnologie e materiali; scienze sociali ed umanistiche. le start up sono pubblicate anche sulla piattaforma knowledge-share . agroalimentare dipartimento di chimica analytical solutions s.r.l. referente: stefano materazzi - dipartimento di chimica la start up fornisce a clienti privati ... attivita produttiva. dipartimento di ingegneria chimica materiali e ambiente viridis s.r.l. referente: antonio zuorro - dipartimento di ingegneria chimica materiali e ambiente la startup ha come obiettivo quello di sviluppare nuove ... nel campo dei beni culturali, dalla caratterizzazione di materiali, alla valutazione dello stato conservativo dell'opera d'arte fino ...
Pagina
... scientifici e pubblicazioni scientifiche e divulgative nelle materie di comune interesse; identificazione e presentazione di finanziamenti ... eventi ed iniziative istituzionali; organizzazione della formazione relativa ai progetti di carattere internazionale per l'africa; in ... gestiti da unido e pnrr; costituiscono, altresi, materie di interesse comune tutti i settori del diritto e, in particolare, il ... alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making), iniziative di tutela e difesa del diritto di associazione; ricerche congiunte o commissionate volte ad approfondire tematiche relative al diritto del terzo settore e in generale in ambito ... collaborazione nell'organizzazione di percorsi di formazione post laurea o eventi di aggiornamento/formazione continua rivolti a dirigenti, volontari e lavoratori, degli enti di ... settore anche attraverso l'utilizzo di piattaforme informatiche di e-learning; partecipazione congiunta a bandi/iniziative per ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002