Portfolio Brevetti

L’identificazione e valutazione delle invenzioni - e la conseguente decisione di proteggere un determinato risultato della ricerca attraverso il deposito di una domanda di brevetto - costituisce il primo passo del processo di valorizzazione delle tecnologie. In questo senso, il brevetto non rappresenta un fine ultimo, ma il punto di partenza e un volano per attuare il processo di trasferimento tecnologico definito nei principi di Terza Missione degli atenei italiani. Questa consapevolezza ha generato un crescente interesse della comunità accademica della Sapienza verso le attività di tutela della proprietà intellettuale, nonché la crescita di una “cultura brevettuale” competitiva sul piano nazionale e internazionale e accessibile anche a studenti e giovani ricercatori.

Il grafico interattivo, aggiornato in tempo reale, illustra le famiglie brevettuali attive classificate per aree tecnico-scientifiche. Il portale Knowledge Share - KS riporta i brevetti di università ed enti di ricerca italiani, inclusa Sapienza Università. Cliccare sull'area di riferimento per visualizzare le famiglie brevettuali attive.

Cliccare qui per visualizzare l'elenco completo dei brevetti attivi.

Classificazione Brevetti

I brevetti rappresentano per la Sapienza un volano per attuare concretamente il processo di trasferimento tecnologico, uno degli assi portanti della terza missione. Il portafoglio brevettuale della Sapienza, a fine 2024, conta 173 famiglie brevettuali (di cui 86 in contitolarità con altri enti pubblici e/o privati). Di queste, circa il 60,7%, è stato inoltre esteso a livello internazionale (con 105 ingressi in PCT - Patent Cooperation Treaty) entro dodici mesi dal primo deposito, a cui sono seguite 78 domande di ingresso nelle fasi nazionali (pari a circa il 74,3% delle domande PCT). Nel corso del 2024 in particolare sono state depositate 25 nuove domande di brevetto per invenzione in Italia.

L‘Ufficio Valorizzazione e Trasferimento Tecnologico della Sapienza promuove e accompagna le azioni di valorizzazione a valere sul portafoglio brevettuale e più in generale sulla proprietà intellettuale, declinandoli in contratti di licenza o  cessione delle domande di brevetto, o in contratti di sviluppo e sfruttamento del know-how e della proprietà intellettuale generati da attività di ricerca applicata in seno ai Dipartimenti, siglati con aziende esterne o con start up e spin off dell’Ateneo stesso.

 

Industry, Innovation and Infrastructure

Area Terza e quarta missione

Ufficio Valorizzazione e Trasferimento tecnologico

Capo Ufficio
Daniele Riccioni
+39 06 4991 0855


Settore Brevetti e Licensing

Capo Settore
Paola Ciaccia
+(39) 06 49910888

Staff

Beatrice Calabrese
+(39) 064969 0337

Maria Maddalena Cartini
+(39) 064991 0742

Maria Cristina Di Giovancarlo
+(39) 064991 0190

Orlando Maiorani
+(39) 0649910387

Giorgia Nanula
+(39) 064991 0817

u_brevetti@uniroma1.it

Sedi

Palazzina Tumminelli
Secondo piano - stanze 210 e 210 bis

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002