Vetrina Spin Off e Start Up
Spin Off
Ai sensi del Regolamento Spin Off e Start Up si definiscono "Spin Off universitari Sapienza" le società di capitali alle quali l'Università partecipa in qualità di socio
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Chimica
Eco Recycling S.r.l.
Referente: Luigi Toro - Dipartimento di Chimica
Lo Spin-Off, che si basa su una tecnologia brevettata Sapienza, ha come obiettivo la costruzione di un impianto per il recupero delle materie prime da pile a secco esauste e di immettere sul mercato i composti ottenuti. In prospettiva, lo Spin-Off si propone di inserirsi nella complessa problematica relativa alla gestione dei rifiuti derivanti da oggetti ad alto contenuto tecnologico quali: televisori, computers, telefonini, play stations (i cosiddetti RAE) .
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
Dits S.r.l.
Referente: Stefano Ricci - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
Lo Spin off denominato “Development & Innovation in Transport Systems” brevemente DITS, ha come missione aziendale quella di vendere prodotti ed erogare servizi di ingegneria ferroviaria, configurandosi come una società di supporto alle imprese e agli enti che operano a diverso titolo nel mondo ferroviario. Lo Spin off si prefigge, in particolare, di creare un “ponte” fra la ricerca sviluppata in ambito universitario e la sua applicazione nel mondo dei servizi ferroviari, al fine di migliorare la qualità del servizio in termini di sicurezza, affidabilità, sostenibilità ambientale ed efficienza economica.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Smart Structures Solutions S.r.l.
Referente: Paolo Gaudenzi - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Lo Spin off si basa sulla possibilità di realizzare dispositivi di monitoraggio per la sicurezza strutturale che possano funzionare anche in remoto (wireless) e in condizioni di auto alimentazione (cioè in condizioni di assenza di fonte di alimentazione elettrica esterna). Le tecnologie delle smart structures, sviluppate da molti centri di ricerca internazionali tra i quali la Sapienza, offrono un ambiente di soluzioni tecnologiche per la realizzazione di tali tecnologie sia sotto il profilo della sensoristica sia sotto quello dell’autoalimentazione, ovvero della generazione autonoma di potenza attraverso l’uso del concetto di Energy harvesting.
Sed S.r.l.
Referente: Alessandro Corsini - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
L’obiettivo dello Spin Off è lo sviluppo e la fornitura di prodotti e servizi di supporto nel settore delle tecnologie per la diagnostica e la pro-gnostica di macchinario rotante, turbomacchine e sistemi di conversione ed utilizzo di energia. Nello specifico, per quanto riguarda i prodotti, SEDs si occuperà dell’ industrializzazione di sistemi per il monitoraggio (on-time e on-line) implementati con tecnologie software per la diagnostica di condizioni di funzionamento instabili e per il loro controllo attraverso l’attuazione di adeguati sistemi.
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
Over S.p.A.
Referente: Massimo Mecella - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
L’idea dello spin-off si riassume nella realizzazione di un dispositivo capace di abilitare qualunque impianto domotico alle seguenti funzionalità: (i)interoperabilità, (ii) controllo tramite interfacce plug-and-play, (iii) misurazione e storicizzazione dei consumi energetici. La composizione dell’offerta dell’azienda è da intendersi in tre settori differenti: domotica, sicurezza e event processing. Il team e’ composto da professori e ricercatori Sapienza, da imprenditori attivi da anni nel campo dell’ elettronica e dell’ informatica e da professionisti specializzati nel settore dell’home automation. Nel 2014 Over S.r.l è diventata una società per azioni a seguito di un importante investimento in equity da parte di soggetti pubblici e privati.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze dell'antichità
Archi Web S.r.l.
Referente: Andrea Carandini - Dipartimento di Scienze dell'antichità
Questa impresa ha l'obiettivo di realizzare una banca dati collegata ad un sistema informativo tipo G. I. S. che raccolga tutta la documentazione relativa ai ritrovamenti archeologici in contesti urbani o rurali di cui enti e/o terzi di qualsiasi genere intendano fare richiesta a qualsiasi titolo e per qualsiasi necessità.
Start Up
Ai sensi del Regolamento Spin Off e Start Up si definiscono "Start Up universitarie Sapienza" le società di capitali alle quali l'Università non partecipa in qualità di socio
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Scienze della Terra - Centro di ricerca previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici
Nhazca S.r.l.
Referente: Francesca Bozzano - Dipartimento di Scienze della Terra
L'obiettivo di NHAZCA è di individuare, valutare, testare e/o sviluppare metodi operativi e strumenti attraverso i quali fornire un servizio di monitoraggio e di analisi di eventi naturali in grado di generare condizioni di rischio per l'uomo e le sue attività. Tra le varie tecniche, l'interferometria radar terrestre, rappresenta uno strumento innovativo per il monitoraggio delle deformazioni di versanti naturali, vulcani, ghiacciai, ma anche opere antropiche quali dighe, ponti, edifici di particolare valore storico ed architettonico. Il monitoraggio e l'analisi verrà effettuato anche attraverso l'utilizzo di software di elaborazione dati innovativi e modelli numerici di simulazione di evento.
IntelligEarth S.r.l.
Referente: Carlo Esposito - Dipartimento di Scienze della Terra
L'obiettivo di IntelligEarth è lo sviluppo di tecnologie innovative basate su sistemi di crowdsourcing e approcci di Citizen Science per il monitoraggio del Patrimonio culturale e ambientale. La tecnologia MONNALISA permetterà la raccolta di informazioni tempestive e dettagliate finalizzate alla gestione, conservazione, valorizzazione e tutela di beni. Grazie all'utilizzo di algoritmi avanzati di analisi immagini e alle forti conoscenze del dominio del gruppo proponente, questa tecnologia rappresenterà una soluzione unica e innovativa sul mercato attuale.
Dipartimento di Biologia ambientale - Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali - SEAI
Sara Envimob S.r.l.
Referente: Massimo Reverberi - Dipartimento di Biologia ambientale
Altri proponenti: Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali - SEAI
La start up opera nell’ambito della realizzazione di studi e progetti di protezione e valorizzazione della biodiversità e del patrimonio naturale che riescono a mitigare e a gestire l’impatto antropico e a favorire processi di sviluppo e di mobilità umana sostenibili, offrendo opportunità a sostegno di uno sviluppo sostenibile per i territori e le persone.
http://www.saraenvimob.com/
Dipartimento di Biologia ambientale
ViVita S.r.l.
Referente: Gabriella Pasqua - Dipartimento di Biologia ambientale
La Start Up ha come obiettivo quello di contribuire al benessere dell'individuo, ideando e sviluppando dispositivi medici, dermocosmetici, e integratori alimentari di alta qualità e a carattere innovativo, con particolare attenzione alla sostenibilità ed all’ambiente. La mission si declina nei seguenti punti: 1. Utilizzare principi attivi estratti da matrici vegetali, principalmente da recupero e trasformazione di scarti, sottoprodotti vegetali e residui di lavorazione di aziende agro-alimentari (green economy, circular economy). 2. Avvalersi di nuove tecnologie e nuovo know-how, grazie ad attività di ricerca e sviluppo per la produzione di preparati di qualità, sicuri ed efficaci. 3. Ridurre l'uso di conservanti, favorendo l'uso di sostanze sicure anche per la donna in gravidanza e per il bambino.
Dipartimento di Chimica
D-Art S.r.l.
Referenti: Ilaria Serafini e Alessandro Ciccola - Dipartimento di Chimica
La Start Up si propone di fornire servizi diagnostico-analitici nel campo dei beni culturali, dalla caratterizzazione di materiali, alla valutazione dello stato conservativo dell’opera d’arte fino all’analisi di autenticità, fondamentali per la conservazione e la tutela del bene. Tale servizio si compone della stesura di un progetto diagnostico organico e delle relative analisi, da svolgere in collaborazione con diversi partner Sapienza. In aggiunta, la Start Up offre anche servizi di sviluppo e test di prodotti e materiali specifici per la conservazione e il restauro. L’approccio caratteristico consiste in un’attività di problem solving e ricerca mirata, specificatamente a soddisfare le richieste del cliente. Inoltre, la Start Up fornisce servizi di analisi multitecnica per matrici ad alta complessità proprie di altri campi, quali ad esempio quelli agroalimentare, cosmetico e farmaceutico.
Trireme S.r.l.
Referenti: Mauro Majone e Marco Petrangeli Papini - Dipartimento di Chimica
La start up, Technologies for Reliable and Innovative REMEdiation propone un approccio innovativo alla bonifica di siti inquinati e al trattamento delle acque reflue, dallo studio, alla progettazione fino alla realizzazione e al monitoraggio degli interventi. La start up fornisce quindi prodotti e servizi altamente innovativi e ad elevato contenuto tecnologico per la bonifica di siti inquinati complessi e la depurazione di acque reflue di diversa natura. Attraverso consulenze ad elevata specializzazione, frutto della grande esperienza scientifica ed operativa dei soci fondatori, le caratteristiche chimiche e biologiche vengono accuratamente identificate allo scopo di definire, mediante studi di laboratorio e test pilota, le modalità con cui esse possano essere stimolate o sostenute per favorire la degradazione chimico-fisica e biologica degli inquinanti direttamente nella matrice contaminata (processi in situ).
RePET S.r.l.
Referenti: Luciano Galantini - Dipartimento di Chimica
La Start Up ha come obiettivo la ricerca, lo sviluppo, e l'implementazione della tecnologia innovativa di depolimerizzazione chimica del polietilentereftalato.
Analytical Solutions S.r.l.
Referente: Stefano Materazzi - Dipartimento di Chimica
La Start Up fornisce a clienti privati e/o pubblici soluzioni analitiche volte alla caratterizzazione e tipizzazione dei prodotti di filiera food (con estensione al no-food), mediante utilizzo di metodologie analitiche avanzate ed innovative, con particolare focus sulla tecnologia microNIR. Essa fornirà quindi un servizio di caratterizzazione e tipizzazione di prodotti destinati ad un mercato specifico di alto livello e la nuova tecnologia microNIR permetterà di offrire un dato “in field” direttamente al cliente all’interno della propria attività produttiva.
Facoltà di Farmacia e Medicina
Dipartimento di Chimica e Tecnologia del farmaco - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche - Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione
Biosensing S.r.l.
Referente: Franco Mazzei - Dipartimento di Chimica e Tecnologia del farmaco
Altri proponenti: Bruno Botta - Dipartimento di Chimica e Tecnologia del farmaco;
Vincenzo Cardinale - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche;
Domenico Alvaro - Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione.
La start up ha l'obiettivo di sviluppare, validare e commercializzare dispositivi di diagnostica (Point of Care Testing), grazie ad una piattaforma tecnologica basata sulla chimica supramolecolare e le nanotecnologie e interfacciata con smartphone per la produzione di dispositivi rapidi ed economici, ma con un livello di accuratezza confrontabile con i test tradizionali di Laboratorio.
Dipartimento di Medicina Molecolare
Brainsigns S.r.l.
Referente: Fabio Babiloni - Dipartimento di Medicina Molecolare
Questo progetto di Start Up intende valorizzare le tecnologie messe a punto dalla ricerca quantificazione dell'attività cerebrale e di altri segnali fisiologici durante la visione di spot pubblicitari, che consentono in maniera efficace, non invasiva e innovativa di rispondere alle domande tipiche degli studi sull'efficacia degli annunci commissionati oggi da grandi investitori in marketing e comunicazione alle aziende di ricerca di mercato. Tale tecnologia risulta di estrema utilità per modulare la generazione degli spot, così come per monitorarne l'efficacia sia mnemonica sia 'emotiva', con indicatori scientificamente validi ma indipendenti dalle dichiarazioni verbali.
Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche
Ng Detectors S.r.l.
Referente: Roberto Pani - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche
La start up opera con metodologie innovative nel campo della ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti e sistemi basati su rivelatori per radiazioni ionizzanti di nuova generazione, ad alto contenuto tecnologico. La società ha come obiettivo la trasformazione in prodotti industriali dei risultati della ricerca, ponendosi sul mercato con prodotti dalle caratteristiche e funzionalità innovative.
Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore
Digital Med S.r.l.
Referente: Valter Santilli - Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore
La start up ha come obiettivo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi nell’ambito della salute e della riabilitazione.In particolare, gli obiettivi della società riguardano: tecnologie innovative nell’uso di energie fisiche erogate da elettromedicali nell’ambito della riabilitazione e discipline collegate; piattaforme informatiche ed interfacciate con il web per la raccolta dati nella documentazione nei percorsi diagnostici terapeutici; dispositivi ortesici innovativi e ausili per le persone diversamente abili; realizzazione di progetti informativi-formativi per gli studenti e docenti delle scuole secondarie superiori, con tecnologia informatica innovativa.
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni
Magic S.r.l.
Referente: Francesca Romana Grippaudo - Dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni
La start up nasce per la materializzazione del brevetto del reggiseno MAGIC (MAmmary Garment Ideal for Camouflage), studiato specificatamente per non interferire con le procedure ricostruttive, e poter dare alla donna la serenità necessaria per consentire l’usuale abbigliamento anche durante il delicato processo di ricostruzione mammaria, mediante la creazione di un impresa con le caratteristiche di start up universitaria. L’attività imprenditoriale, organizzata per step successivi, affiancherà la paziente nelle sue esigenze quotidiane, che saranno poi applicate alla realizzazione del prototipo del prodotto (reggiseno Magic), dopo aver individuato il fornitore. La produzione sarà su misura ed adattata alle esigenze di ogni paziente; inoltre, ad un’attività di sviluppo del prodotto si affiancherà l’attività di sviluppo commerciale, mirato al settore salute e benessere, attraverso modalità di innovazione tecnologica (piattaforme e-commerce), affiancate anche da canali commerciali tradizionali.
Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione
Speak To Me S.r.l.
Referente: Stefano Ginanni Corradini - Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione
La Start Up ha come obiettivo quello di sviluppare ed utilizzare un software altamente innovativo con lo scopo di ridurre il problema della comunicazione tra lo staff medico assistenziale e il paziente con barriera linguistica, in Italia e nel mondo. “Speak To Me” è un software multimodale utilizzabile dai medici su tutti i tipi di device (PC, smartphones, tablets) con domande e risposte preimpostate, fondamentali per una corretta diagnosi del paziente che richiedono risposte semplici tipo si/no; prevede anche alcune domande aperte con risposta individuabile dal paziente all'interno di una selezione tra alcune possibili. Inoltre, per semplificare la comprensione delle domande poste dal medico al paziente e facilitarne le risposte, utilizza molte iconografie universalmente comprensibili e diverse perifrasi che spiegano alcuni termini medici di non facile comprensione per persone di livello culturale non adeguato.Tutto il contenuto sarà tradotto in 38 lingue e sarà validato da traduttori ufficiali, al fine di conferirgli un valore medico legale.
Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari
Macro Lifescience Solutions S.r.l.
Referente: Roberto Badagliacca - Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari
La start up offre attività di Contract Research Organizations (CRO) per la preparazione e conduzione di studi scientifici, mediante: clinical trial management, la facilitazione dei rapporti con altri ricercatori negli studi multicentrici e il Data Management, attraverso la preparazione degli strumenti per la raccolta del dato e un controllo di qualità nel corso dello studio scientifico.
Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura
Digizen S.r.l.
Referente: Ida Cortoni - Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura
Altri proponenti: Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale -
La start up unisce il mondo aziendale e quello universitario per creare un soggetto economico unico e integrato avente, come principali attività aziendali: la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di software gestionali online per il monitoraggio della qualità dei processi formativi nell’ambito di organizzazioni pubbliche e private, la fornitura di servizi aggiuntivi di personalizzazione, integrazione e adattamento degli strumenti software in funzione delle esigenze dei committenti e la consulenza metodologica per un’efficace implementazione delle soluzioni informatiche e dei modelli di qualità proposti all’interno dei processi organizzativi.
Beetwin S.r.l.
Referente: Fabrizio Cumo - Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura
La Startup si propone di affiancare le P.A. nonché gli enti pubblici e privati, i gestori di patrimoni immobiliari o promotori di operazioni di sviluppo e le imprese di costruzione nella transizione digitale. Il core business dell'iniziativa riguarda lo sviluppo di strumenti e piattaforme digitali volte all’ottimizzazione della pianificazione, programmazione, costruzione e gestione del patrimonio edilizio basate sul Digital Twin di componenti, edifici, processi e sistemi complessi.
Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura
Janus S.r.l.
Referente: Graziano Mario Valenti - Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura
La Start up ha lo scopo di valorizzare la comunicazione del patrimonio culturale tramite l’impiego di tecnologie dall’alto valore scientifico per migliorare il modello tradizionale di comunicazione dei beni culturali. La start up utilizzando tecnologie, abilità, competenze ed esperienze acquisite nel contesto accademico ha l’obiettivo di erogare prodotti e servizi di eccellenza nell’ambito della digitalizzazione e del turismo virtuale a un mercato specialistico pubblico e privato, quali musei, soprintendenze, comuni e fondazioni. Le linee di prodotto, garantendo un alto grado di personalizzazione in base all’esigenza del committente e all’analisi dell'utenza finale, sono tra loro integrabili e sintetizzabili nella definizione di ricostruzioni virtuali (panorami virtuali, ricostruzioni storiche, riproduzioni 3D, VR, AR, musei virtuali).
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
BEST Design S.r.l.
Referente: Spartaco Paris - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Altri proponenti: Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
BEST Design (Bim Engineering STart-up), è una Start-up innovativa che opera nel campo dell'evoluzione digitale nel settore delle costruzioni, offrendo supporto alle Pubbliche Amministrazioni, ai gestori di patrimoni immobiliari e alle strutture professionali per la configurazione di sistemi e processi abilitati da tecnologie digitali orientate al BIM (Building Information Modeling) in conformità alla normativa di settore, al fine di gestire i processi informativi legati all’ambiente costruito: dalla concezione, progettazione,
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
Sistema S.r.l.
Referente: Guido Gentile - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
La società fornisce prodotti e servizi nel campo dell’ingegneria, del software e dei sistemi informativi, attraverso l’attività di progettazione, sviluppo e fornitura di prodotti e servizi software nel campo della pianificazione dei trasporti, dell’ingegneria del traffico, della logistica, dell’infomobilità, dei sistemi ITS.
Survey Lab S.r.l.
Referente: Maria Antonietta Marsella - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
Survey Lab, opera nel campo della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di prodotti, processi e servizi relativi al monitoraggio geomatico di strutture, infrastrutture e deformazioni del terreno. Survey Lab nasce dalle competenze acquisite e sviluppate da un team di docenti e dottori di ricerca afferenti all’Area di Geodesia e Geomatica della Facoltà di Ingegneria.A partire dal background sviluppato nelle attività di ricerca, Survey Lab è attualmente attiva nel campo della geomatica applicata al controllo e al rilievo del territorio con l’utilizzo integrato di sensori ground&satellite based.
Kuaternion S.r.l.
Referente: Mattia Crespi - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
La start up opera nel settore del posizionamento di alta accuratezza, della modellazione tridimensionale, del trattamento delle immagini satellitari ottiche e radar e della gestione e analisi delle informazioni territoriali. Il know-how dell’iniziativa si basa su conoscenze approfondite nei campi del: posizionamento satellitare, 3D modelling, remote sensing, fotogrammetria, GIS (Geographic Information Systems). La società ha per obiettivo la valorizzazione economica dei brevetti di cui i soci fondatori sono inventori, al fine di acquisire informazioni territoriali metriche a scale differenti (dall'ambito locale all'ambito regionale e continentale) in maniera sempre più performante, dai classici rilievi topografici (rilievo GNSS), ai prodotti del remote sensing, fino ai modelli 3D acquisiti dalle nuove range-camera.
CTLup S.r.l.
Referente: Luca Persia - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
La start up ha come oggetto principale la realizzazione e l’industrializzazione di tre sistemi informativi e il supporto alle imprese e agli enti, coinvolti nei settori trasporti e mobilità, interessati a una analisi dettagliata dei dati di incidentalità, delle relative cause e contromisure, nonché all’interazione e alla consultazione con la cittadinanza e alla valutazione del livello di rischio di una infrastruttura stradale.
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Diamonds S.r.l.
Referente: Achille Paolone - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
La Strat Up DIAMONDS (DIAgnostica e MONitoraggio Delle Strutture) è una società in cui le competenze d'ingegneria civile ed elettronica sono combinate per fornire servizi integrati di diagnostica e monitoraggio su costruzioni civili e industriali, opere d’interesse strategico, monumenti. I principali servizi offerti da DIAMONDS sono: progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio per la caratterizzazione statica e dinamica delle strutture e per l’identificazione del loro stato di degrado; sviluppo di prove non distruttive per la diagnostica strutturale.
Geeg S.r.l.
Referente: Salvatore Miliziano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Altri proponenti: Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente
La startup opera nell’ambito del condizionamento dei terreni per lo scavo meccanizzato di gallerie proponendo procedure sperimentali innovative. I servizi offerti da GEEG si rivolgono alle società di ingegneria e ai produttori di agenti condizionanti interessati a ottimizzare le performance di scavo, verificare gli effetti dei prodotti chimici nel terreno, monitorare e ridurre l’impatto ambientale delle opere.
BEST Design S.r.l.
Referente: Spartaco Paris - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Altri proponenti: Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
BEST Design (Bim Engineering STart-up), è una Start-up innovativa che opera nel campo dell'evoluzione digitale nel settore delle costruzioni, offrendo supporto alle Pubbliche Amministrazioni, ai gestori di patrimoni immobiliari e alle strutture professionali per la configurazione di sistemi e processi abilitati da tecnologie digitali orientate al BIM (Building Information Modeling) in conformità alla normativa di settore, al fine di gestire i processi informativi legati all’ambiente costruito: dalla concezione, progettazione,
HySAFE S.r.l.
Referente: Walter Lacarbonara - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Sviluppo e commercializzazione di:
- prodotti per la mitigazione delle vibrazioni di strutture civili ed industriali e parti meccaniche;
- prodotti per l’attuazione e la stabilizzazione di grandi coperture, attraversamenti temporanei.
Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente
Sicurezza 4.0 S.r.l.
Referente: Mara Lombardi - Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente
La Start Up ha come oggetto principale lo sviluppo di nuove tecnologie e sistemi, finalizzati alla implementazione delle teorie, delle tecniche e delle buone pratiche gestionali ed operative riguardanti la sicurezza mediante la realizzazione di codici informatici ed applicazioni (app) nell'ambito della progettazione e gestione della sicurezza dei sistemi complessi, del territorio, delle infrastrutture, del lavoro e della tutela della salute dei lavoratori, offrendo al mondo delle imprese e delle amministrazioni nuove soluzioni tecnologiche ed organizzative e favorendo la semplificazione e la digitalizzazione dei relativi servizi.
Viridis S.r.l.
Referente: Antonio Zuorro - Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente
La Startup ha come obiettivo quello di sviluppare nuove tecnologie e commercializzare impianti innovativi per i settori agro-industriale e alimentare, volte al miglioramento dei processi produttivi e alla valorizzazione dei relativi scarti e sottoprodotti.
Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
Dream S.r.l.
Referente: Luigi Martirano - Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
La start up offre servizi per realizzare e gestire sistemi di Building Energy Management System (BEMS) e sistemi di supervisione, controllo e acquisizione dati (SCADA) per la gestione degli impianti civili. L’attività consiste nello sviluppo, installazione e programmazione di Building Energy Management System (BEMS) e nella successiva gestione, in un’ottica di servizio integrato di gestione tecnica ed energetica dell’edificio.
Fast Charge Engineering. S.r.l.
Referente: Leone Martellucci - Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
La Start Up ha come obiettivo la progettazione dei dispositivi per la mobilità sostenibile, con particolare riferimento allo sviluppo e alla costruzione dei sistemi di accumulo, nonché l’integrazione dei sistemi propulsione sia elettrici che ibridi. Verranno pertanto realizzati manufatti completi, progetti esecutivi e forniti servizi nell'ambito della mobilità sostenibile, anche relativamente alle tecniche di manutenzione in sicurezza.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Aicomply S.r.l.
Referente: Giulio Di Gravio - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
La Start Up in questione ha la mission di sviluppare sistemi ed erogare servizi innovativi per il Compliance Management passando da un approccio progettuale per assicurare l'adempimento normativo o volontario ad un approccio integrato basato su una piattaforma tecnologica multi normativa da proiettare sul mercato. L'obiettivo del servizio offerto al mercato è quello di contribuire all'evoluzione dei sistemi statici di gestione della Compliance, verso un sistema di vero e proprio Compliance & Risk Management attraverso la realizzazione di un supporto metodologico e tecnologico.
Dipartimento di Scienze di base ed applicate per l'Ingegneria
Darts S.r.l.
Referente: Vincenzo Patera - Dipartimento di Scienze di base ed applicate per l'Ingegneria
Altri proponenti: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
La Start Up ha come obiettivo il calcolo di dose dovuta all’interazione di radiazione con la materia, sia di origine umana che ambientale, per scopi e fini industriali e commerciali, ad esempio radioprotezione e radioterapia.
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Dipartimento di Informatica
BB-SMILE S.r.l.
Referente: Paolo Gaspare Bottoni - Dipartimento di Informatica
Altri proponenti: Università degli Studi del Molise
La Start Up ha come obiettivo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di soluzioni informatiche innovative basate su piattaforme applicative sviluppate dalla Società e più specificatamente su tecnologia “DLT” e “BLOCKCHAIN".
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Ict Innova S.r.l.
Referente: Gianni Orlandi - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
La start up sviluppa sistemi integrati hardware e software orientati alla creazione di soluzioni flessibili, personalizzate e ottimizzate per applicazioni in diversi campi, quali la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, l’elaborazione e la gestione di segnali audio, video e multimediali e il digital entertainment, la sanità elettronica, la domotica, le smart cities, la logistica e l’info mobilità, il trasporto, la tracciabilità dei prodotti, l’efficienza energetica, la sicurezza di persone e cose, mediante web application e app customizzate sulle principali piattaforme (Android, iOS, Windows).
Sis.ter. Pomos S.r.l.
Referente: Fabio Massimo Frattale Mascioli - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
La start up offre prodotti e servizi innovativi e sostenibili, nel settore delle "nuove tecnologie", delle energie alternative, della "green economy" e della "mobilità sostenibile", proponendo l’efficientamento dei sistemi energetici in sinergia con le moderne tecnologie ICT e IoT e con tecniche di Intelligenza Artificiale, machine learning e Big Data Analytics.
Grid+ S.r.l.
Referente: Antonello Rosato - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
La start up ha come obiettivo: la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione e la commercializzazione di dispositivi e sistemi innovativi hardware e software, prevalentemente basati sul paradigma dell’artificial intelligence as a service, orientati alla creazione di soluzioni flessibili e personalizzate nel settore dei servizi a rete. I principali campi di applicazione sono:
- smart energy management;
- smart logistics.
Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
Actor S.r.l.
Referente: Massimo Roma - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
ACTOR (Analytics, Control Technologies and Operations Research) è una R&D boutique company che fornisce servizi, basati su modelli, metodi e algoritmi di controllo, ottimizzazione, previsione e simulazione, per la progettazione e gestione di sistemi complessi. Nasce dall’integrazione tra una componente accademica (DIAG - Sapienza) e una industriale (ACT Solutions Srl) con l’obiettivo di sviluppare applicazioni avanzate della Ricerca Operativa. Si rivolge ai decision makers di aziende e organizzazioni, cui propone soluzioni integrate in applicazioni software atte a conseguire un utilizzo ottimale delle risorse, maggiore efficacia, riduzione dei costi e contenimento dei rischi. Attività complementare è quella della proposizione di moduli didattici basati su data sets e case studies reali, di supporto ad una formazione non solo teorica in azienda e nell’università, in ambito sia nazionale che internazionale.
Wsense S.r.l.
Referente: Chiara Petrioli - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
La Start Up si propone di fornire soluzioni e tecnologie all’avanguardia nell’ambito delle reti di sensori wireless per il monitoraggio ambientale, strutturale, degli edifici, delle infrastrutture e delle dinamiche sociali, aggregando in un’unica entità le necessarie e multidisciplinari competenze scientifiche, ingegneristiche ed imprenditoriali.
Babelscape S.r.l
Referente: Roberto Navigli - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
La start up nasce dall’idea di rendere la conoscenza umana accessibile a tutti in modo semplice ed innovativo. Il concetto di conoscenza umana si è arricchito grazie al web ed in particolare alle piattaforme collaborative quali Wikipedia e Wikidata. La società propone software di intelligenza artificiale che permettono l’analisi grammaticale, logica e semantica di testi scritti in qualsiasi lingua, nonché l’estrazione di terminologia e concetti chiave e la comprensione del testo.
Obda Systems S.r.l.
Referente: Maurizio Lenzerini - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
La start up propone soluzioni state-of-the-art basate sulle più recenti innovazioni nel campo delle tecnologie semantiche per fornire ai propri clienti un metodo diretto ed efficace per estrarre informazioni chiave da dataset complessi e di grandi dimensioni. Alla base di tali soluzioni c’è la rappresentazione e il ragionamento attraverso la modellazione ontologica.
Lockless S.r.l.
Referente: Bruno Ciciani - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
La start up commercializza prototipi di software in grado di fornire soluzioni per il processamento di dati su larga scala, di monitoraggio e controllo delle prestazioni e del consumo energetico e di supporto allo sviluppo di applicazioni in ambito di architetture massive ed eterogenee. Attraverso tali software, basati su tecniche di ottimizzazione delle prestazioni e dependability, la start up intende rispondere alle esigenze di piccole e medie imprese in ambito ICT, sia a livello nazionale che internazionale.
Ares2T S.r.l.
Referente: Alessandro Di Giorgio - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
Ares2T (Applied Research to Technologies) ha come obiettivo il trasferimento tecnologico e il go-to-market dei risultati della ricerca applicata di pertinenza dell'Ingegneria Automatica, con particolare riferimento ai servizi per utilizzatori e operatori delle reti di energia elettrica, telecomunicazioni e trasporti. I prodotti/servizi sono progettati secondo il paradigma della data-driven-innovation e forniti principalmente secondo il paradigma Software-as-a-Service (SaaS), basato sull’utilizzo di soluzioni web-based residenti su infrastrutture cloud. La soluzione più nota, Charge Advisor, dedicata alla pianificazione e al controllo della ricarica di veicoli elettrici plug-in nelle smartgrid, è stata finanziata dall’acceleratore INCENSe e valutata come Fiware Success Story nel 2015. Charge Advisor è inoltre citato nei report Enel-Symbola “100 Italian Energy Stories” del 2016 e “100 Italian E-mobility Stories” del 2017.
Deix S.r.l.
Referente: Marco Sciandrone - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
La Start Up ha come obiettivo la determinazione di soluzioni per problemi decisionali mediante lo sviluppo di algoritmi specializzati basati sulla modellistica matematica, sull’analisi e l’elaborazione dei dati, su tecniche di ottimizzazione e controllo e su modelli di intelligenza artificiale.
Automation, Intelligence and Control S.r.l.
Referente: Antonio Pietrabissa - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti
La Start Up si propone di sviluppare integrare e distribuire sistemi di controllo propri dell'automatica in cui siano "immerse" metodologie di intelligenza artificiale (AI). In particolare, tramite il suddetto approccio, la start-up si propone di migliorare le prestazioni del sistema di controllo in esame mediante l’integrazione di componenti hardware e software in grado di garantire il soddisfacimento di sfidanti specifiche progettuali anche in contesti in cui il sistema da controllare sia difficilmente (o per nulla) modellabile, aumentare la robustezza/resilienza del sistema di controllo in questione e quindi la sua capacità di continuare a garantire, per quanto possibile, prestazioni in linea con le specifiche progettuali, anche in presenza di disturbi/perturbazioni di varia natura (per esempio, dovuti a guasti, o attacchi fisici o cyber) parzialmente o totalmente impredicibili.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia, Antropologia, Arti e Spettacolo
Tamerici S.r.l.
Referente: Alessandro Simonicca - Dipartimento di Storia, Antropologia, Arti e Spettacolo
Tamerici è una Start up Innovativa a Vocazione Sociale (SIAVS) che opera in piani di intervento per valorizzare i progetti, i programmi e le politiche di investimento ad impatto sociale, secondo metodologie qualitative, etnograficamente orientate su base umanistica; la start up opera in via esclusiva nei settori indicati secondo la qualificazione normativa di “vocazione sociale” ed entro i fini istituzionali previsti da Sapienza per la valorizzazione della ricerca, mediante il collegamento con il mondo imprenditoriale, l’introduzione, lo sviluppo e la diffusione di approcci e servizi innovativi sul mercato e la creazione di condizioni favorevoli alla crescita dell'occupazione giovanile. A tal fine la start up intende sviluppare le sue attività all'interno delle strategie conoscitive, acquisite in termini di “talenti” nella formazione universitaria, post-universitaria e dell’eccellenza, al fine di valorizzare e disseminare conoscenze esperte a livello sociale diffuso.
Dipartimento di Management
Finance For S.r.l.
Referente: Giovanni Palomba - Dipartimento di Management
La start up è finalizzata alla valorizzazione, in contesti innovativi, dei risultati di studi e ricerche condotte principalmente in tema di stima e analisi del valore finanziario del capitale investito nelle imprese nonché allo sviluppo di nuovi prodotti sempre nell’ambito della Corporate Finance.Le applicazioni software basate su algoritmi propri ed elaborati dai ricercatori partecipanti al capitale della start up sono coerenti con il corpus teorico della finanza e consentono di effettuare analisi, valutazioni e controlli tipicamente finanziari indipendenti.
E.R.M.E.S. S.r.l.
Referente: Salvatore Esposito De Falco - Dipartimento di Management
Altri proponenti: Dipartimento di Scienze statistiche
La Start Up ha come obiettivo quello di offrire servizi di ricerca applicata nel campo del management, volti allo sviluppo e promozione di una cultura dell’azionariato attivo verso imprese ed investitori, mediante una maggiore attenzione alle tematiche environmental, social e corporate governance, in un’ottica di sviluppo sostenibile, di previsione delle crisi d'impresa e di ri-orientamento alla riconversione sostenibile delle imprese in situazioni di crisi o in presenza di nuove opportunità di business.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Aster Coop Soc. Coop.
Referenti: Enzo Patierno Luca Reitano Saverio Giulio Malatesta - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
La Start Up ha come obiettivo la progettazione, la realizzazione e l’erogazione di percorsi formativi in e-learning e blended-learning, servizi di tutoring e webinar management, nonché la progettazione culturale integrata, con una forte specializzazione per il mercato delle PMI e della PA. Sono altresì elementi di interesse le tecnologie finalizzate alla valorizzazione di enti, sia pubblici che privati, sia di territori a diversa scala; progettazione e realizzazione di campagne di social media marketing per la valorizzazione di aree ed itinerari turistici.
Aggiornato al 02.08.23
Area Terza Missione e Trasferimento Tecnologico
Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico
Settore Imprenditorialità Innovativa e Partnership strategiche
Capo Settore
Benedetta Cassani
+39 06 49910354
Staff
Luisa Bucciotti
+39 06 4991 0432
Francesca Pennacchini
+39 06 4991 0606
Beatrice Ranalli
+39 06 4991 0980
Ricevimento
Previo appuntamento
Martedì: 14.30-16.30
Mercoledì: 10.00-12.00