Pillole di Terza Missione 2022

Dal 14 settembre al 19 ottobre la Sapienza organizza un ciclo di incontri per fare il punto sulle attività di Terza Missione, confrontare esperienze e buone prassi, a livello italiano e internazionale.

L'iniziativa nasce per fornire un chiaro indirizzo sulle sfide della Terza missione che attendono Sapienza e più in generale le istituzioni accademiche nel prossimo futuro. L'incontro introduttivo si terrà in presenza il 14 settembre, presso l'Aula organi collegiali. Seguiranno incontri online settimanali, dedicati ad aspetti specifici.

Per partecipare occorre inviare una mail all'indirizzo terzamissione.asurtt@uniroma1.it entro le ore 13:00 del giorno dell'incontro. A conferma dell'avvenuta iscrizione sarà inviato il link per il collegamento. 

 

APPUNTAMENTI

14 settembre 2022 – Aula Organi collegiali presso Rettorato

“CHE COS’È LA TERZA MISSIONE?”

Lancio del ciclo di incontri “Pillole di terza missione” 

Ore 15.00 - La terza missione – la nuova sfida istituzionale dell’Università: cambiamento culturale del proprio ruolo nella società. L’esercizio di valutazione VQR 2015-2019.

Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza missione, introduzione al corso.

Sauro Longhi, Università Politecnica delle Marche, coordinatore del GEV Terza Missione per l’esercizio VQR 2015-2019.

Brigida Blasi, Responsabile dell’Unità Organizzativa Terza missione/Impatto, ANVUR.

 

PILLOLE DI TERZA MISSIONE

incontri on line - ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 16:

21 settembre 2022 - CHE COS’È LA TERZA MISSIONE – Esperienze e definizioni nel contesto italiano - L’Università che lavora con e per la società – la doppia anima della terza missione: produzione di beni pubblici vs valorizzazione economica della ricerca.

Lorenzo Compagnucci, Università di Macerata. 

Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:

https://uniroma1.zoom.us/rec/share/mEAIEG0eqV8zi2tFZq8ksxZgJg8FiToRvisRM...

Codice d’accesso: 6?Q*defw

 

28 settembre 2022 - CHE COS’È LA TERZA MISSIONE – Esperienze e definizioni internazionali – Civic Engagement activities at the University of Glasgow.

Murray Pittock, Pro-Vice Principal - Special Projects and Bradley Chair of English Literature at University of Glasgow.

Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:

https://uniroma1.zoom.us/rec/share/xTlpV1NdoLa0FG9KcOdlAhdRe6SMuDq6J1fBs...

Codice d’accesso: $7VPiM#9

 

5 ottobre 2022 - LA TERZA MISSIONE – IL PUNTO DI VISTA DI ANVUR: Cosa abbiamo imparato dall’esame dei casi di Terza missione presentati per l’esercizio VQR 2015-2019.

Sandra Romagnosi, Unità Organizzativa Terza Missione/Impatto – ANVUR.

Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:

https://uniroma1.zoom.us/rec/share/6UL4m2hepRQfl3iTKtobkj_3XdsyRgE0Cd23p...

Codice d’accesso: Dmg3%E=r

 

12 ottobre 2022 - LA TERZA MISSIONE – CREARE IMPATTO (1): Il risultato della ricerca come punto di partenza per la realizzazione dell’impatto. Relazione tra risultato – uso del risultato sul breve periodo (outcome) e successiva abilitazione dell’impatto.

dott.ssa Alessia Melasecche Germini META Group s.r.l.
dott. Andrea Di Anselmo META Group s.r.l.
dott. Antonello Fiorucci META Group s.r.l.

Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:

https://uniroma1.zoom.us/rec/share/hnaF43QR_rBMbWAg-DJ2zW8kKHUjKWGt90Ss-...

Codice d’accesso: xk6W@d3N

 

19 ottobre 2022 - LA TERZA MISSIONE – CREARE IMPATTO (2): strumenti per la pianificazione del “pathway to impact”. Utilizzo di strumenti e formulari per inquadrare la logica dell’impatto e connetterla alle misure per massimizzarlo.

dott.ssa Alessia Melasecche Germini META Group s.r.l.
dott. Andrea Di Anselmo META Group s.r.l.
dott. Antonello Fiorucci META Group s.r.l.

Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:

https://uniroma1.zoom.us/rec/share/AAEIfjlBGjZuiPCY2mbykZAioPobVaXCmUk7D2q5vJ48vot38L6QKSWM39LRQe_U.pnPLW_oZemmnKSBT


Codice d’accesso: %%zTl6f6

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002