Art. 3 - ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALI

 

1.      Requisiti e condizioni

Per accedere corsi di laurea magistrale biennali devi avere i seguenti requisiti:

  1. Laurea e requisiti curriculari previsti nel Regolamento didattico del corso che scegli. Il Regolamento didattico è disponibile sul catalogo dei corsi Sapienza nel catalogo dei corsi Sapienza https://corsidilaurea.uniroma1.it/ nella sezione Organizzazione di ciascun corso. I requisiti curriculari devono necessariamente essere soddisfatti prima dell’immatricolazione. Per acquisire eventuali crediti necessari per soddisfare i requisiti previsti per l’accesso al corso:
  • se hai già una laurea puoi iscriverti agli esami singoli con le modalità descritte all’art.26;
  • se hai un’iscrizione attiva a un corso di studio Sapienza, puoi sostenere esami ex. art. 6 del R.D. n. 1269/38 con le modalità descritte all’art. 25.
  1. Se il corso prevede l’accesso programmato, oltre a soddisfare i requisiti curriculari dovrai partecipare a una valutazione comparativa dei titoli e superare una prova di ammissione, secondo le procedure e le scadenze previste nel bando che regola le modalità di accesso al corso, pubblicato nel catalogo dei corsi Sapienza https://corsidilaurea.uniroma1.it/ nella sezione Iscriversi di ciascun corso.
  1. Se il corso non prevede l’accesso programmato, dovrai fare una richiesta di verifica dei requisiti curriculari previsti e partecipare alla verifica della tua preparazione personale, secondo le modalità previste dal tuo corso di studio.

2.      Procedure e scadenze per la verifica dei requisiti

  1. La domanda di verifica dei requisiti (valida solo per i corsi che non prevedono l’accesso programmato) si presenta sul sistema Infostud mediante il pagamento di un bollettino di 10 euro. La procedura di pagamento è descritta sul sito di Ateneo, alla pagina dedicata
    Vai alla pagina
    Il pagamento va eseguito entro una delle seguenti date a tua scelta:
  • 16 settembre 2025 (unica data disponibile se hai la cittadinanza in un Paese non UE risiedi all’estero e richiedi il visto di studio);
  • 16 ottobre 2025;
  • 18 novembre 2025;
  • 16 dicembre 2025;
  • 15 gennaio 2026 (scadenza valida solo se hai una laurea in Sapienza).
  1. Se ti laurei o hai già una laurea in un altro ateneo italiano devi:
  • registrarti su Infostud, inserendo anche il tuo documento di identità nella sezione “Profilo>Documenti personali”;
  • inserire il tuo titolo di studio nella sezione “Profilo>Titoli universitari”;
  • controllare che lo status di laureando/laureato sia correttamente aggiornato;
  • pagare l’importo di 10 euro con la procedura descritta al punto precedente;
  • inviare un’autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, dei settori scientifico disciplinari corrispondenti agli insegnamenti, i relativi programmi, seguendo le procedure contenute nell’avviso pubblicato nel catalogo dei corsi Sapienza https://corsidilaurea.uniroma1.it/ nella sezione Iscriversi di ciascun corso.
    La Segreteria richiederà all’Ateneo di provenienza la conferma dei dati dichiarati. Se non invii la dichiarazione del percorso formativo pregresso o se il risultato della verifica dei requisiti curriculari è negativo non potrai iscriverti al corso.
  1. Se hai un titolo di studio conseguito in un sistema universitario estero dovrai seguire le indicazioni pubblicate sul sito di Ateneo, alla pagina della Segreteria studenti internazionali. Le informazioni cambiano in base alla tua cittadinanza/residenza/permesso di soggiorno:

    C1.     se hai la cittadinanza in un Paese UE (indipendentemente dal Paese di residenza) oppure hai la cittadinanza in un Paese non UE con un regolare permesso di soggiorno in Italia devi seguire le istruzioni indicate in questa pagina: Leggi le istruzioni

    C2.     se hai la cittadinanza in un Paese non UE, risiedi all’estero e richiedi il visto di ingresso devi seguire le istruzioni indicate in questa pagina: Leggi le istruzioni
     
  2. Se ancora non hai conseguito la laurea (in Sapienza o in un altro ateneo italiano o estero, e il Regolamento del corso a cui vuoi iscriverti lo prevede, potrai richiedere la verifica dei requisiti (sempre rispettando le scadenze previste) e dovrai comunque conseguire titolo di studio entro il 24 gennaio 2026 (se ti laurei alla Sapienza) ed entro il 20 dicembre 2025 (se ti laurei in altri atenei italiani o esteri).
     
  3. Le modalità di verifica della preparazione personale sono indicate:
  1. L’esito delle valutazioni sarà comunicato sulla casella di posta elettronica dichiarata su Infostud (o sulla casella di posta istituzionale Sapienza, se attiva). Se il risultato della verifica dei requisiti curriculari o della preparazione personale è negativo non potrai iscriverti al corso.
     
  2. Le scadenze per pagare i contributi di iscrizione variano in base alla data di conseguimento della laurea e alla data di comunicazione dell’esito positivo della verifica dei requisiti. Le scadenze di seguito riportate vanno rispettate anche se la scadenza di pagamento risulta 29/01/2026.

G1.    Se ti laurei entro il 31 ottobre 2025 dovrai pagare la prima rata (o tutte e tre le rate), la tassa regionale e l’imposta di bollo entro il 6 novembre 2025, se hai ricevuto comunicazione dell’esito positivo della verifica dei requisiti. Se si pagano le rate divise, la seconda rata va pagata entro il 18 dicembre 2025 e la terza rata entro il 26 marzo 2026.

G2.    Se ti laurei tra il 1° novembre 2025 e il 13 gennaio 2026 dovrai pagare prima rata (o tutte e tre le rate), la tassa regionale e l’imposta di bollo entro il 29 gennaio 2026, la seconda rata entro il 3 febbraio 2026 e la terza rata entro il 26 marzo 2026. Se paghi le rate divise, la rata successiva dovrai versarla almeno 24 ore dopo il precedente pagamento ed entro le scadenze indicate, per non pagare la multa.

  1. L’Isee valido per ottenere la riduzione dei contributi di iscrizione è l’Isee per motivi di studio universitario o - se disponibile - l’Isee corrente. L’Isee deve essere calcolato in un Caf o sul sito dell’Inps ed è acquisito da Sapienza attraverso il sistema Infostud, previa dichiarazione di consenso. Per ulteriori informazioni sull’Isee puoi leggere l’art.41. Se hai la residenza fiscale in un Paese estero e non puoi calcolare l’Isee sono previsti gli importi fissi indicati all’art.38.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma