1. Contributo di 30 euro per meriti di studio. Pagano un contributo unico di importo fisso pari a 30 euro (più tassa regionale di 140 euro, più imposta di bollo di 16 euro):
- coloro che si immatricolano nell’a.a. 2024-2025 a Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico e conseguono la maturità nell’anno scolastico 2023-2024 con voto di maturità pari a 100 o 100 e lode, nel caso in cui non rientrino in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20. Per ottenere l’agevolazione, prima del del pagamento dei contributi di iscrizione va dichiarata su Infostud l’esenzione “Studente meritevole” con la procedura descritta nella pagina dedicata Vai alla pagina. Attenzione: la dichiarazione “Studente meritevole” è sottoposta a verifica della Segreteria: nel caso di dichiarazioni non veritiere l’agevolazione viene revocata d’ufficio;
- 4, in ordine di graduatoria, tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che si classificano entro le prime 10 posizioni nella graduatoria generale delle Olimpiadi di Matematica, e che si immatricolano successivamente al Corso di laurea in Matematica presso Sapienza, nel caso in cui non rientrino in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20 (in questo caso l’agevolazione per meriti di studio è inserita manualmente dalla Segreteria amministrativa, se lo studente non ha conseguito la maturità con votazione pari a 100 o 100 e lode). A tali studenti sono inoltre applicate anche per gli anni successivi al primo le condizioni previste per gli Studenti meritevoli di cui al comma 2 del presente articolo, in presenza dei requisiti di merito previsti, ai sensi delle delibere del Senato Accademico n.201 dell’11 luglio 2023 e del Consiglio di Amministrazione n.259/23 del 18 luglio 2023. I nominativi dei beneficiari sono comunicati alla Segreteria amministrativa dalla Presidenza della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, nel numero approvato dagli organi collegiali competenti;
- 4, in ordine di graduatoria, tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che si classificano nelle prime 10 posizioni nella graduatoria generale delle Olimpiadi di Chimica che si iscrivono ai corsi di laurea in Scienze chimiche presso Sapienza, nel caso in cui non rientrino in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20 (in questo caso l’agevolazione per meriti di studio è inserita manualmente dalla Segreteria amministrativa, se lo studente non ha conseguito la maturità con votazione pari a 100 o 100 e lode). Tale agevolazione è attribuita solo per l’anno di immatricolazione, ai sensi delle delibere del Senato Accademico n.201 dell’11 luglio 2023 e del Consiglio di Amministrazione n.259/23 del 18 luglio 2023. I nominativi dei beneficiari sono comunicati alla Segreteria amministrativa dalla Presidenza della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, nel numero approvato dagli organi collegiali competenti.
- 3, in ordine di graduatoria, tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che si classificano nelle prime 10 posizioni nella graduatoria generale delle Olimpiadi di Neuroscienze che si iscrivono ai corsi di laurea in Scienze Biologiche o Biotecnologie Alimentari Agro-Industriali presso Sapienza, nel caso in cui non rientrino in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20 (in questo caso l’agevolazione per meriti di studio è inserita manualmente dalla Segreteria amministrativa, se lo studente non ha conseguito la maturità con votazione pari a 100 o 100 e lode). Tale agevolazione è attribuita solo per l’anno di immatricolazione, ai sensi delle delibere del Senato Accademico n.2 del 16 gennaio 2024 e del Consiglio di Amministrazione n.26 del 26 gennaio 2024. I nominativi dei beneficiari sono comunicati alla Segreteria amministrativa dalla Presidenza della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, nel numero approvato dagli organi collegiali competenti.
2. Requisiti per continuare a pagare il contributo di 30 euro per meriti di studio anche negli anni successivi (entro la durata normale del corso di studi) e al Corso di laurea magistrale:
- essere stati riconosciuti “studenti con meriti di studio” l’anno precedente a quello per cui si richiede il beneficio;
- aver conseguito entro il 10 agosto almeno 40 Cfu (36 Cfu per i corsi delle Professioni sanitarie) relativi all’anno accademico precedente a quello per cui si richiede il beneficio, oltre a tutti i Cfu previsti per gli anni accademici pregressi. Tutti i Cfu (non solo quelli che concorrono all'ottenimento del beneficio) devono essere conseguiti con una votazione media di 28/30 e nessun voto inferiore al 27. La media dei voti si intende aritmetica.
Nel caso di iscrizione al primo anno della laurea magistrale biennale, in aggiunta ai requisiti suddetti, è necessario aver conseguito la laurea nell’anno accademico immediatamente precedente a quello della richiesta con voto di laurea pari a 110 o 110 e lode.
La segreteria amministrativa provvede ad effettuare i controlli per confermare o togliere l’attribuzione del beneficio.
3. Cfu ammissibili e inammissibili.
Sono considerati validi:
- i crediti previsti dal Manifesto del proprio corso di studio che invece della votazione in trentesimi sono valutati con “idoneo/non idoneo”;
- i Cfu ottenuti quale convalida di esami sostenuti all’estero nell’ambito di programmi di mobilità.
Le idoneità e gli esami di profitto devono risultare verbalizzati attraverso il sistema Infostud.
Non potranno essere considerate valide le idoneità e/o esoneri che – in alcuni corsi di studio – sono prove in itinere non verbalizzate che concorrono al superamento di un esame, ma non vengono verbalizzate sul sistema informativo.
Non sono validi, inoltre, ai fini del computo del merito di studio:
- i Cfu ottenuti con il sostenimento di esami di profitto extracurriculari ex. art. 6 del R.D.
n. 1269/38 (art. 42); - i Cfu ottenuti con il sostenimento di corsi singoli (art. 41);
- i Cfu ottenuti come convalide per abbreviazioni di corso (art. 49).
4. Per chi si laurea in altri atenei italiani. Coloro che si laureano in altri atenei italiani e si iscrivono al primo anno di una laurea magistrale biennale, possono ottenere l’agevolazione “studente meritevole” a condizione che siano stati soddisfatti, presso l’Ateneo di provenienza, i requisiti previsti dal presente articolo commi 1, 2 e 3. La richiesta di agevolazione si presenta entro la scadenza della prima rata – che va pagata per intero – alla Segreteria amministrativa studenti di riferimento, mediante un’autocertificazione in carta semplice relativa agli studi compiuti, indicando in particolare il possesso dei requisiti previsti. Tali studenti non possono inserire autonomamente lo status di meritevole su Infostud. A seguito della verifica dei requisiti, saranno effettuati i conguagli sulle successive rate. Per inviare la richiesta si può utilizzare il modulo “Domanda” disponibile sul sito Sapienza, alla pagina Modulistica studenti, senza applicare la marca da bollo.
Coloro che si laureano in altri atenei italiani e si iscrivono a un corso di laurea magistrale in Sapienza possono concorrere per l'attribuzione delle borse di studio del bando "Wanted the best" se possiedono i requisiti previsti.
Vai alla pagina
5. Cause di esclusione. Non possono usufruire dell’agevolazione “studente meritevole” coloro che effettuano un cambio di ordinamento (art. 38), un passaggio di corso con riconoscimento dei crediti (art. 10), l’iscrizione al tempo parziale (art. 50), vengono respinti anche per una sola volta alle prove di esame o coloro che sono in possesso di un titolo studio estero.
6. Meriti sportivi – Dual career Con il Programma Dual Career Sapienza mette a disposizione una serie di servizi e agevolazioni per supportare gli studenti atleti e garantire che possano eccellere sia nello sport che nella propria formazione universitaria, offrendo loro opportunità concrete per bilanciare con successo i propri impegni accademici e sportivi e massimizzare il proprio potenziale in entrambi i campi.
In base al Regolamento per il programma Dual career degli studenti atleti di Sapienza Università di Roma (delibera S.A. n. 83 del 26/03/2024), per studente atleta si intende lo studente o la studentessa iscritto/a, fino al secondo anno fuori corso, a Corsi di I e II livello (laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale) che, nell’anno solare di presentazione della domanda di adesione al Programma Dual Career o nel precedente, rientri in una delle seguenti tipologie:
a) campione o campionessa di giochi olimpici, paralimpici, assoluti o di categoria (italiani, europei o mondiali) nelle discipline olimpiche e/o paralimpiche invernali ed estive;
b) convocato/a dalla Federazione di appartenenza per rappresentare l’Italia nelle discipline olimpiche e/o paralimpiche invernali ed estive;
c) coinvolto/a nei programmi di preparazione ai Giochi Olimpici/Paralimpici estivi ed invernali;
d) atleta delle Società degli sport professionistici di squadra di cui alla Legge n. 91/1981 (legge sul professionismo sportivo) che partecipano ai campionati federali, le cui squadre si siano classificate entro le prime 3 posizioni nell’anno solare di presentazione della domanda di iscrizione o nel precedente;
e) per gli sport individuali, partecipante a un campionato nazionale assoluto, di categoria o convocato/a in una squadra nazionale assoluta o di categoria per la partecipazione a una manifestazione sportiva internazionale;
f) riconosciuto/a come Atleta di Interesse Nazionale dalla rispettiva Federazione Sportiva Nazionale ufficialmente riconosciuta dal CONI o dalle rispettive
Federazioni Sportive ufficialmente riconosciuta dal CIP per l’attività Paralimpica (FSP 4FSNP5);
g) atleta rappresentante l'Ateneo in competizioni agonistiche di livello nazionale e internazionale (Universiadi, Campionati Mondiali/Europei/Nazionali Universitari);
h) convocato/a nelle rappresentative nazionali del CUSI o nelle rappresentative dei CUS di riferimento ai Campionati Universitari;
i) appartenente ad un gruppo sportivo militare con “ruolo atleta”.
Le previsioni di cui al presente Regolamento sono estese agli studenti atleti iscritti a corsi di dottorato e scuole di specializzazione, ove applicabili.
6.1 Requisiti di adesione al programma Dual Career. Per aderire al programma lo studente atleta deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali:
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno;
- -non aver riportato nell’ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori a un anno;
- non avere subito una sanzione a seguito dell’accertamento di una violazione delle Norme Sportive Antidoping della Nado-Italia o delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping WADA.
Requisiti accademici:
- conseguimento di almeno 18 Cfu, per ogni anno accademico di iscrizione;
- in caso di immatricolazione o iscrizione al primo anno di corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o a percorso unitario, o iscrizione al primo anno di laurea magistrale biennale, aver conseguito almeno 6 CFU nella prima sessione di esame.
6.2 Presentazione domanda di adesione. La domanda di adesione al programma Dual Career va presentata ogni anno mediante ticket indirizzato alla propria segreteria amministrativa collegandosi al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl e compilando il modulo presente nel servizio “Richiesta di adesione al programma Dual Career per studenti atleti”. Per l’a. a. 2024-2025 la domanda va presentata entro il 5 novembre 2024.
Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione idonea a comprovare il merito sportivo come indicato al punto 6 e il possesso dei requisiti generali indicati al punto 6.1. Tale documentazione deve essere rilasciata o dalla Federazione nazionale di riferimento o dalla Società sportiva di appartenenza per gli atleti di cui lettera d) del punto 6 o dal Centro Servizi Sapienza Sport per gli atleti di cui alla lettera g) del punto 6.
La domanda è valutata dalla competente Commissione del Centro Sapienza Sport che entro un mese dalla presentazione la accoglie o la respinge.
6.3 Agevolazioni economiche. Hanno diritto all’agevolazione per meriti sportivi gli studenti atleti di cui alla lettera a) b) c) d) del punto 6 che hanno aderito al programma Dual Career e risultano regolarmente iscritti entro la durata legale del corso di studi.
Nei casi predetti Sapienza concede l’esonero dai contributi di iscrizione ad eccezione del contributo unico onnicomprensivo di 30 euro di cui all’art. 21 del presente Regolamento e il richiedente è tenuto a pagare, secondo le consuete modalità, la complessiva somma di 186 euro (comprensive dei 30 euro a titolo di contributo unico, della tassa regionale e dell’imposta di bollo).
6.4 Decadenza. Lo studente atleta decade permanentemente dall’adesione al Programma Dual Career se:
a) perde i requisiti per essere definito studente atleta (punto 6);
b) risulta non più in possesso dei requisiti generali indicati al punto 6.1;
c) risulta non più in possesso dei requisiti accademici indicati al punto 6.1;
d) non è in regola con il pagamento del contributo unico onnicomprensivo di iscrizione al corso di cui al punto 6.3;
e) risulta inadempiente in modo grave e immotivato verso doveri degli studenti atleti di cui all’art. 14 del Regolamento per il programma dual career degli studenti atleti, in base alla valutazione dalla competente Commissione del Centro Sapienza Sport.
6.5 Ulteriori agevolazioni. Per tutti gli altri supporti e servizi previsti dal programma dual career (part time; flessibilità esami e lezioni; tutoraggio; riconoscimento cfu; ecc) si rimanda agli articoli del Regolamento per il programma dual career degli studenti atleti di Sapienza: Vai alla pagina del Regolamento