Art. 16 - PER CHI HA UN TITOLO DI STUDIO ESTERO

 

1.    Coloro che provengono da Paesi non UE, sono regolarmente soggiornanti all’estero e possiedono un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione estero hanno una riserva di posti definita “contingente” per i corsi a numero programmato.

Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione. I cittadini non UE regolarmente soggiornanti all'estero, in possesso di un titolo di studio estero, che intendono immatricolarsi a Corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico/percorso unitario, laurea magistrale biennale, devono presentare obbligatoriamente, entro il 28 giugno 2024, domanda di preiscrizione attraverso la piattaforma Universitaly sul sito www.universitaly.it e seguire le procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'a.a. 2024-2025 indicate nelle disposizioni Mur, consultabile al seguente link: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Le procedure di rilascio dei visti dovranno essere concluse entro il 30 novembre 2024, fatta salva differente futura indicazione riportata al suddetto link.

Prova di lingua italiana. Se il corso di studi prescelto è erogato in lingua italiana, è necessario sostenere la prova obbligatoria di conoscenza della lingua italiana che si terrà nella data e nelle sedi indicate nella pagina web del Settore Hello – Foreign students sul sito di Ateneo (fatti salvi i casi di esonero previsti nella parte I, paragrafo 6 della circolare interministeriale). Tutte le informazioni sulle modalità operative e sulle sessioni in cui si terrà la prova sono indicate nella pagina dedicata sul sito di ateneo.
Vai alla pagina

I cittadini non UE regolarmente soggiornanti all’estero con titolo di studio italiano sono esonerati dalla prova di italiano.

2.    Cittadini italiani, comunitari ovunque residenti; cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia con titolo di studio estero.

I cittadini italiani, i comunitari ovunque residenti e i cittadini non UE regolarmente soggiornanti in Italia, di cui alla Legge n. 189 del 30/07/2002, in possesso di un titolo di studio estero, accedono ai Corsi di laurea o laurea magistrale anche a numero programmato senza limiti di contingente.

3.    Modalità di accesso ai Corsi di studio. Per immatricolarsi è necessario partecipare alla specifica prova di ingresso del corso di studio prescelto attenendosi alle scadenze e alle procedure indicate dai singoli bandi consultabili nel catalogo dei corsi sul sito corsidilaurea.uniroma1.it, sulla pagina di ciascun Corso di studio alla voce “Iscriversi”. Sia per partecipare alla prova di ingresso che per immatricolarsi è necessario registrarsi al sistema Infostud al link https://www.studenti.uniroma1.it/phoenixreg/#/ e ottenere il proprio numero di matricola.

4.    Documenti per l’immatricolazione.

Documenti obbligatori per l’immatricolazione ai corsi di Laurea Triennale e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico e a percorso unitario:
Vai alla pagina

Documenti obbligatori per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale biennali:
Vai alla pagina

Gli studenti immatricolati con riserva che non avranno prodotto la documentazione richiesta entro il mese di giugno dell’anno successivo a quello della presentazione della domanda, incorreranno nell’annullamento dell'immatricolazione, come disposto nelle “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia” pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Interno.

5.    Contributi di iscrizione. Gli studenti che producono redditi in Paesi esteri e che pertanto non possono produrre la dichiarazione Isee per il diritto allo studio universitario per redditi prodotti in Italia versano un contributo fisso di importo differente a seconda del Paese di provenienza, come illustrato all’art. 18 comma 4. Per i redditi non dichiarati in Italia non è pertanto prevista la possibilità di presentare l’Isee parificato.

6.    Mezzi economici di sussistenza. Si ricorda che per ottenere il visto d’ingresso per motivi di studio e, successivamente, il permesso di soggiorno, gli studenti internazionali devono dimostrare il possesso di mezzi economici di sussistenza per il soggiorno, come disposto nelle “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia”, pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Interno (https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).

7.    Corsi singoli. Per quanto concerne l’iscrizione ai corsi singoli si rimanda a quanto previsto dall’art. 41 del presente Regolamento.

8.    Rinuncia agli studi. La rinuncia agli studi (di cui all’art. 48), effettuata da cittadini non UE forniti di permesso di soggiorno per motivi di studio, comporta la perdita del possesso del permesso di soggiorno e quindi l'impossibilità ad iscriversi presso altre Università italiane per lo stesso anno accademico. Per l'iscrizione agli anni successivi bisogna presentare nuovamente domanda di pre-iscrizione alla Rappresentanza diplomatica italiana competente attraverso il portale online Universitaly e seguire le procedure previste.

9.    Part-time. Gli studenti internazionali che richiedono un passaggio al regime part-time (art. 50), continueranno a versare il contributo di cui al comma 5 del presente articolo senza riduzioni. Gli studenti internazionali con residenza fiscale in Italia da almeno due anni e pertanto in possesso di dichiarazione Isee, potranno fruire del regime contributivo previsto per gli iscritti part-time.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma