In questo articolo sono indicati i casi in cui il contributo unico è rappresentato da un importo fisso pari a 30 euro, indipendente dal valore Isee, che è dovuto nel caso in cui non si rientri in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20. Coloro che versano il contributo unico di importo fisso pari a 30 euro sono comunque tenuti al pagamento dell’imposta di bollo e della tassa regionale, se prevista. Gli ambiti di esonero dalla tassa regionale sono determinati dalla Regione Lazio e da DiscoLazio Sapienza con propri autonomi provvedimenti.
Pagano un contributo di importo fisso pari a 30 euro:
a. coloro che risultano vincitori e idonei nella graduatoria delle borse di studio erogate dalla Regione Lazio attraverso DiscoLazio (art. 22);
b. i beneficiari di borse di studio governative italiane (erogate dal Ministero degli Affari esteri) o estere di almeno nove mesi di durata, erogate per l’iscrizione ai Corsi di studio universitari (esclusi i corsi singoli o semestri). Il pagamento di 30 euro, a cui va aggiunto quello della tassa regionale, sarà prodotto su Infostud dalla Segreteria amministrativa, quando quest’ultima riceverà la documentazione comprovante l’attribuzione della borsa. Chi possiede un titolo di studio estero deve rivolgersi alla Segreteria amministrativa del Settore Hello – foreign students.
Sono esclusi dall’esenzione coloro che partecipano al programma di scambio Erasmus Mundus per un tempo uguale o superiore ai 10 mesi.
Sono esclusi dall’esenzione anche coloro che risultano iscritti ai Corsi di laurea a distanza in convenzione con il “Consorzio Nettuno” e ai corsi in teledidattica in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (vedi art. 26);
c. gli studenti con meriti di studio (vedi art. 25);
d. coloro che sono condannati a misure limitative o privative della libertà personale che non sono in grado di produrre la dichiarazione Isee;
e. coloro che risultano iscritti alla Scuola Superiore di Studi Avanzati;
f. coloro a cui il rettore concede un esonero “una tantum”. L’esonero “una tantum” da parte del Rettore è una misura di agevolazione straordinaria, concessa a chi risulta iscritto/a in corso, in particolare e comprovata situazione di disagio e con un valore Isee non superiore a 13.000 euro, e che abbia sostenuto almeno un esame nell’anno accademico precedente alla richiesta. L’esonero è concedibile una sola volta. Il Rettore può concedere anche un esonero “una tantum” parziale sul contributo dovuto;
g. coloro che rientrano in una delle categorie indicate all’art. 30 del Decreto legislativo n.118 del 1971 e le vittime e famiglie del terrorismo e della criminalità organizzata di cui all’art. 9 della L. 302/90. Il beneficio è previsto in presenza di condizioni economiche disagiate (Isee 2024 pari a 13.000 euro). Tali studenti sono tenuti a contattare via mail la propria Segreteria amministrativa per concordare le modalità di invio della documentazione attestante il diritto al beneficio;
h. gli studenti atleti con meriti sportivi di particolare rilievo (art. 25);
i. coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Tale agevolazione è attribuita ai sensi della delibera del Consiglio di amministrazione del 21 luglio 2020 n. 254;
j. coloro che risultano essere vincitori ed assegnatari della borsa di studio "Wanted the best" o della borsa di studio "Don't miss you chance. Vai alla pagina