Art. 20 - IMPORTI RIDOTTI IN BASE ALL'ISEE 2024 E AL MERITO

 

Il contributo di iscrizione ai Corsi di studio è ridotto sulla base di precise combinazioni del proprio valore Isee 2024 per il diritto allo studio universitario (art. 19), dell’anno di corso a cui si è iscritti e dei Cfu acquisiti tra il 10 agosto 2023 e il 10 agosto 2024. Gli importi indicati nella Tabella 1 non sono validi per:

  • coloro che hanno optato per il tempo parziale (art. 50);
  • coloro che sono iscritti a corsi di studio che prevedono i contributi di iscrizione di importo fisso, indicati all'art. 26;
  • coloro che hanno ottenuto la convalida di crediti acquisiti in precedenti carriere interrotte da rinuncia (art. 48) o decadenza (art. 35) oppure concluse con conseguimento del titolo di studio (art. 49), solo per l'anno della convalida.

Per ottenere le riduzioni di cui al presente articolo non sono validi inoltre:

  • i Cfu ottenuti con il superamento di esami extracurriculari ex art. 6 (art. 42);
  • i Cfu ottenuti dal superamento di integrazioni di esami;
  • i Cfu ottenuti con il superamento di esami di corsi singoli (art. 41);
  • i Cfu ottenuti per convalida di esami per trasferimento da altra università (art. 44).

Ai fini del versamento dei contributi e dell'attribuzione degli altri benefici (borse di studio, ecc...), in caso di passaggio (art. 10) o trasferimento da altro Ateneo (art. 44) gli importi saranno determinati contando gli anni a partire dall'anno di prima immatricolazione e non dall'anno di iscrizione a seguito del passaggio/trasferimento.

Il Decreto del Ministero dell’università del 3/08/2021 n. 1014 prevede l’esenzione completa dal pagamento dei contributi universitari (no tax area) per gli studenti con Isee per il diritto allo studio universitario fino a 22.000 euro, in presenza dei requisiti di merito previsti dalla Legge 232/2016.

Lo stesso D.M. 1014/2021 prevede inoltre importi ridotti per gli studenti con Isee per il diritto allo studio universitario fino a 30.000 euro, fatti salvi i predetti requisiti di merito.

Il Consiglio di amministrazione della Sapienza, nella seduta del 21 luglio 2020, aveva già deliberato di estendere la no tax area agli studenti con Isee per il diritto allo studio universitario fino a 24.000 euro, in presenza dei requisiti di merito previsti dalla Legge 232/2016.

La stessa delibera prevede ulteriori agevolazioni destinate agli studenti che si iscrivono a partire dal secondo anno fuori corso. Tali agevolazioni sono applicate anche per l’a.a. 2024-2025.

Tabella 1: Criteri di calcolo per determinare i contributi di iscrizione in base al D.M. 1014/2021 integrati con le agevolazioni previste dalla delibera Cda del 21/07/2020 n. 254 e i requisiti di merito previsti dalla legge 232/2016.

 

Isee compreso tra

Iscritti al
1° anno

Iscritti al
2° anno con almeno 10 Cfu

Iscritti entro il 1° anno fuori corso con almeno 25 Cfu

 

Iscritti a partire dal 2 anno fuori corso con almeno 25 Cfu

€0 e €24.000

€zero

€zero

€zero

€200

 

€24.000,01 e

€26.000

 

0.2∙(0.07∙Isee-910)

0.2∙(0.07∙Isee-910)

0.2∙(0.07∙Isee-910)

1.5∙0.2∙(0.07∙Isee-910)

€26.000,01 e

€26.712,02

 

0.5∙(0.07∙Isee-910)

0.5∙(0.07∙Isee-910)

0.5∙(0.07∙Isee-910)

1.5∙0.5∙(0.07∙Isee-910)

 

€26.712,03 e

€28.000

 

0.5∙(0.07∙Isee-910)

0.5∙(0.07∙Isee-910)

0.5∙(0.07∙Isee-910)

In base al proprio Isee, secondo i parametri Sapienza

€28.000,01 e

€28.041,10

 

0.7∙(0.07∙Isee-910)

0.7∙(0.07∙Isee-910)

0.7∙(0.07∙Isee-910)

In base al proprio Isee, secondo i parametri Sapienza

 

Agli importi indicati va aggiunta la tassa regionale e l’imposta di bollo.

Il sistema di gestione delle carriere studentesche è configurato in modo da presentare la posizione più favorevole, derivante dal confronto tra la tassazione ordinaria Sapienza e le disposizioni di legge.

Gli importi dei contributi di iscrizione con valore Isee superiore a 28.041,10 euro sono determinati esclusivamente in base ai parametri Sapienza poiché più favorevoli rispetto all’applicazione dei criteri di calcolo previsti dal D.M. 1014/2021 come stabilito dal Consiglio di amministrazione dell’8 giugno 2017, con delibera 219/17. Nella stessa delibera è istituito il “Bonus Sapienza”, una riduzione che si applica a coloro che risultano iscritti in corso e che dichiarano un valore Isee fino a 40.000,00.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma