Esenzioni, agevolazioni e borse di studio

Sapienza mette in campo strumenti e opportunità per dare concretezza al tema dei diritti e sostenere parità e integrazione

Sapienza offre agevolazioni ed esoneri dedicati a chi ha esigenze specifiche.

Inclusione, merito e diritto allo studio sono i valori che ogni giorno guidano la nostra università.
Qui, ogni persona trova spazio, sostegno e opportunità per realizzare il proprio futuro.

In questa pagina sono indicate le agevolazioni che Sapienza prevede in aggiunta a quelle previste per legge.
L’elenco completo è disponibile sul Regolamento (Capo X e Capo XI)
Vai alla pagina

 

Per chi ha una disabilità o DSA

Per garantire in concreto pari opportunità nell’accesso allo studio e ai servizi Sapienza prevede misure economiche di esonero che vanno ben oltre quanto previsto dalle norme in materia di diritto allo studio (Decreto legislativo n. 68 del 29/03/2012).

Infatti il Regolamento estende l’esonero  totale dai contributi di iscrizione anche:

  • a chi ha una disabilità o invalidità riconosciuta anche inferiore al 66%  Leggi
  • a chi ha una diagnosi di DSA  Leggi

Inoltre le persone studenti con disabilità e con DSA: 

  • non devono pagare il contributo di iscrizione a corsi singoli;
  • non devono sostenere la prova di ingresso per accedere ai corsi che non prevedono l’accesso programmato (non valido per gli studenti con DSA).
  • possono prenotarsi agli appelli straordinari per sostenere gli esami di profitto. Leggi

Per chi paga i contributi in base all’Isee

Sapienza ha esteso a 24.000 euro - sin dal 2020 - la soglia Isee della cosiddetta "no tax area" che per legge è fissata a 22.000 euro, per chi ha i requisiti di merito, e ha introdotto ulteriori benefici rispetto alla norma. Leggi

Per chi paga i contributi in base al proprio Isee per il diritto allo studio universitario, da quest’anno (2005) è stato inoltre introdotto un ampliamento della finestra temporale per acquisire l’Isee sul sistema di gestione delle carriere. E’ previsto il pagamento di una multa per chi supera la scadenza. Leggi

Per chi ha meriti di studio

Sapienza premia chi si impegna nello studio offrendo una serie di agevolazioni economiche: 

  • chi ottiene il massimo dei voti al diploma di maturità o alla laurea ha l’esonero dai contributi di iscrizione. L’esonero si mantiene anche negli anni successivi, rispettando i requisiti previsti. Leggi
  • chi ha un voto di maturità compreso tra 95 e 99 ha una riduzione sui contributi di iscrizione nell’anno di immatricolazione.  Leggi
  • chi fa molti esami universitari e prende buoni voti ha una riduzione sui contributi. Leggi
  • chi conclude positivamente un percorso di eccellenza ha il rimborso dei contributi versati per l’ultimo anno di iscrizione.  Leggi
  • chi supera il concorso per l’ammissione alla Scuola superiore di studi avanzati ha l’esonero dai contributi di iscrizione.  Leggi
  • chi si laurea in un altro ateneo e si iscrive a una laurea magistrale Sapienza può partecipare al bando di concorso che prevede l’esonero dai contributi di iscrizione e borse di studio.  Leggi

Per chi studia e lavora

Per conciliare studio e lavoro Sapienza prevede la possibilità di:

  • prenotare gli appelli straordinari d’esame.  Leggi
  • scegliere per il tempo parziale. Leggi

Per quanto riguarda i dipendenti pubblici, l’Ateneo ha aderito al Protocollo d’intesa PA 110 e lode con il Ministero della funzione pubblica, già dall’anno accademico 2021-2022. Nel 2024 Sapienza ha poi firmato un nuovo accordo con un'offerta formativa dedicata ampliata, con la previsione di una contribuzione agevolata di importo fisso  e con la possibilità di fruire di lezioni e/o materiale formativo anche online, a favore di chi è residente altrove.
Vai alla pagina di ateneo PA 110 e Lode

Per chi studia e ha figli

Nel primo anno di nascita o adozione di un figlio o durante il periodo di gravidanza è possibile utilizzare un anno di interruzione della carriera. L’anno di interruzione prevede solo una quota forfettaria per pagare i contributi di iscrizione e non è conteggiato come anno fuori corso. Leggi

Per i primi tre anni di genitorialità è prevista la riduzione del 50% della quota di contributi. Leggi

Per chi ha figli di età inferiore a tre anni e per le studentesse in stato di gravidanza è prevista la possibilità di prenotare gli appelli d’esame nelle sessioni straordinarie.   Leggi

Per chi studia e cura un familiare

Chi ha una Card o tessera regionale che attesta l’impegno nella cura un familiare non autosufficiente (care giver familiare o giovane care giver) può scegliere lo studio part time per conciliare i tempi di studio con quelli necessari all’assistenza e può accedere agli appelli straordinari d’esame.  Leggi

Per chi studia e fa sport

Con il programma Dual Career Sapienza, attivo dal 2024, mette a disposizione servizi e agevolazioni per chi si iscrive a un corso di studio e pratica attività sportive a livello professionale.
Il programma offre opportunità per bilanciare con successo gli impegni accademici e sportivi e massimizzare il potenziale in entrambi i campi.
Il Programma Dual Career prevede:

  • agevolazioni economiche (già previste dal 2022)
  • condizioni di flessibilità per esami e lezioni
  • azioni di tutoraggio mirate
  • il riconoscimento delle attività sportive come Cfu 
  • la possibilità di interrompere la carriera universitaria per un anno
  • l’accesso gratuito alle infrastrutture sportive e al Servizio di Consulenza in psicologia dello sport 
  • il rilascio di certificazioni per le attività sportive svolte in rappresentanza di Sapienza.

Leggi

Per chi proviene da Paesi esteri 

Per chi proviene da Paesi esteri è previsto il pagamento dei contributi universitari sulla base di fasce fisse, in base al Paese di Cittadinanza. Di recente è stata rimodulata la formulazione delle fasce per meglio graduare le quote in base ai Paesi di provenienza, prevedendo per contributi di misura inferiore per chi proviene dai Paesi con PIL (PPA) più basso. Leggi

Per chi sceglie la carriera Alias 

Per favorire il diritto all’identità personale, l’ateneo, già dal 2018, ha previsto la possibilità di attivazione di una carriera alias per agevolare nel percorso di studi chi sta affrontando un percorso di transizione di genere. La carriera Alias prevede l'attribuzione di una identità transitoria e un nome di elezione al posto di quello anagrafico. Il Regolamento che disciplina le modalità di attivazione e gestione della carriera alias è stato rivisto nel 2023 per semplificare l’iter della domanda, garantire una maggiore tutela della privacy nella gestione degli aspetti procedurali, consentire l’immediato utilizzo dell’identità alias per accedere a tutti i servizi previsti dall’ateneo.  Leggi

Per chi è vittima di violenza di genere 

Nel 2025 il Consiglio di amministrazione ha deciso di eliminare completamente i contributi di iscrizione a tutti i corsi di studio per le persone vittime di violenza di genere, diretta o indiretta, e per i loro figli o orfani.

Le domande sono valutate dalla Consigliera di fiducia dell’Ateneo.

Questa misura di sostegno si inserisce nel percorso dell’Università per promuovere la parità di genere e supportare chi si trova in situazioni di maggiore vulnerabilità.

Leggi

Per chi ha condizioni di fragilità personale o economica

Chi si trova in condizioni di fragilità economica o di particolare disagio e non può beneficiare degli esoneri o delle agevolazioni del diritto allo studio previsti per legge, può chiedere (per una sola volta in carriera) l’esonero rettorale.  Leggi

Per chi deve rateizzare i contributi arretrati

Chi deve pagare i contributi di iscrizione arretrati, se le somme sono particolarmente alte, può scegliere di rateizzare i versamenti. 

Da quest’anno (2025) anche chi ha un Isee per il diritto allo studio superiore a 24.000 euro può scegliere di rateizzare i pagamenti arretrati.  Leggi

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002