1. Requisiti e condizioni
La condizione di “fuori corso” si applica quando non consegui il titolo di studio entro la durata normale prevista per il tuo corso.
Se hai un’iscrizione fuori corso puoi accedere agli appelli straordinari, se previsti dalla tua Facoltà (art. 21 punto 7).
2. Benefici riferiti all’anno di prima immatricolazione
Per l’attribuzione di alcuni benefici (per esempio le borse di studio regionali) si contano gli anni di iscrizione a partire dal primo anno di immatricolazione, quindi se durante la tua carriera hai fatto passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso o altre modifiche di carriera, potresti perdere il beneficio, se la durata del beneficio è riferita all’anno di prima immatricolazione.
3. Costi per l’iscrizione fuori corso
- Se ti iscrivi al primo anno fuori corso non hai alcuna maggiorazione sui contributi di iscrizione.
- A partire dal secondo anno fuori corso sono previste le maggiorazioni indicate all’art. 68.
- Per non avere la maggiorazione puoi passare al regime di tempo parziale (art. 30).
- Se hai un’iscrizione a un corso di ordinamento D.M. 509/99, per non avere la maggiorazione puoi anche chiedere il cambio di ordinamento (vedi art. 31) (delibera del Consiglio di amministrazione del 19 aprile 2011).