Art. 44 - ISEE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E MERITI DI STUDIO

 

1.      Benefici e condizioni

Sapienza calcola gli importi dei contributi di iscrizione e gli esoneri totali e parziali correlati ai meriti di studio, tenendo conto sia delle norme nazionali, sia delle disposizioni di ateneo.

Gli importi sono determinati dal valore Isee per il diritto allo studio universitario e dai requisiti di merito, dove previsti, utilizzando una funzione continua e crescente che garantisce la gradualità contributiva ed evita le cosiddette “fasce di contribuzione” che generano valori di contribuzioni non proporzionali nel passaggio da una fascia all’altra.

Il sistema di calcolo, inoltre, tutela i valori Isee più bassi in un intervallo di garanzia fino a 40.000 euro (intervallo basso) e incrementa progressivamente gli aumenti negli intervalli Isee tra 40.000,01 e 60.000 euro (intervallo medio) e 60.000,01 e 100.000 euro (intervallo asintotico). Nell’intervallo di garanzia l’Ateneo può adeguare le curve del contributo senza superare il valore del tasso d’inflazione programmata (TIP) relativo all’anno solare in cui inizia l’anno accademico in corso.

Le formule per il calcolo degli importi sono disponibili nel documento pubblicato alla seguente pagina web: https://www.uniroma1.it/it/node/24722 , sezione allegati.

Di seguito sono dettagliati i benefici e le modalità di calcolo dei contributi riferiti ai diversi intervalli del valore Isee per il diritto allo studio universitario.

  1. Isee fino a 24.000 euro.
    La Legge 232/2016 (e successive modifiche e integrazioni) ha istituito l’esonero totale dai contributi di iscrizione al primo anno per chi ha un Isee pari a 22.000 euro e il mantenimento del beneficio anche per gli anni successivi per chi ottiene i requisiti di merito previsti.
    Sapienza ha esteso la soglia Isee per ottenere questo beneficio a 24.000 euro (delibera del Consiglio di amministrazione del 21/07/2020 n. 254), in presenza dei requisiti di merito previsti dalla legge.
    I requisiti necessari sono indicati al successivo punto 2.
     
  2. Isee tra 24.000,01 e 40.000 euro.
    Il Decreto ministeriale 1014/2021 ha stabilito soglie di esonero parziale dai contributi di iscrizione in presenza di valore Isee fino a 30.000 euro e i requisiti di merito indicati al punto 2.
    Prima dell’entrata in vigore del Decreto, Sapienza aveva già previsto esoneri parziali dai contributi di iscrizione per chi risulta in corso e ha un valore Isee fino a 40.000 euro (delibera del Consiglio di amministrazione n.219 dell’8 giugno 2027), quindi il sistema tiene conto sia delle norme nazionali, sia delle disposizioni di ateneo e applica, a seconda dei casi, la condizione più vantaggiosa per te (vedi successivo punto 2).
     
  3. Isee tra 40.000,01 e 60.000 euro.
    Per questo intervallo si applica la formula di calcolo denominata “Intervallo medio”.
     
  4. Isee tra 60.000,01 e 100.000 euro.
    Per questo intervallo si applica la formula di calcolo denominata “Intervallo asintotico”.
     
  5. Isee superiore a 100.000 euro.
    Per valori Isee superiori a 100.000 euro sono applicati i contributi di iscrizione al valore ordinario (art. 38).

2.      Valore Isee e requisiti di merito: prospetto riassuntivo

Nella tabella riportata di seguito sono indicati i criteri di calcolo per determinare i contributi di iscrizione in base al D.M. 1014/2021 integrati con le agevolazioni previste dalla delibera del consiglio di amministrazione del 21 luglio 2020 n. 254 e i requisiti di merito previsti dalla legge 232/2016.

 

Isee compreso tra

Iscrizione al 1° anno

Iscrizione al 2° anno con almeno 10 Cfu

Iscrizione entro il 1° anno fuori corso con almeno 25 Cfu

Iscrizione a partire dal 2 anno fuori corso con almeno 25 Cfu

€0 e €24.000

zero

zero

zero

€200

€24.000,01 e

€26.000

0.2∙(0.07∙Isee-910)

0.2∙(0.07∙Isee-910)

0.2∙(0.07∙Isee-910)

1.5∙0.2∙(0.07∙Isee-910)

€26.000,01 e

€26.712,02

0.5∙(0.07∙Isee-910)

0.5∙(0.07∙Isee-910) 

0.5∙(0.07∙Isee-910)

1.5∙0.5∙(0.07∙Isee-910)

€26.712,03 e

€28.000

0.5∙(0.07∙Isee-910)

0.5∙(0.07∙Isee-910) 

0.5∙(0.07∙Isee-910)

In base al tuo Isee, secondo i parametri Sapienza (Intervallo basso)

€28.000,01 e

€28.041,10

0.7∙(0.07∙Isee-910)

0.7∙(0.07∙Isee-910)

0.7∙(0.07∙Isee-910)

In base al tuo Isee, secondo i parametri Sapienza (Intervallo basso)

Nota: agli importi indicati in tabella va aggiunta la tassa regionale e l’imposta di bollo.

  1. La verifica dei requisiti previsti viene eseguita automaticamente dal sistema Infostud, che considera i seguenti parametri:
  • valore Isee per il diritto allo studio universitario;
  • anno di iscrizione;
  • numero di CFU* acquisiti tra il 10 agosto 2024 e il 10 agosto 2025.
  1. * Ai fini del conteggio dei crediti, non sono considerati validi:
  • i CFU ottenuti dal il superamento di esami extracurriculari ex art. 6 (art. 25);
  • i CFU ottenuti dal superamento di integrazioni di esami;
  • i CFU ottenuti dal il superamento di esami singoli (art. 26);
  • i CFU ottenuti da convalida di esami in caso di trasferimento da altra università (art. 7).
  1. I benefici indicati nella precedente Tabella non si applicano se:
  • hai optato per il tempo parziale (art. 30);
  • il tuo corso di studio prevede contributi di iscrizione di importo fisso (art 38);
  • hai ottenuto la convalida di crediti acquisiti in precedente carriera (art. 22), dopo una rinuncia (art 32), una decadenza (art. 34), una laurea (art 22). In tutti e tre i casi la mancata applicazione dei benefici è limitata solo all’anno della convalida.
  1. In caso di passaggio di corso (art. 6) o di trasferimento da altro Ateneo (art. 7), i benefici indicati nella Tabella precedente sono applicati tenendo conto dell'anno della tua prima immatricolazione, e non dell’anno di iscrizione a seguito del passaggio/trasferimento.

3.      Simulatore di calcolo

Sapienza mette a disposizione un simulatore di calcolo dei contributi di iscrizione disponibile sul sito di ateneo, nella pagina dedicata
Vai alla pagina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma