1. Rateizzazione dei contributi di iscrizione
Sapienza prevede la rateizzazione del contributo unico di iscrizione ai Corsi di studio in tre rate rispettivamente del 30% (prima rata), 35% (seconda rata) e 35% (terza rata) del totale.
Fanno eccezione i corsi di studio indicati all’art. 38, paragrafi 3 e 4 per i quali sono previsti pagamenti in due rate, da versare entro le scadenze riportate negli stessi articoli appena indicati.
2. Scadenze per chi si immatricola
- Se nel 2025-2026 ti immatricoli a un Corso ad accesso programmato, con prova selettiva (lauree triennali, magistrali a ciclo unico o magistrali biennali) le scadenze di pagamento dei contributi di iscrizione sono le seguenti:
- prima rata
entro le date indicate sui bandi di accesso, pubblicati nel Catalogo dei corsi di studio, alla sezione Iscriversi di ciascun corso https://corsidilaurea.uniroma1.it/
Se non paghi i contributi entro la data indicata sui bandi non potrai immatricolarti al corso.
Non è prevista l’iscrizione in ritardo con le modalità indicate al successivo punto 3.
- seconda rata e verifica acquisizione Isee (art. 42)
entro il 18 dicembre 2025.
- terza rata
entro il 26 marzo 2026.
- Se ti immatricoli a un Corso con prova in ingresso per la verifica delle conoscenze (lauree triennali o a ciclo unico) le scadenze di pagamento dei contributi di iscrizione sono le seguenti:
- prima rata
entro il 6 novembre 2025. Se non paghi i contributi entro questa data non potrai immatricolarti al corso.
- seconda rata e verifica acquisizione Isee (vedi art. 42)
entro il 18 dicembre 2025.
- terza rata
entro il 26 marzo 2026.
- Se ti iscrivi al primo anno a un Corso con verifica dei requisiti e della preparazione personale (lauree magistrali biennali) le scadenze sono indicate all’art.3 punto 2 g.
3. Scadenze per chi si iscrive ad anni successivi al primo
Se nel 2025-2026 ti iscrivi ad anni successivi al primo a tutti i corsi che prevedono pagamenti in tre rate (lauree triennali, a ciclo unico, magistrali biennali) le scadenze per il pagamento dei contributi di iscrizione sono le seguenti:
- prima rata
entro il 6 novembre 2025 - seconda rata e verifica acquisizione Isee (vedi art. 42)
entro il 18 dicembre 2025 - terza rata
entro il 26 marzo 2026
4. Scadenze per i corsi che prevedono pagamenti in due rate
Le scadenze per il pagamento dei contributi di iscrizione ai corsi di studio che prevedono importi fissi distribuiti in due rate sono indicate all’art. 38 punti 3 e 4
5. Multe per pagamenti in ritardo
Per i pagamenti in ritardo è prevista una multa di 65 euro che raddoppia in caso di ritardo superiore ai 60 giorni naturali e consecutivi. Le multe sono dovute anche se hai un esonero totale o parziale - a qualsiasi titolo - dal pagamento dei contributi di iscrizione.
- Pagherai una multa di 65 euro
- se versi i contributi di iscrizione per la prima rata a partire dal 7 novembre 2025 (in caso di iscrizione ad anni successivi al primo);
- se versi i contributi di iscrizione per la seconda rata a partire dal 19 dicembre 2025;
- se versi i contributi di iscrizione per la terza rata a partire dal 27 marzo 2026.
- Pagherai una multa di 130 euro
- se versi i contributi di iscrizione per la prima rata a partire dal 6 gennaio 2026 (in caso di iscrizione ad anni successivi al primo);
- se versi i contributi di iscrizione per la seconda rata a partire dal 18 febbraio 2026;
- se versi i contributi di iscrizione per la terza rata a partire dal 26 maggio 2026.
6. Annullamento degli esami sostenuti in caso di irregolarità
Se non sei in regola con i pagamenti non puoi sostenere gli esami di profitto. Eventuali esami sostenuti in condizione di irregolarità saranno considerati “sospesi” fino al pagamento, che dovrà avvenire entro e non oltre 10 giorni naturali e consecutivi dalla data di verbalizzazione del primo esame sostenuto nella condizione di irregolarità. In caso contrario ti saranno annullati tutti gli esami eventualmente sostenuti oltre la scadenza dei termini previsti per il versamento dei contributi.
7. Pagamenti dopo il 30 giugno 2026
Se non paghi le rate mancanti entro il 30 giugno 2026 dovrai attendere l’apertura del nuovo anno accademico per poter regolarizzare la tua posizione.
8. Sospensione dei pagamenti per uno o più anni e ripresa della carriera
- Se hai sospeso i pagamenti per un solo anno senza fare ricorso all’interruzione di carriera prevista all’art. 28 pagherai, oltre ai contributi di iscrizione previsti per l’anno corrente, i contributi di iscrizione arretrati in base all'Isee valido per l’anno di sospensione (se dichiarato) comprese le multe per ritardato pagamento. Se non hai dichiarato l’Isee per l’anno di sospensione dovrai pagare i contributi arretrati sulla base dell’Isee valido per l’anno di ripresa della carriera.
Per comunicare il tuo Isee dovrai inviare una domanda in bollo allegando la dichiarazione Isee. Per inviare la richiesta segui le procedure indicate nella pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
- Se hai sospeso i pagamenti dei contributi di iscrizione da almeno due anni accademici, senza far ricorso all’interruzione della carriera di cui all’art. 28, per iscriverti nuovamente all’anno accademico 2025-2026 dovrai versare, a partire dal 1° settembre 2025 e fino al 6 novembre 2025, un diritto fisso per ciascun anno di sospensione pari a 455 euro in luogo dei contributi di iscrizione e delle multe maturate.
L’importo è dovuto anche se hai un’iscrizione al tempo parziale (art. 30).
L’importo da pagare è calcolato in automatico su Infostud.
- Se sei in debito del solo esame di laurea e hai sospeso i pagamenti dei contributi di iscrizione ai Corsi di studio da almeno due anni accademici, senza far ricorso all’interruzione della carriera di cui all’art. 28, alla ripresa della carriera universitaria devi versare all’Università un diritto fisso per ciascun anno di sospensione pari a 290 euro (indipendentemente dal numero di anni di sospensione) in luogo dei contributi di iscrizione e delle multe maturate (tale importo andrà inserito manualmente dalla Segreteria amministrativa). La Segreteria amministrativa, su richiesta, produrrà su Infostud l’importo dovuto.
Per inviare la richiesta segui le procedure indicate nella pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
Relativamente all’anno in cui presenti la domanda di laurea dovrai versare i contributi di iscrizione in base al tuo Isee e le multe per ritardato pagamento.
- Se hai una disabilità o una invalidità certificata pari o superiore al 66% o un certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, o infermità gravi e prolungate certificate (ex art. 9 del D.lgs. 68/2012), hai sospeso per almeno due anni i pagamenti previsti per il rinnovo dell’iscrizione e non hai superato il termine di conseguimento del titolo di studio, puoi riprendere gli studi versando 30 euro per ciascun anno di sospensione a titolo di rimborso delle spese di iscrizione.