archivio formazione int
PRESENTAZIONI:
- L’Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti - Antonella Cammisa
- La costruzione dello SEIS - Sticchi Damiani
- Programmi di studio integrati e Corsi di studio in lingua inglese - Enza Vallario
- Internazionalizzazione dei percorsi formativi - Mattea Capelli
- Riconoscimento dei periodi di studio all’estero e conversione dei voti: Erasmus+ e ECTS - Maria Sticchi Damiani
- Procedure amministrative per gli studenti immatricolati ed iscritti ai programmi di studio integrati - Franco Di Sano
Altri materiali: v. sezione DOWNLOAD
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli obiettivi di internazionalizzazione delle componenti delle università, soprattutto quelli relativi alla didattica, posti dagli impegni internazionali assunti nel quadro del Processo di Bologna e dai Piani triennali MIUR, hanno favorito la proliferazione di esperienze di sperimentazione didattica internazionale.
Tra queste le principali sono:
- Attivazione di corsi internazionali integrati con atenei stranieri,
- Attivazione di corsi in lingua inglese
- Stipula di accordi di mobilità studenti anche al di fuori del consolidato programma Erasmus
- Partecipazione a progetti Erasmus Mundus, sia nel quadro della azione 1 (joint degrees), che dell’azione 2 (partenariati per la mobilità)
- Partecipazione ad altri programmi di mobilità internazionale (es. Scienze senza frontiere)
Sapienza ha incrementato in anni recenti la propria partecipazione a tali programmi, anche su iniziativa delle singole strutture didattiche. Si impone pertanto un momento di comune identificazione e condivisione delle problematiche che la gestione di queste esperienze ha portato alla luce e delle varie soluzioni adottate, nonché di semplificazione e armonizzazione delle procedure.
Destinatari del corso sono il personale docente e amministrativo che nelle varie fasi del processo di gestione delle attività didattiche internazionali si trovano ad affrontare le nuove esigenze, a elaborare nuovi contenuti e procedure. Tale personale può essere indicativamente individuato nelle seguenti tipologie:
- Presidenti di corso di studio o di area didattica
- Docenti incaricati dai consigli di corso di studio dell’internazionalizzazione
- Responsabili accademici per il programma Erasmus+ e per altri programmi di mobilità internazionale
- Personale delle segreterie amministrative studenti
- Manager didattici e referenti di dipartimento per la didattica
- Personale dell’Area offerta formativa
- Personale dell’Area per l’internazionalizzazione
- Responsabili amministrativi Erasmus di facoltà
Il corso sarà replicato per 2 giornate (21 e 30 ottobre 2014), con un numero massimo di 40 partecipanti per ogni edizione, anche al fine di mantenere il carattere di interattività.
Il programma completo è disponibile nella sezione Download.