Nucleo di valutazione di Ateneo
Il Nucleo di Valutazione è l'organo di Ateneo responsabile della verifica della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, dell’attività di ricerca e del corretto utilizzo delle risorse pubbliche. Il Nucleo valuta inoltre l’efficacia e l’efficienza dell’Amministrazione e dei rispettivi servizi.
Il Nucleo assolve altresì le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) per quanto previsto dalla normativa nazionale.
Si avvale del supporto tecnico dell'Ufficio Programmazione e Valutazione dell'Area Supporto Strategico e Offerta Formativa (ASOF).
Composizione e funzionamento
Il Nucleo di valutazione di Ateneo (art. 21 Statuto) è costituito da nove componenti, di cui almeno cinque esterni all’Ateneo, di elevata qualificazione professionale negli ambiti di competenza del Nucleo; gli altri componenti sono due esperti in materia di valutazione (anche non accademica), due studenti scelti dai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione.
L’attuale Nucleo è in carica fino al 31.01.2026, fatta eccezione per i rappresentanti degli studenti che termineranno il loro mandato il 31.01.2025.
Composizione del Nucleo di valutazione di Ateneo
Prof.ssa Gabriella Salinetti - Coordinatrice - Componente esterno - curriculum vitae
Prof. Emanuele Caglioti - Componente interno - curriculum vitae
Prof. Cinzia Daraio - Componente interno - curriculum vitae
Prof. Enrico Deidda Gagliardo - Componente esterno - curriculum vitae
Dott.ssa Alessandra De Marco - Componente esterno - curriculum vitae
Dott.ssa Maria Letizia Melina - Componente esterno - curriculum vitae
Prof. Giovanni Solimine - Componente esterno - curriculum vitae
Dott. Antonino Carbonello - Rappresentante degli studenti - curriculum vitae (dal 1.02.2023 al 28.06.2024)
Dott. Francesco Montagnese - Rappresentante degli studenti - curriculum vitae (dal 1.02.2023 al 29.03.2024)
Dott.ssa Claudia Caporusso - Rappresentante degli studenti - curriculum vitae (dal 29.04.2024)
Dott. Valerio Cerracchio - Rappresentante degli studenti - curriculum vitae (dal 19.09.2024)
Procedure per la nomina dei componenti del Nucleo di Valutazione di Ateneo
Compensi
Attività e funzioni
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo è un organo collegiale che ha il compito di valutare la qualità e l’efficacia dell’offerta didattica e dell’attività di ricerca svolta dai dipartimenti nonché di valutare l’efficacia ed efficienza dell’Amministrazione e dei rispettivi servizi.
Ai sensi del D.Lgs 27 gennaio 2012 , n. 19 il Nucleo:
- verifica annualmente se gli istituendi corsi di studio sono in linea con gli indicatori di accreditamento iniziale definiti dall'ANVUR e, solo in caso di esito positivo di tale verifica, redige una relazione tecnico-illustrativa, che l'università è tenuta a inviare al MIUR (art. 8, comma 4);
- effettua un'attività annuale di controllo sull'applicazione dei criteri e degli indicatori per la valutazione periodica dell'efficienza, della sostenibilità economico-finanziaria delle attività e dei risultati conseguiti dall’ateneo nell'ambito della didattica e della ricerca e per l'assicurazione della qualità degli atenei (art.12, comma1);
- aiuta l’Ateneo nella definizione di metodologie interne di monitoraggio della realizzazione degli obiettivi strategici programmati ogni triennio, che vengono tradotti in piani annuali e conseguenti compiti specifici assegnati alle singole strutture di ateneo (art.12, commi 3 e 4);
- Entro il 30 aprile di ciascun anno redige una relazione annuale che tiene conto degli esiti del controllo annuale, del monitoraggio degli indicatori definiti al comma 4 dello stesso articolo 12 e delle proposte inserite nella relazione delle commissioni paritetiche docenti-studenti (art.14, comma 1);
- monitora l’applicazione degli indicatori per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi universitari e a tale scopo redige ogni quinquennio accademico una relazione sui risultati dell'applicazione degli indicatori alla sede e ogni triennio accademico una relazione sui risultati dell'applicazione degli indicatori a ciascun corso di studio (art. 9 comma 2).
Ai sensi dell'art. 21 dello Statuto Sapienza, il Nucleo provvede anche a:
- esprimere valutazioni con cadenza pluriennale sulla qualità ed efficacia delle strategie di reclutamento attuate dai Dipartimenti;
- acquisire periodicamente, mantenendone l’anonimato, le opinioni degli studenti, dandone pubblicità;
- trasmettere al Rettore un rapporto annuale sulle proprie attività e sullo stato di avanzamento delle indagini in corso;
- svolgere, in raccordo con l’attività dell’ANVUR, le funzioni di verifica relative alle procedure di valutazione delle strutture e del personale;
- esprimere una valutazione sul conseguimento degli obiettivi da parte del Direttore Generale.
Il Nucleo, per le proprie attività, si avvale di dati provenienti da tutte le strutture accademiche e amministrative dell’Ateneo; si avvale, inoltre, del supporto dei Comitati di monitoraggio di Facoltà, nonché delle Commissioni paritetiche e del Presidio di qualità.
Documenti e relazioni
Relazioni annuali del Nucleo di Valutazione
Relazioni sulle opinioni degli studenti
Il Nucleo svolge i compiti previsti per gli OIV relativi alla valutazione della performance organizzativa e individuale, al monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema di gestione della performance (D.Lgs 150/2009 e ss.mm.ii.), alla promozione e attestazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni (D.Lgs. 33/2013 e ssmmii), assegnati annualmente dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Le relazioni e i documenti del NVA/OIV in tema di trasparenza e di performance sono, come da obblighi di legge, pubblicati nelle relative sezioni del portale istituzionale Amministrazione Trasparente:
Calendario delle riunioni
Calendario 2025
Convocazione 12 maggio 2025
Convocazione 28 aprile 2025
Convocazione 14 aprile 2025
Convocazione 24 marzo 2025
Convocazione 10 marzo 2025
Convocazione 24 febbraio 2025
Convocazione 10 febbraio 2025
Convocazione 27 gennaio 2025
Convocazione 13 gennaio 2025
Calendario 2024
Convocazione 16 dicembre 2024
Convocazione 9 dicembre 2024
Convocazione 25 novembre 2024
Convocazione 11 novembre 2024
Convocazione 28 ottobre 2024
Convocazione 14 ottobre 2024
Convocazione 8 ottobre 2024
Convocazione 30 settembre 2024
Convocazione 16 settembre 2024
Convocazione 8 luglio 2024
Convocazione 24 giugno 2024
Convocazione 10 giugno 2024
Convocazione 20 maggio 2024
Convocazione 6 maggio 2024
Convocazione 22 aprile 2024
Convocazione 8 aprile 2024
Convocazione 25 marzo 2024
Convocazione 11 marzo 2024
Convocazione 26 febbraio 2024
Convocazione 12 febbraio 2024
Convocazione 29 gennaio 2024
Convocazione 15 gennaio 2024