Art. 24 - SERVIZI PER I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA

 

1.    Dichiarazione di Dsa su Infostud. Gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) seguono le norme di iscrizione previste per la generalità degli studenti e devono dichiarare il proprio status su Infostud.

2.    Riconoscimento di Dsa. Per il riconoscimento del Dsa è necessario presentare al Servizio dedicato presso Il Settore studenti con disabilità e DSA un certificato con la diagnosi di Dsa rispondente ai criteri della Consensus Conference (2011), che riporti i codici nosografici e la dicitura esplicita del Dsa e contenga le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali di ciascuna persona, con l’indicazione delle rispettive aree di forza e di debolezza.

Sono validi i certificati rilasciati dalle strutture del Ssn o dagli enti o professionisti accreditati dalle Regioni. Come previsto dalla Legge n. 170 del 2010 e dal successivo Accordo Stato‐Regioni del 24/07/2012, la diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni se eseguita dallo studente di minore età; non è obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno.

3.    Esonero per Dsa. Coloro che risultano iscritti al primo anno o ad anni successivi al primo, in possesso di certificato con la diagnosi di Dsa di cui al precedente comma 2 sono tenuti ogni anno al pagamento della tassa regionale e dell’imposta di bollo pari a 16 euro, ai sensi della delibera del Consiglio di amministrazione del 22 luglio 2021. Le modalità operative per richiedere l’esenzione e le informazioni sui documenti da produrre per ottenere l’esenzione sono indicate nella pagina web dedicata, sul sito di ateneo https://www.uniroma1.it/it/node/136569 .

L’esenzione è prevista anche per l’iscrizione a Corsi singoli di cui all’art. 41 del presente Regolamento (delibera Cda del 28 ottobre 2021).

4.    Applicazione dei benefici. L'applicazione dei benefici viene effettuata sulla base delle indicazioni del Settore studenti con disabilità e DSA, conformi ai regolamenti specifici.

5.    Multe. Gli studenti di cui al comma 2 sono tenuti/e al pagamento di eventuali multe (nella misura ordinaria) per tardivi o mancati pagamenti.

6.    Isee 2024. Gli studenti di cui al comma 2 del presente articolo non sono tenuti/e a far acquisire il proprio valore Isee 2024 per il diritto allo studio universitario su Infostud

7.    Servizio Counseling Dsa di Ateneo. Il monitoraggio delle carriere degli studenti con DSA è supportato dal Servizio Counseling DSA di Ateneo in collaborazione con i/le docenti referenti delle rispettive Facoltà.

Per informazioni è possibile contattare l’indirizzo servizio.dsa@uniroma1.it

Ulteriori notizie sul sito della Sapienza al seguente indirizzo web https://www.uniroma1.it/it/node/136569 .

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma