Progetto di Ateneo per la formazione iniziale dei docenti Sapienza
Il Gruppo di Lavoro sulla Qualità e l’Innovazione Didattica (QuID) si è costituito con il proposito di avviare, all’interno della comunità accademica di Sapienza, un’azione condivisa sulla qualità e l’innovazione della didattica universitaria.
E’ stato perciò predisposto un Progetto formativo destinato ai docenti di prima nomina, e ai docenti interessati all’apprendimento e verifica di metodi didattici innovativi e di qualità. Si tratta di progetti già sviluppati all’estero ma è una delle prime iniziative nell’Università italiana.
In vista della realizzazione del progetto formativo è necessario formare e consolidare in Sapienza una comunità di docenti-tutor che saranno portavoce e tramite con la loro comunità di riferimento nonché valorizzatori e supporto attivo in tutte le fasi di sviluppo del progetto.
La proposta che si vuole condividere è quella di mettere la didattica al centro dell’azione accademica: una didattica volta al coinvolgimento pieno degli studenti intesi non come fruitori passivi ma come protagonisti dei processi di costruzione della conoscenza; una didattica da intendere non come dimensione privata del singolo docente ma come pratica di insegnamento/apprendimento da migliorare e innovare di continuo nel confronto tra colleghi e con gli studenti.
Il Corso di formazione per docenti universitari è obbligatorio per gli RTD-B che hanno preso servizio a partire dal 2017, come da delibera del Senato Accademico n. 296/17 del 28/11/2017.
Lunedì 7 ottobre 2024, presso l’Aula Magna del Rettorato, si è tenuta la giornata inaugurale della settima edizione del Programma Sapienza per la valorizzazione della professione docente, rivolto a tutti i docenti di nuova nomina, presieduta dal Prorettore Emidio Spinelli, coordinatore del GdL QuID. L’evento ha visto la partecipazione, quale relatore di alto prestigio, del Prof. Ettore Felisatti dell’Università di Padova, che ha tenuto un intervento dal titolo "Innovazione della didattica, riconoscimento e valorizzazione della professionalità docente".
Martedì 3 ottobre 2023, presso l’Aula Magna del Rettorato, si è tenuta la giornata inaugurale della sesta edizione del Programma Sapienza per la valorizzazione della professione docente, rivolto a tutti i docenti di nuova nomina, presieduta dal Prorettore Emidio Spinelli, coordinatore del GdL QuID
L’evento ha visto la partecipazione, quale relatore di alto prestigio, del Prof. Ettore Felisatti dell’Università di Padova, che ha tenuto un intervento dal titolo “Innovazione didattica e processi di sviluppo professionale: quali prospettive per la docenza universitaria?”.
Giovedì 22 settembre 2022, presso l’Aula Magna del Rettorato, si è tenuta la giornata inaugurale della quinta edizione del Programma Sapienza per la valorizzazione della professione docente, rivolto a tutti i docenti di nuova nomina, presieduta dal Prorettore Emidio Spinelli, coordinatore del GdL QuID
Lunedì 18 ottobre 2021, presso l’Aula Magna del Rettorato, si è tenuta, alla presenza della Magnifica Rettrice, la giornata inaugurale della quarta edizione del Percorso formativo biennale sull’innovazione didattica previsto per gli RTD-B. All’incontro, ha partecipato da remoto, in qualità di relatore esterno, la Prof.ssa Ann Katherine Isaacs (Co-chair Bologna Implementation Coordination Group e Co-chair Coordination Group on Global Policy Dialogue), con una relazione su “Qualità ed innovazione della didattica in Europa e in Italia: l’approccio student-centred”.
Venerdì 18 settembre 2020, presso l’Aula Magna del Rettorato, si è tenuta, alla presenza del Magnifico Rettore, la giornata inaugurale della terza edizione del Percorso formativo biennale sull’innovazione didattica previsto per gli RTD-B. La sessione introduttiva del corso si è svolta in diretta streaming per consentire a tutti i docenti dell’Ateneo di partecipare.
Mercoledì 11 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si è tenuta, alla presenza del Magnifico Rettore la giornata inaugurale della II Edizione del percorso formativo su La Formazione dei Docenti Universitari nel Contesto Internazionale e Italiano. All’incontro, hanno partecipato, in qualità di relatori esterni, i Professori Vincenzo Zara (Coordinatore Commissione Didattica della CRUI), Maria Sticchi Damiani (Esperta Coordinatrice Nazionale Bologna Promoters) e Antonella Lotti (esperta di Problem Based Learning PBL).
Lunedì 10 Settembre 2018 si è tenuta la giornata inaugurale della I Edizione del percorso formativo rivolto ai docenti Sapienza che ha visto la partecipazione di esperti dei processi formativi e di didattica universitaria che hanno offerto riflessioni per meglio comprendere e condividere le questioni legate al miglioramento e all’innovazione di una didattica centrata sull’apprendimento e sugli studenti.
A questo fine i giorni 18 gennaio e 15-16 febbraio 2018 sono stati organizzati due workshop nei quali sono stati invitati docenti disposti a collaborare con il progetto formativo per riflettere insieme su alcuni quesiti di particolare rilievo e per dare avvio al primo nucleo di una comunità di pratica che ci auguriamo di vedere crescere nel tempo.