Consiglio di Amministrazione - Consultazioni 2025
Sono indette con D.R. n. 1463 del 14.05.2025 le consultazioni per l'individuazione di una rosa di candidati, pari al doppio dei candidati, da designare in qualità di rappresentanti della componente accademica e del personale tecnico-amministrativo nel Consiglio di Amministrazione, per il triennio accademico 2025/2028.
- Dovranno essere eletti:
- Per il personale docente tre componenti uno per ogni fascia e ruolo:
- PO, PA, RU - Per il personale tecnico-amministrativo
- 2 rappresentanti
- Per il personale docente tre componenti uno per ogni fascia e ruolo:
Elettorato attivo e passivo - personale docente
- ELETTORATO ATTIVO COMPONENTE ACCADEMICA
Hanno diritto all'elettorato attivo:
- i professori di prima fascia, anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80 e ai professori collocati fuori ruolo per il conferimento di incarichi previsti da norme speciali;
- i professori di seconda fascia, anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12,13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80;
- i ricercatori, anche a tempo determinato, e personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. 382/80, della L. 341/90 e della L. 370/99, anche se in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80.
Non hanno diritto al voto i docenti che:
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, siano incorsi in una violazione accertata di regole di condotta previste dal Codice etico e di comportamento di Sapienza;
- abbiano riportato un giudizio negativo nell'attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell'ultima valutazione disponibile agli atti;
- si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, tra le tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.
- ELETTORATO PASSIVO COMPONENTE ACCADEMICA
I requisiti di eleggibilità, come di seguito riportati per ciascuna componente, devono essere posseduti al momento dell’indizione dell’elezione.
Sono designabili i docenti delle categorie di cui ai punti 1, 2 e 3, i quali:
- presentino la propria candidatura, che deve essere validata dal Senato Accademico sulla base documentata del possesso di comprovata competenza in campo gestionale ovvero di un’esperienza professionale di alto livello con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifico-culturale.
a1) La comprovata competenza in campo gestionale può essere desunta dalla partecipazione, in qualità di componente, al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, alla Giunta di Facoltà o di Dipartimento, ovvero come Presidente o Coordinatore di Corsi di Studio, oppure dal possesso di requisiti analoghi conseguiti in Sapienza o in altre istituzioni universitarie, Enti pubblici e soggetti privati. La comprovata competenza in campo gestionale deve essere dimostrata in funzione di esperienze svoltesi per almeno un triennio negli ultimi 10 anni.
a2) L’esperienza professionale di alto livello può essere desunta, altresì, dall’iscrizione ad Albi, Ordini ed Elenchi professionali normativamente riconosciuti, per almeno un quinquennio senza interruzione.
a3) La qualificazione scientifica e culturale è desunta per i professori di I fascia dal possesso di almeno uno dei requisiti minimi analoghi a quelli previsti per la candidabilità alle commissioni di abilitazione nazionale, per i professori di II fascia e per i ricercatori dal possesso di almeno uno dei requisiti di partecipazione al concorso per l’abilitazione rispettivamente a professore di I fascia o di II fascia nonché dal non aver il candidato riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo o del termine di risoluzione del rapporto, ad eccezione dei ricercatori a tempo determinato;
- abbiano già optato per il regime a tempo pieno; coloro i quali si trovino in regime di tempo definito, all’atto della presentazione della candidatura ufficiale devono dichiarare, in caso di designazione da parte del Senato Accademico, di optare per il regime di impegno a tempo pieno.
Sono esclusi dalla designabilità i docenti che:
- si trovino in regime di aspettativa obbligatoria cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del D.P.R. 382/80;
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
Operano comunque le esclusioni dall'elettorato passivo previste dalla legge.
Elettorato attivo e passivo - personale tecnico-amministrativo
- ELETTORATO ATTIVO COMPONENTE COMPONENTE TECNICO-AMMINISTRATIVA
L’elettorato attivo spetta ai dipendenti in servizio dell’Università.
Sono esclusi dall'elettorato attivo i dipendenti che, negli ultimi due anni, siano incorsi in una sanzione disciplinare pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a 10 giorni, o in una misura cautelare di sospensione dal servizio, a meno che il procedimento penale pendente non si sia concluso con l’assoluzione almeno in primo grado. Ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, sono, altresì, esclusi coloro che siano incorsi in una violazione accertata di regole di condotta previste dal Codice etico e di comportamento di Sapienza.
- ELETTORATO PASSIVO COMPONENTE TECNICO-AMMINISTRATIVA
L’elettorato passivo spetta ai dipendenti in servizio dell’Università.
Sono designabili i soggetti che presentino la propria candidatura, che deve essere validata dal Senato Accademico, sulla base del possesso documentato di comprovata competenza in campo gestionale, ovvero di un’esperienza professionale di alto livello congiunta alla qualificazione scientifica culturale.
La comprovata competenza in campo gestionale può essere desunta dalla partecipazione, in qualità di componente, al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, alla Giunta di Facoltà o di Dipartimento, ovvero dall’esperienza in responsabilità di posizioni organizzative nelle università, oppure di requisiti analoghi maturati in Sapienza o in altre istituzioni universitarie, in altri Enti pubblici e soggetti privati. La comprovata competenza in campo gestionale deve essere dimostrata in funzione di esperienze svoltesi per almeno un triennio negli ultimi 10 anni.
L’esperienza professionale di alto livello può essere desunta dall’iscrizione ad Albi, Ordini ed Elenchi professionali normativamente riconosciuti, per almeno un triennio senza interruzione, precedentemente alla presa di servizio presso l’Università.
La qualificazione scientifica e culturale è desunta dal possesso della laurea almeno di durata triennale.
Sono esclusi dalla designabilità i dipendenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale e che non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo o del termine di risoluzione del rapporto.
Operano comunque le esclusioni dall'elettorato passivo previste dalla legge.
Elenco degli aventi diritto al voto
Per entrambe le componenti, l’elenco provvisorio degli aventi diritto al voto sarà reso pubblico entro il 14 giugno 2025 mediante diffusione sulla pagina web dell’Università. Eventuali reclami per omissioni ovvero indebite inclusioni possono essere segnalati entro dieci giorni dalla pubblicazione all’indirizzo supporto.elezioni@uniroma1.it; sulle stesse decide nei sette giorni successivi la Commissione Elettorale Centrale.
Presentazione candidature personale docente e personale tecnico-amministrativo
Le consultazioni si svolgeranno sulla base di candidature ufficiali che dovranno essere presentate entro il termine tassativo delle ore 15:00 del 14 giugno 2025 alla casella PEC dell’Amministrazione protocollosapienza@cert.uniroma1.it, utilizzando esclusivamente la PEC personale, allegando la domanda firmata digitalmente o con firma olografa e documento di riconoscimento in corso di validità, il curriculum vitae ed eventuale programma elettorale.
Candidati
Incompatibilità
Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa, con l’eccezione del Rettore e del Prorettore Vicario. Non può far parte del Nucleo di Valutazione chi sia componente a qualsiasi titolo degli altri Organi di governo dell’Università. In caso di incompatibilità l’interessato deve optare entro trenta giorni dalla seconda elezione per il mantenimento della carica previgente, ovvero per la designazione più recente. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la elezione o designazione più recente.
Nell’organismo per il quale non sia stata esercitata l’opzione, si provvederà a sostituire il rappresentante decaduto con il primo dei non eletti dello stesso collegio elettorale, in possesso dei requisiti di eleggibilità, che abbia riportato almeno la metà più uno dei voti dell’ultimo degli eletti.
Per le cariche elettive valgono tutte le incompatibilità previste dalla normativa vigente.
Durata del mandato
I componenti individuati ai sensi della presente disposizione resteranno in carica fino al 31.10.2028.
Modalità di voto
Le elezioni si svolgeranno in modalità ONLINE. Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:
da Lunedi 14 a mercoledì 16 luglio 2025 |
- |
dalle ore 9:00 alle ore 18:00 |
Giovedì 17 luglio 2025 |
- |
dalle ore 9:00 alle ore 12:00 |
Ciascun elettore può esprimere una sola preferenza.