Strategie e tecniche della comunicazione efficace nella relazione medico paziente

Identificativo : 
33900
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2025/2026
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
2500
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
2000
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
  • Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Promuovere l’allenza terapeutica nella relazione tra sanitario e paziente. Conoscenza e implicazioni dell’anatomia e della fisiologia del linguaggio. Conoscenza e applicabilità delle principali teorie sulla comunicazione (dalla pragmatica della comunicazione alle teorie cognitiviste e postcognitiviste). Potenziamento di specifiche abilità professionali come: - le competenze di “auto-osservazione” rispetto al proprio stile comunicativo; - il saper riconoscere ed utilizzare la comunicazione non verbale; - la capacità di dare nome alle risonanze emotive ed affettive proprie e dell’altro in relazione; - saper utilizzare l’intelligenza emotiva per il riconoscimento e la gestione dell’affettività (umore, emozioni, sentimenti). - apprendere i passi procedurali per pervenire alla consapevole gestione di sé; - saper definire il canale comunicativo adeguato per “sintonizzarsi” con il paziente nel contesto del colloquio clinico, nella relazione terapeutica e nelle diverse attività di assistenza; - acquisire le abilità nell’esprimersi, e definire cosa dire, quando dire e come dire a partire dalla strategia dell’ascolto attivo; - conseguire competenze nell’uso delle forme direttive e non direttive di comunicazione; - sapersi relazionare nella consulenza sapendo applicare i passi procedurali del counseling intenzionale; - fondamenti della medicina narrativa.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Documentazione
Direttore

Luigi Iuliano

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche (Latina)
Contatti

(+39) 07731757223

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Sede
Latina
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002