
Al via il corso in Scienze della sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
Aperte le iscrizione al corso di Scienze della sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale, gratuito per tutti gli studenti della Sapienza.
Gli obiettivi formativi riguardano la comprensione del concetto di sostenibilità secondo una strategia transdisciplinare precisa che coinvolge l’educazione, il comportamento individuale e quello collettivo passando per l’alimentazione, la salute e i diritti dell’individuo, per poi arrivare alle comunità, alle risorse naturali, alle città, al lavoro, alle imprese, all’innovazione, al territorio, per giungere infine alle istituzioni. Tale impostazione propone un approccio culturale innovativo con il coinvolgimento diretto dei settori umanistico-sociale e scientifico-tecnologico, con un' analisi introduttiva sui concetti di capitale umano e di capitale naturale, di servizi ecosistemici ed energetici, di diritto ambientale, di qualità della vita che comprende anche la salute e l’accesso a una educazione di qualità. Il corso approfondisce inoltre in modo transdisciplinare il principio “Do No Significant Harm” (DNSH) letteralmente “non arrecare un danno significativo all’ambiente”, elemento fondamentale del Piano di resistenza e resilienza Pnrr che per i prossimi 5 anni assegnerà all’Italia 204 miliardi di euro per superare la crisi epidemica e rilanciare lo sviluppo sostenibile. Questo principio intende porre in essere attività che rispettino tra l’altro i seguenti obiettivi: la mitigazione dei cambiamenti climatici; l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
Il corso è gratuito per gli iscritti alla Sapienza e alla fine del percorso formativo è previsto un test per l’ottenimento di 6 CFU. Per chi non è iscritto alla Sapienza, il corso ha un costo di 300 euro e può essere acquistato anche utilizzando la Carta del docente. Il corso rilascia a tutti un attestato di frequenza.