foto di gruppo in aula magna

Buon compleanno Sapienza! 720° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis

Giovedì 20 aprile, nell’Aula magna del Rettorato, la Comunità universitaria ha festeggiato il 720° anniversario dalla fondazione della Sapienza. Nell'ambito dell'evento, si è svolta la premiazione delle ricercatrici e dei ricercatori vincitori di ERC e Marie Skłodowska-Curie Actions 2022 e delle studentesse e degli studenti che hanno ottenuto prestigiosi risultati sportivi. Al termine è stato svelato il Monumento agli studenti caduti della Grande Guerra di Amleto Cataldi, dopo i lavori di restauro

Giovedì 20 aprile nell’Aula magna del Rettorato, la Comunità universitaria ha festeggiato Buon compleanno Sapienza! 720° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis.
La cerimonia è stata aperta dall'intervento della rettrice Antonella Polimeni. In questo giorno, di rilevanza particolare per la comunità universitaria, sono stati premiati le vincitrici e i vincitori ERC e Marie Skłodowska-Curie Actions 2022 e le studentesse e gli studenti che hanno ottenuto prestigiosi risultati sportivi. Sono intervenuti Fabio Sciarrino, prorettore alle Strategie competitive per la ricerca internazionale, e Cristina Limatola, prorettrice per lo Sport e benessere.

Per i grant ERC i premi sono stati assegnati a Filippo Berto del Dipartimento di Ingegneria chimica materiali ambiente, Simona Giunta del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin, Alessia Nava del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali, Andrea Ravignani del Dipartimento di Neuroscienze umane, Stefan Wabnitz del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni.
Per le Marie Sklodowska-Curie Actions i riconoscimenti sono andati a Susana Marín Aguilar del Dipartimento di Fisica, Annunziata Di Rienzo, Arturo Monaco e Maria Fallica del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo.
Per meriti sportivi sono stati premiati Flavia Verona, Federica D’Annunzio, Federico Romeo, Michele Martina.

Dopo la presentazione del restauro del Monumento agli studenti caduti della Grande Guerra, opera di Amleto Cataldi, a cura della direttrice dell’Istituto centrale per il restauro Alessandra Marino, è seguito un intermezzo musicale di MuSa String Quartet con brani di Mozart e Verdi. 

Al termine dell'evento in Aula magna, è stato svelato il monumento restaurato, che si trova nei pressi dell'edificio di Giurisprudenza.

 

Giovedì, 13 aprile 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002