immagine rappresentativa

Cittadinanza digitale e responsabilità: discorsi d’odio e violenza di genere online

Il 3 novembre si terrà il primo dei tre incontri del ciclo Una giornata non basta. Sapienza contro la violenza di genere, organizzati da Sapienza per approfondire temi di grande attualità e impatto sociale riguardanti le diverse forme in cui si può manifestare la violenza di genere

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre ogni 25 novembre, l’Ateneo intende ribadire che il contrasto alla violenza di genere è un impegno quotidiano e condiviso da tutta la comunità universitaria, promuovendo l’iniziativa Una giornata non basta. Sapienza contro la violenza di genere: un ciclo di tre incontri in Aula magna, e in diretta streaming, aperti a tutta la comunità universitaria e dedicati a temi di grande attualità e impatto sociale riguardanti le diverse forme in cui si può manifestare la violenza di genere. 

Il primo incontro, dal titolo Cittadinanza digitale e responsabilità: discorsi d’odio e violenza di genere online, è previsto per lunedì 3 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e affronterà il tema dell’essere cittadine e cittadini nell’era digitale e della responsabilità in riferimento ai discorsi d’odio online e alla violenza di genere in rete.

L'evento vedrà un momento musicale realizzato da MuSa - Musica Sapienza con il MuSa Jazz trio composto da Mariella Palomba (voce), Giuseppe Perelli (pianoforte) e Roberto Spadoni (chitarra e arrangiamenti), che eseguirà i seguenti brani: Til it happens to you (scritto e prodotto da Lady Gaga e Diane Warren), Solitude (Duke Ellington) e When Sunny gets blue (Marvin Fisher, testo di Jack Segal).

La partecipazione in presenza delle studentesse e degli studenti a tutti e tre gli eventi dà diritto complessivamente a 1 credito formativo universitario, previa prenotazione del posto in aula, tramite la piattaforma Prodigit. La procedura di validazione dell'effettiva presenza, tramite la medesima piattaforma, verrà comunicata nel corso dell'evento.

La partecipazione in presenza del personale tecnico-amministrativo dovrà essere previamente concordata con il responsabile della struttura di afferenza, compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio. Tale partecipazione sarà riconosciuta quale attività formativa, previa prenotazione del posto in aula tramite la piattaforma Prodigit. La procedura di validazione dell'effettiva presenza, che avverrà tramite la medesima piattaforma, verrà comunicata nel corso dell'evento. Si ricorda che la frequenza al corso dovrà essere giustificata sul sistema Start Web inserendo il permesso "Corso di aggiornamento professionale", ai fini del caricamento in U-GOV e aggiornamento del curriculum formativo.

È possibile prenotarsi, fino ad esaurimento posti, tramite la funzione "Prenotazione eventi aula magna" nella piattaforma Prodigit.

Giovedì, 30 ottobre 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002