Alberto Asor Rosa

La Sapienza saluta Alberto Asor Rosa, illustre italianista e Maestro di generazioni di studenti

Docente emerito di Letteratura italiana, è scomparso a 89 anni. Aveva dedicato oltre cinquant'anni alla didattica e alla ricerca nell'Ateneo

La rettrice Antonella Polimeni esprime, a nome suo personale e di tutta la comunità Sapienza, il cordoglio per la scomparsa di  Alberto Asor Rosa, docente emerito dell'Ateneo, italianista illustre, protagonista della cultura italiana e Maestro di generazioni di studenti, venuto a mancare a 89 anni il 21 dicembre 2022.

Storico della letteratura italiana, saggista e scrittore, la Facoltà di Lettere e filosofia è stata la sua casa per 52 anni. Aveva tenuto l'ultima lezione il 6 giugno 2003, ma continuava a essere legato alla Sapienza e il 23 settembre 2020, in un'Aula magna gremita, aveva presentato insieme al filosofo Massimo Cacciari il volume dei Meridiani che gli aveva dedicato la casa editrice Mondadori.

Asor Rosa aveva iniziato la sua carriera di studioso laureandosi con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su Vasco Pratolini. Alla passione per la letteratura italiana univa quella per la politica; era stato deputato del Pci e direttore del settimanale Rinascita, rimanendo poi sempre impegnato a sinistra, e aveva dedicato parte della sua opera di saggista proprio allo studio dei rapporti tra ideologia e letteraturaScrittori e popolo era in questo ambito il suo saggio più noto, uscito nel 1965 e ripubblicato più volte. Ha diretto la Letturatura italiana Einaudi, casa editrice a cui lo legava una lunghissima collaborazione. 

Allieve e allievi di Asor Rosa hanno messo a frutto i suoi insegnamenti nel lavoro di ricerca e di didattica come docenti della Sapienza, nell'impegno per le istituzioni, nelle imprese culturali e nel giornalismo. 

La camera ardente sarà allestita in Aula magna domani 22 dicembre, con apertura alle ore 10.00. Alle 12 si terrà l'ultimo omaggio della comunità universitaria ad Alberto Asor Rosa; interverrà la Rettrice.

L'evento potrà essere seguito in streaming.

Vai allo streaming

 

 

Mercoledì, 21 dicembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002