
Le sfide della Sapienza dopo il COVID-19. Didattica a distanza e intelligenza artificiale al Forum PA
La Sapienza ha partecipato al Forum Pa 2020, il salone dedicato all'innovazione nelle pubbliche amministrazioni. L'Ateneo ha contribuito all'appuntamento digitale previsto dal 6 all'11 luglio con un talk che si è tenuto il 6 luglio, dal titolo Le sfide di Sapienza dopo il Covid. Didattica a distanza e intelligenza artificiale. Al seminario hanno partecipato oltre 250 persone collegate da tutta Italia, in rappresentanza di università, scuole, enti locali, ministeri e agenzie pubbliche.
Il talk ha analizzato nella prima parte l'esperienza maturata dalla Sapienza nella didattica a distanza, focalizzandosi in modo particolare su sfide e opportunità offerte dalla situazione emergenziale dovuta al COVID-19. L’argomento è stato affrontato attraverso gli interventi qualificati di docenti esperti e la testimonianza di una studentessa. La seconda parte ha invece approfondito la tematica dell’intelligenza artificiale, esplorandone sia gli aspetti formativi sia quelli sociali.
Ha aperto l'evento il rettore Eugenio Gaudio. A seguire si è svolta la sessione dedicata all'esperienza della Sapienza nella didattica a distanza, con la partecipazione della prorettrice per il Diritto allo studio e la qualità della didattica Tiziana Pascucci e della studentessa rappresentante in Commissione didattica Iulia Ferent. Alla sessione successiva, riguardante l'Intelligenza artificiale, sono intervenuti presidente del Collegio dei direttori di dipartimento Alessandro Mei e il direttore responsabile di Agendadigitale.eu Alessandro Longo. Il direttore generale Simonetta Ranalli e il rettore di Unitelma Sapienza Antonello Folco Biagini hanno concluso il seminario; ha moderato il talk il consigliere alla Comunicazione Mario Morcellini.