
PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici
Graduatorie LM - PA 110 e lode
Pubblicate le graduatorie relative ai corsi di laurea magistrale riservati al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni.
I vincitori possono immatricolarsi dal 23 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025. Tutte le procedure sono indicate nel bando di concorso e nella sezione “immatricolazione ai corsi di laurea” presente in questa pagina.
- 32396_Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche (LM-63) - Visualizza la graduatoria
- 32943_Scienze della politica (LM-62) - Visualizza la graduatoria
Graduatorie - PA 110 e lode
Pubblicate le graduatorie relative ai corsi di laurea del bando "PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici".
I vincitori possono immatricolarsi dal 2 al 10 dicembre 2024. Tutte le procedure sono indicate nel bando di concorso e nella sezione “immatricolazione ai corsi di laurea” presente in questa pagina.
Comunicazione pubblica e d’impresa (L-20)
codice corso: 32388
Visualizza graduatoria
Diritto e amministrazione pubblica (L-14)
codice corso: 30829
Visualizza graduatoria
Scienze aziendali (L-18)
codice corso: 32930
Visualizza graduatoria
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
codice corso: 32940
Visualizza graduatoria
Sociologia (L-40)
codice corso: 30866
Visualizza graduatoria
Bando Corsi di laurea 2024-2025
Pubblicato il bando "PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici"
Leggi il bando
In base all’Accordo attuativo del protocollo di intesa tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e Sapienza Università di Roma, per l’anno accademico 2024-2025 il personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni può partecipare alle procedure di ammissione ai corsi di laurea in:
Comunicazione pubblica e d’impresa (L-20)
codice corso: 32388
vai alla pagina del corso
vai alla pagina dei contatti
Facoltà e Segreteria amministrativa di riferimento: Scienze politiche, sociologia, comunicazione
Diritto e amministrazione pubblica (L-14)
codice corso: 30829
vai alla pagina del corso
vai alla pagina dei contatti
Facoltà e Segreteria amministrativa di riferimento: Giurisprudenza
Scienze aziendali (L-18)
codice corso: 32930
vai alla pagina del corso
vai alla pagina dei contatti
Facoltà e Segreteria amministrativa di riferimento: Economia
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
codice corso: 32940
vai alla pagina del corso
vai alla pagina dei contatti
Facoltà e Segreteria amministrativa di riferimento: Scienze politiche, sociologia, comunicazione
Sociologia (L-40)
codice corso: 30866
vai alla pagina del corso
vai alla pagina dei contatti
Facoltà e Segreteria amministrativa di riferimento: Scienze politiche, sociologia, comunicazione
ATTENZIONE: per ciascun corso è indicata la pagina dei contatti, pertanto si prega di scrivere, dal proprio indirizzo di posta istituzionale unicamente:
- alla segreteria didattica per informazioni su corsi, lezioni, esami, percorsi formativi, ecc...
- alla segreteria amministrativa per procedure di iscrizione, contributi, presentazione domande, ecc...
Tutte le procedure sono indicate nel bando di concorso.
Test TOLC di ammissione ai corsi di laurea
Per iscriversi alla selezione è necessario aver sostenuto il test TOLC-E o TOLC-SU e TOLC-SPS organizzato e gestito dal Cisia (anche in modalità TOLC-CASA), previsto per il corso di laurea di interesse, a partire da gennaio 2022 ed entro il 25 novembre 2024.
Tipologia di TOLC
- Scienze aziendali - TOLC-E
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione - TOLC-SU
- Comunicazione pubblica e d’impresa - TOLC-SU
- Sociologia - TOLC-SPS
- Diritto e amministrazione pubblica - TOLC-SU
Le modalità operative sono contenute sul sito Cisia.
Iscrizione alla selezione per l'ammissione ai corsi di laurea
Per partecipare a una selezione è necessario aver sostenuto, a seconda del corso di laurea al quale ci si vuole iscrivere, il test TOLC-E o TOLC-SU o TOLC-SPS, pagare il contributo di 10 euro inderogabilmente entro il 25 novembre 2024 ed effettuare la scelta del corso di studi con la seguente procedura:
- se non sei registrato registrati a Infostud
- accedi al sistema con le tue credenziali (Spid o CIE - Carta d'identità elettronica)
- vai su Corsi di laurea
- vai su “Accesso ai corsi”;
- seleziona Gestione preferenze;
- inserisci il codice 25837 e clicca su Prosegui;
- effettua la scelta del corso di laurea per cui intendi concorrere, indicando la tua preferenza selezionando dall’elenco a tendina il corso* di interesse;
- vai su Prosegui;
- vai su Inserisci/modifica;
- vai su Accesso ai corsi;
- inserisci il codice 25837;
- vai su Prosegui e poi su Successivo;
- cliccare su Pagamento diretto (PagoPA);
- paga i 10 euro entro la scadenza prevista Leggi le istruzioni.
*Codice preferenza |
Denominazione corso |
32930 |
Scienze aziendali |
32940 |
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione |
32388 |
Comunicazione pubblica e d’impresa |
30866 |
Sociologia |
30829 |
Diritto e amministrazione pubblica |
La preferenza può essere modificata, entro il termine massimo del 25 novembre 2024 (farà comunque fede l’ultima modifica espressa dal candidato entro tale termine).
Immatricolazione ai corsi di laurea
L’immatricolazione si effettua pagando un contributo unico di iscrizione all’università per l’anno accademico 2024-2025, pari a € 600,00, a cui vanno sommate l’imposta di bollo di €16,00 e la tassa regionale.
I vincitori, la cui graduatoria di merito verrà pubblicata il 2 dicembre 2024, devono immatricolarsi dal 2 al 10 dicembre 2024.
Procedura
Gli ammessi ai corsi per effettuare l’immatricolazione devono:
- accedere a Infostud con le credenziali Spid/Cie e alla voce Profilo > Esenzioni> Dipendente pubblico> selezionare la voce PA110lode;
- generare il contributo di iscrizione su Infostud (accedi a Infostud con Spid/Cie > Corsi di laurea > Tasse > Primo anno.
- compilare obbligatoriamente il form online disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOKzEEnL9zJmXtg1Bo_tlcAK_46kq66hmXbw33XgwPpzcc0Q/viewform
Nota bene: In caso di contemporanea iscrizione a due corsi di studio l’agevolazione si applica ad un solo corso di studio. In ogni caso è vietata la contemporanea iscrizione a due corsi PA 110 e lode.
Ofa - Obbligo formativo aggiuntivo
Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno attribuiti:
Corso di laurea in Scienze aziendali (classe L-18) – Facoltà di Economia
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in matematica vengono attribuiti a coloro che otterranno un punteggio inferiore a 9/36 nel Test di ammissione.
Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (classe L-16) – Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU (anche in modalità TOLC@CASA) un punteggio maggiore o eguale a 18/50 dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nella materia Italiano.
Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa (L-20) - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU (anche in modalità TOLC@CASA) un punteggio maggiore o uguale a 20/50 (non comprensivo della parte di Lingua Inglese, dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che verteranno sulle stesse sezioni di riferimento del TOLC-SU: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.
Corso di laurea in Sociologia (L-40) - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), nella materia Italiano, sono così attribuiti:
- agli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SPS (anche in modalità TOLC@CASA) un punteggio maggiore o eguale a 12/40.
Corso di laurea in Diritto e amministrazione pubblica (L-14) – Facoltà di Giurisprudenza
Gli studenti che non conseguiranno nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un punteggio maggiore o eguale a 10/50 dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in Italiano. Le informazioni sulle attività di recupero sono pubblicate sul sito di ciascuna Facoltà in una pagina web dedicata.
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2025-2026, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Bandi Lauree Magistrali
Per l’anno accademico 2024-2025 il personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni può partecipare alla procedura selettiva di valutazione comparativa dei titoli per l’accesso ai seguenti corsi di laurea magistrale in:
- Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche (LM-63)
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Codice prova: 12949
Codice corso: 32396
Leggi il Bando
Compila la domanda
- Scienze della Politica (LM-62)
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Codice prova: 12950
Codice corso: 32943
Leggi il Bando
Compila la domanda
Pubblicazione Bando Master a.a. 2024-2025
Pubblicato il nuovo Bando di concorso per l’ammissione ai Master di I e II livello Anno Accademico 2024-2025. Nell'ambito del suddetto bando è aperta l'ammissione, a condizioni agevolate, dipendenti pubblici che si iscrivano a specifici Master nell'ambito del Programma PA 110 e lode. I requisiti generali di ammissione, le procedure di selezione, le modalità per partecipare al concorso e la documentazione necessaria sono indicati nel Bando. Leggi il Bando (Pdf).
Per conoscere l'offerta formativa Master 2024-2025, e in particolare quella destinata ai dipendenti pubblici, verifica nell'allegato al bando il Master di interessa e poi consulta il catalogo
La scadenza della domanda è fissata, per tutti, al 31 gennaio 2025 (ad eccezione del Master cod. 29034 in “Big Data. Metodi statistici per la società della conoscenza” per il quale la scadenza è fissata al 15 gennaio 2025).