Presentato il progetto Sapienza AI-LEARN con avatar-tutor e simulazioni ad hoc

Lo studio, pionieristico a livello nazionale, ha lo scopo di valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’apprendimento degli studenti di medicina e aprire la strada a modelli di didattica innovativa replicabile in contesti svantaggiati

Il progetto AI-LEARN è stato presentato giovedì 11 settembre 2025 presso la Facoltà di Medicina ed Odontoiatria della Sapienza. Si tratta di un progetto pionieristico a livello nazionale nell’ambito dell’AI applicata all’insegnamento che valuterà con approccio scientifico gli esiti di un modello di didattica innovativa sulla qualità della formazione medica.

L’unicità di AI-LEARN sta nella sua replicabilità e scalabilità; multilingue ed estensibile ad altre discipline, può inserirsi in scenari clinici ancora complessi e rendere accessibile una didattica di qualità anche in contesti geografici o sociali svantaggiati.

Gli avatar nelle diverse funzioni di tutor e di pazienti saranno al servizio delle studentesse e degli studenti impegnati a migliorare le loro competenze cliniche e decisionali per diventare i medici del futuro.

“Si tratta di uno studio clinico randomizzato, il primo di questo tipo in Italia, con cui Sapienza intende misurare scientificamente l’efficacia di un approccio educativo basato sull’AI – ha dichiarato la rettrice Antonella Polimeni - Non è solo un esperimento didattico, ma un vero modello di ricerca applicata, che ci consentirà di capire se e come integrare queste tecnologie in modo sistematico nei nostri corsi di laurea”.

La presentazione di AI-LEARN è stata aperta dai saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni e dall’introduzione al progetto del preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria Domenico Alvaro. Sono seguiti i contributi dei docenti Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina personalizzata e di Andrea Botticelli, responsabile scientifico del progetto e dei referenti di ctcHealth, azienda internazionale specializzata nell’applicazione dell’Intelligenza artificiale ai settori farmaceutico e sanitario, Thomas Mrosk e Manuel Mitola. Al termine è stata presentata una demo live dell’avatar-tutor realizzata nell’ambito del progetto.

Il progetto prevede che 50 studenti di Medicina parteciperanno al percorso innovativo articolato in quattro moduli fondamentali: tumore della mammella, tumore del polmone, tumori testa-collo e medicina di precisione. Alcuni di loro avranno accanto un professore-avatar AI, (grazie alla tecnologia “NLP” - Natural Language Processing) capace di offrire spiegazioni, test intermedi e feedback personalizzati; altri seguiranno il percorso tradizionale. Tutti, al termine, affronteranno un caso clinico complesso simulato da un paziente-avatar AI.

L’obiettivo primario dello studio è misurare, tramite un algoritmo di valutazione automatica, l’eventuale miglioramento delle competenze cliniche ottenuto grazie all’uso dell’AI. Saranno inoltre analizzati la soddisfazione degli studenti, la rapidità nella risoluzione del caso e la frequenza di errori diagnostici.

 

Venerdì, 12 settembre 2025
Tags

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002