
Regolamento per l'incentivazione dei Principal Investigators di progetti di eccellenza
Sapienza ha recentemente emanato, con Decreto Rettorale n. 3363/21 del 13 dicembre 2021, il nuovo Regolamento per l'incentivazione dei Principal Investigators di progetti nazionali ed internazionali di eccellenza.
Il Regolamento ha come oggetto forme di incentivazione dei Principal Investigator (PI) risultati vincitori di progetti aventi Sapienza come Hosting Institution (HI) e finanziati da programmi di ricerca di alta qualificazione promossi dall’UE o dal MUR. In particolare sono inclusi i PI di progetti selezionati nel quadro di:
- Schemi di finanziamento dell’European Research Council (ERC), nelle diverse linee Starting (StG), Consolidator (CoG), Advanced (AdG) e Synergy (SyG);
- Azioni Marie Skłodowska Curie (MSCA), ed in particolare i vincitori di Postdoctoral Fellowships;
- Borse Programma Rita Levi Montalcini, (LM);
- Fondo Italiano per la Scienza (FIS), di cui al Decreto MUR 2281/2021
Le forme di incentivazione previste includono la possibilità per i PI di richiedere:
- l’attribuzione di un compenso incentivante, a valere sul rimborso effettuato dall’ente finanziatore e secondo le procedure previste dal “Regolamento delle attività eseguite nell’ambito dei programmi comunitari ed internazionali”, approvato con D.R. n. 528/2009 del 2 novembre 2009;
- l’accesso ad un finanziamento aggiuntivo per attività diverse e/o complementari a quelle finanziate dall’UE o dal MUR, secondo il "Bando per finanziamenti aggiuntivi di attività di ricerca realizzate da Principal Investigator ERC e MSCA-PF" emanato con DR n. 3358 del 11.12.2023. Il bando 2023 è riservato ai vincitori di grant ERC o MSCA-PF nell'ambito delle call 2022. Le relative richieste potranno essere inoltrate, attraverso l'apposito form, entro le ore 12.00 del 26 gennaio 2024;
- l’accesso ad anticipazioni finanziarie nella fase di start-up del progetto per il reclutamento di personale (per es. RTD-A);
- l’assegnazione di specifiche destinazioni funzionali di spazi per laboratori e altre attività di ricerca;
- la chiamata diretta per la copertura di posti di professore di ruolo di I e di II fascia e di ricercatore a tempo determinato, secondo le procedure previste dal Regolamento per la chiamata dei professori di I e II fascia, approvato con D.R. n. 1820/2019 del 13 giugno 2019;
- la riduzione del carico didattico, in misura non superiore al 50%.
Il Regolamento prevede inoltre forme di incentivazione dirette a incrementare il numero delle domande dei progetti d’eccellenza presso Sapienza attraverso, in particolare, le seguenti linee di azione previste dal programma “Sapiexcellence”:
- BE-FOR-ERC, per ricercatori di eccellenza non strutturati in Sapienza che intendono rafforzare le loro competenze e i loro CV in funzione di una futura application alle call ERC Starting e Consolidator Grant, con Sapienza come Hosting Institution;
- SEED, per PI di proposte ERC Starting e Consolidator Grant non finanziate, pur se ammesse allo step 2 della valutazione;
- SEAL, per proposte MSCA ritenute meritevoli dell’attribuzione del “seal of excellence”, pur non essendo state finanziate;
- ADD, per ricercatori di progetti MSCA già approvati dalla Commissione Europea e recentemente conclusi o in via di conclusione.