i volontari dell'UNHCR e della Caritas accolgono a Fiumicino il gruppo di studenti rifugiati

Sapienza accoglie gli studenti rifugiati vincitori del bando UNICORE 2025

Provengono da Kenya e Uganda i quattro i vincitori della borsa di studio UNICORE Sapienza, ma in totale sono 72 gli studenti africani rifugiati che arriveranno in Italia per studiare grazie ai corridoi universitari promossi dall'UNHCR

È atterrato all'alba di mercoledì 29 ottobre l'aereo che trasportava il primo gruppo di ragazze e ragazzi vincitori del bando UNICORE - UNIversity COrridors for REfugees, promosso da UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, e aperto a studenti con lo status di rifugiati residenti nei territori africani. Tra di loro, anche tre dei quattro studenti selezionati provenienti da Kenya e Uganda che si iscriveranno alla Sapienza per seguire i diversi corsi di laurea magistrale.

Sapienza ha aderito a questa settima edizione del progetto UNICORE con un bando pubblico emanato lo scorso marzo 2025, che mette a disposizione dei quattro studenti vincitori una borsa di studio di euro 500 mensili, l’esenzione dal pagamento delle tasse di iscrizione a un corso di laurea magistrale, attività di orientamento e tutorato accademico, 1 computer portatile, 1 telefono cellulare e 1 carta SIM, oltre a fornire a tre di loro anche l'alloggio nelle residenze universitarie.
Le borse di studio, finanziate dai 33 atenei italiani partecipanti quest'anno al progetto, supporteranno in totale 72 studenti selezionati direttamente dalle università sulla base del merito accademico e della motivazione personale: il primo gruppo di studenti e studentesse giunti quest'oggi provengono da Etiopia, Kenia, Malawi, Nigeria, Tanzania e Uganda.

Il progetto UNICORE, attivo dal 2019, ha permesso finora a oltre 300 studenti rifugiati di accedere all’istruzione universitaria in Italia in modo sicuro e regolare, offrendo un'alternativa concreta ai viaggi pericolosi gestiti dai trafficanti. L’assenza di opportunità nei paesi di primo asilo è infatti spesso la causa principale che spinge i rifugiati a proseguire i loro viaggi in modo irregolare, rischiando la propria vita. Offrire accesso all’istruzione significa non solo protezione, ma anche dignità, autonomia e opportunità per contribuire attivamente alle società che accolgono, e la possibilità di arrivare nel nostro paese in sicurezza.
UNICORE dimostra che la collaborazione tra università, istituzioni e partner può trasformare la solidarietà in opportunità di istruzione concrete di alta qualità.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di numerosi partner, tra cui Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli – JRS Jesuit Refugee Service, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, Consorzio Communitas, Campus X ed un'ampia rete di realtà locali che forniscono supporto agli studenti per il completamento degli studi e l’integrazione.

Le università partecipanti al progetto UNICORE nel 2025 sono:

  • Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
  • Politecnico delle Marche – Ancona
  • Politecnico di Bari
  • Politecnico di Milano
  • Politecnico di Torino
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Università Commerciale Luigi Bocconi
  • Università IUAV di Venezia
  • Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Università degli Studi della Tuscia – Viterbo
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Bologna
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Foggia
  • Università degli Studi di Messina
  • Università degli Studi di Milano – Bicocca
  • Università degli Studi di Napoli L’Orientale
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Parma
  • Università degli Studi di Pisa
  • Università degli Studi di Roma Sapienza
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Trento
  • Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi di G. D’Annunzio Chieti–Pescara
  • Università del Piemonte Orientale – Vercelli
  • Università del Salento – Lecce
  • Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena

 Foto di Alessandro Penso/UNHCR

Mercoledì, 29 ottobre 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002