
Sapienza adotta un documento programmatico sulla sostenibilità e nuove policy per le ricerche di Ateneo
Gli Organi collegiali dell’Ateneo hanno approvato un Position Paper sulla sostenibilità e varato un gruppo di lavoro per sviluppare una piattaforma informatica unica e di facile accesso che garantisca la trasparenza di tutti i progetti e accordi di ricerca di Facoltà, Dipartimenti e Centri, in linea con il portale Ricerc @ Sapienza su cui sono già presenti i progetti, le attrezzature e le infrastrutture di ricerca finanziate dall’Ateneo. Con il nuovo tool, diventerà più semplice conoscere le ricerche condotte dalle strutture dell’Ateneo.
“La trasparenza delle procedure è per Sapienza molto più che un adempimento: è un valore. Estendere la messa in chiaro delle attività di ricerca svolte da ogni struttura dell’Ateneo è un passaggio che completa quanto già facciamo come amministrazione centrale da diversi anni - spiega la rettrice Antonella Polimeni - l’avvio di questa ulteriore fase risponde alle richieste emerse dagli incontri con studentesse e studenti nelle scorse settimane”.
Contestualmente è stato approvato un documento programmatico, elaborato dal Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità dell’Ateneo, che definisce la policy in tema di transizione ecologica.
Il Position Paper, dal titolo La policy Sapienza per la sostenibilità, introduce ed esplicita per la prima volta in Sapienza l’importanza di preferire accordi e collaborazioni con partner in linea con il principio di neutralità climatica, le cui attività siano coerenti con il processo di decarbonizzazione e che rispettino criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).
Il documento assicura la dissociazione dell’Ateneo da iniziative che non aderiscano a queste politiche, pur nel rispetto della libertà di pensiero e di ricerca e dell’autonomia della didattica. Al contempo, viene auspicata l’adozione di un approccio di tipo “best effort”, volto a premiare miglioramenti incrementali dei partner che adottano percorsi di transizione sostenibile.
“Il nostro Position Paper rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso che ci vede già fortemente impegnati sul tema della transizione energetica, come attestato anche dai recenti ranking internazionali sulla sostenibilità che ci vedono ai vertici delle classifiche nazionali e in posizioni di rilievo nel panorama delle università internazionali - aggiunge la Rettrice - in questo momento stiamo procedendo a una ricognizione interna dei progetti di ricerca attivati dai nostri dipartimenti, per assicurarci che siano funzionali a percorsi virtuosi e per allineare i partner alle nostre policy sul tema della sostenibilità”.
Leggi il documento (pdf)