World's Top 2% Scientists

Sapienza nel World Ranking of Scientists

La classifica degli scienziati più citati e autorevoli al mondo, pubblicata da ricercatori della Stanford University, annovera 161 accademici dell’Ateneo nel World's Top 2% Scientists confermando la qualità della ricerca scientifica della Sapienza in tutti gli ambiti disciplinari

La Sapienza è presente con 161 accademici nel World's Top 2% Scientists, il database degli studiosi che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica sulla base del numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari.

La lista compilata da tre ricercatori dalla Stanford University contiene circa 160.000 nominativi di tutto il mondo – il 2% di oltre sei milioni di ricercatori – valutati secondo il numero di articoli e citazioni presenti per ogni autore nella disciplina di riferimento. Sono state esaminate 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, raccogliendo i dati da Scopus, il principale database per le pubblicazioni scientifiche. 

Tra i 161 studiosi della Sapienza ci sono Giorgio Parisi, docente di fisica teorica e presidente dell’Accademia dei Lincei, Francesco Sciortino, docente di fisica, premiato con un finanziamento dell’European Reasearch Council (ERC) e Paolo Bianco docente di Anatomia patologica e direttore del Laboratorio delle cellule staminali di Ateneo, prematuramente scomparso qualche anno fa. 

La lista degli accademici che si distinguono in questo particolare campionato di eccellenza scientifica continua e spazia fra diversi i dipartimenti, confermando la qualità della ricerca scientifica dell’Ateneo in varie e numerose discipline: chimica, management, scienze sociali ed economiche, matematica, statistica, neuroscienze e numerose branche dell’ingegneria (strutturale, elettronica, meccanica, e dei trasporti) e della medicina (molecolare, sperimentale, traslazionale e di precisione).

 

Riferimenti: 

A standardized citation metrics author database annotated for scientific field - John P. A. Ioannidis, Jeroen Baas, Richard Klavans, Kevin W. Boyack - PLoS Biology https://doi.org/10.1371/journal.pbio.3000918 

Martedì, 15 dicembre 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002