Volti dei ricercatori con loghi marie curie

Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020

La Commissione europea ha approvato, nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020, dieci progetti di ricerca presentati dalla Sapienza, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, il risultato migliore ottenuto fino a oggi dall'Ateneo

Sapienza è risultata vincitrice di 10 borse Marie Skłodowska-Curie, per un finanziamento complessivo di €2.097.046,56. Con questo risultato, il migliore ottenuto fino ad oggi, Sapienza si posiziona come terzo ateneo per numero di borse vinte a livello nazionale nell’ambito di questo importante programma di ricerca europeo.

Il programma Marie Skłodowska-Curie finanzia ricercatori di eccellenza per realizzare progetti di ricerca innovativi presso un ente europeo o extra-europeo, diverso dall’ente di appartenenza. 

Grazie al risultato della call 2020, Sapienza recluterà 10 ricercatori provenienti da Svizzera, Belgio, Francia, Regno Unito e Germania che hanno scelto il nostro Ateneo per realizzare il proprio progetto di ricerca. I progetti verranno realizzati in collaborazione con importanti istituzioni estere tra cui la New York University, l’Istituto Smithsonian di Washington, la Macquarie University, l’Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro e l’Università Internazionale di Rabat. Sapienza rafforza così, anche nel campo della ricerca, la sua dimensione internazionale

I progetti di eccellenza risultati vincitori, che interessano diversi ambiti disciplinari, sono:

  • DmandEFT – Dark Matter and Effective Field Theories, presentato da Angelo Esposito e Antonio Davide Polosa del Dipartimento di Fisica
     
  • IMPACTUM – Mapping the impact of the Augustan colonies on the Early Roman Empire, presentato da Sergio España Chamorro e Gianluca Gregori del Dipartimento di Scienze dell’antichità. 
     
  • InteroceptionAction – Unraveling the role of interoceptive abilities in aesthetic appreciation of movement, presentato da Andrea Orlandi e Matteo Candidi del Dipartimento di Psicologia
     
  • NOSTER – Nonlinear spatiotemporal light bullets: origin and stability, presentato da Pedro Parra e Stefan Wabnitz del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni. 
     
  • PARCA – Advance in Proteomics and Analysis of dyes and Recovery of Charred and Aged textiles, presentato da Ilaria Serafini e Roberta Curini del Dipartimento di Chimica.
     
  • PUSKURUM – Characterising the proximal pyroclastic deposits in Central Anatolia to improve the recent explosive volcanic history, synchronise sedimentary records, and better assess volcanic hazards in Turkey, presentato da Ivan Sanye Puchol e Silvio Mollo del Dipartimento di Scienze della Terra. 
     
  • REALSEI – opeRando chEmical spAce- and time-resoLved quantification of Solid Electrolyte Interphase in hard carbon anode for sustainable sodium-ion batteries, presentato da Giorgia Greco e Sergio Brutti del Dipartimento di Chimica
     
  • RITMO – The place-making function of ritual movement in Roman religion, presentato da Giorgio Ferri e Alessandro Saggioro del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo. 
     
  • StaMACS – Statistical Mechanics and transport phenomena in Active Colloidal Solids, presentato da Helena Massana-Cid e Roberto Di Leonardo del Dipartimento di Fisica. 
     
  • TRANSECT – Transnational Maghreb and the International Prize for Arabic Fiction: Pluralism, inclusiveness, and peaceful coexistence in the contemporary Maghrebi novel, presentato da Fernanda Fischione e Alessandro Saggioro del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo. 

 

Giovedì, 11 febbraio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002