Coordinazione genitoriale nelle famiglie a conflittualità intrattabile

Identificativo : 
30172
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2018/2019
Importo : 
Euro 1000
CFU : 
12

la prima edizione del corso non è stata attivata

E' stata pubblicata la seconda edizione

La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2019

Obiettivi formativi

Obiettivo Generale del corso:

L’obiettivo del corso è quello di proporre nuovi metodi e tecniche di intervento adatti ad affrontare il conflitto non mediabile tra genitori separati e ad aiutare i genitori altamente conflittuali a sviluppare strategie per realizzare un progetto genitoriale utile allo sviluppo ed alla tutela dei minori coinvolti.

Obiettivi specifici:

La conoscenza e comprensione della psicodinamica e della fenomenologia sintomatica dell’alta conflittualità – compreso il fenomeno dello spill over del conflitto che porta al coinvolgimento di numerosi sistemi nello stesso-, rappresenterà un obiettivo specifico della formazione dell’operatore per favorire la gestione e progettazione di strategie e tecniche di intervento integrate e adattate alla specificità del caso trattato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: i partecipanti faranno esperienza nella pratica della

costruzione e implementazione dei Piani Genitoriali volti a regolare la relazione tra genitori che non possono affrontare la negoziazione delle controversie. Altro obiettivo specifico sarà quello di sviluppare la capacità di applicare i principi guida della coordinazione e della integrazione degli interventi necessari ad affrontare casi complessi.

Autonomia di giudizio: la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso, favorirà il confronto tra gli operatori ed altre figure professionali impegnate nei procedimenti giuridici e di intervento psico-sociale (Giudici, Avvocati, CTU) al fine di poter eventualmente coordinare anche il loro contributo professionale.

Abilità comunicative: i partecipanti apprenderanno specifiche tecniche di comunicazione con la Magistratura al fine di rendere funzionale e deontologicamente corretta la stesura della relazione sull’attività di Coordinazione Genitoriale.

Capacità di apprendimento: il corso implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla logica e pratica degli interventi di sostegno ai genitori separati, che consentiranno di approfondire i principi della

negoziazione dei conflitti e della tutela dei figli.

Direttore

Silvia Mazzoni

Bando
Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002