Psichiatria dell'età evolutiva: diagnosi approcci terapeutici continuità con la salute mentale dell'adulto

Identificativo : 
30537
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2019/2020
Importo : 
Euro 1000
CFU : 
20

Il termine di pagamento è stato prorogato al 16 dicembre 2019

 

Obiettivi formativi

Il corso di alta formazione è promosso al fine di fornire aggiornamenti e strumenti operativi sulla nosografia, la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Mentali a esordio in età evolutiva (0-18 anni) e sulla rilevanza che hanno gli interventi precoci rispetto alla continuità vs. la riduzione della morbilità psichiatrica nell’adulto.

La centralità della psichiatria dell’età evolutiva lungo tutto l’arco vitale è un’acquisizione relativamente recente. Negli ultimi due decenni, numerosi studi epidemiologici hanno chiarito che la maggior parte dei disturbi mentali ha origine in età evolutiva o in età giovanile, e che la presenza di un disturbo in infanzia o adolescenza tende a protrarsi, con modalità diverse, nelle diverse età. Alcuni disturbi tendono ad esordire nella prima decade di vita, come i disturbi dello spettro autistico, l’Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), i comportamenti antisociali. Altri disturbi, come la depressione maggiore o la schizofrenia, esordiscono tipicamente in adolescenza. Inoltre, studi retrospettivi hanno evidenziato che fino al 75% dei pazienti adulti seguiti dai centri di Salute Mentale presentano un’età di esordio prima dei 21 anni; il 50% prima dei 15 anni. Studi di popolazione hanno inoltre sottolineato come il tasso di “diagnosticabilità” di un qualsiasi disturbo mentale raggiunge la massima espressività (circa il 50%) proprio durante l’età di “transizione” tra adolescente e giovane adulto.

I dati epidemiologici e gli di studi sui fattori ambientali e socio-culturali indicano che queste patologie possono essere comprese solo adottando una prospettiva “life course”. In questa prospettiva, un elemento essenziale è rappresentato da ciò che accade in età evolutiva, nell’epoca del neurosviluppo, e che condizionerà - senza determinarne il destino definitivo - tutta la vita

 

Direttore

Vincenzo Leuzzi

Email di contatto
Dipartimento
Neuroscienze Umane
Bando
Graduatoria
Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002