COMUNICAZIONE, RICERCA SOCIALE E MARKETING
Obiettivi formativi
Il Dottorato si articola in tre curricula: "Scienze della Comunicazione”, "Metodologia delle Scienze Sociali" e “Marketing”. Persegue l’obiettivo di valorizzare l’evoluzione sinergica degli strumenti che gli studi sulla comunicazione e sul marketing e quelli metodologici utilizzano nel campo delle loro ricerche avanzate. Tale missione è declinata, coerentemente con le specificità di ogni curriculum, sui temi dell’analisi della produzione e del consumo culturale; dell’impatto della comunicazione di rete e social nelle dinamiche di relazione sociale; sulle tecniche di analisi del contenuto anche di grandi corpora testuali; sul ruolo del brand nei sistemi di scambio postmoderni; sul concetto di valore quale punto d’incontro fra domanda e offerta; sui dibattiti relativi al metodo delle scienze sociali; sull’addestramento nell’uso di procedure e tecniche avanzate di rilevazione, trattamento, elaborazione e analisi di dati qualitativi e quantitativi; sulla ricerca su fenomeni sociali emergenti e relativi meccanismi generativi. Il Dottorato sostiene parallelamente lo sviluppo negli allievi di quel corpus di conoscenze indispensabili ad affrontare le nuove sfide della comunicazione della conoscenza e della ricerca, sollecitando altresì la propensione a pubblicare e a confrontarsi in contesti scientifici e di ricerca anche internazionali. In questa cornice generale, trovano appropriata collocazione le linee di ricerca specifiche dei tre curricula. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - Audience, television and media studies; - Comunicazione, politica, cittadinanza e partecipazione; - Culture giovanili, socializzazione, consumi culturali; - Culture urbane, arte pubblica, musei, esperienze del luogo; - Diversità culturale, identità, migrazioni; - Giornalismo ed ecosistemi dell’informazione; - Linguaggi, narrazioni, immaginari e transmedia; - Media and Gender Studies; - Network society: piattaforme, social media, processi produttivi e di consumo; - Public History, comunicazione della storia, industrie e istituzioni culturali. METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI - Tematizzazioni storiografiche della disciplina (Relazione micro-macro; La costruzione degli strumenti di rilevazione standardizzati; Politiche sociali e valutazione di impatto sociale); - Sociologia analitica e Teoria dell’azione (Disegni sperimentali e quasi-sperimentali; Strumenti di rilevazione delle informazioni non-standard, qualitativi ed ermeneutici; Politiche formative); - Reti e struttura sociale (Spiegazione, previsione e simulazione sociale; Interviste focalizzate e focus group; Flussi migratori e inclusione sociale); - Costruzionismo sociale (Qualità e quantità; Metodi quantitativi, qualitativi e mixed methods; Politiche ambientali, per la sostenibilità, energetiche, di sviluppo locale); - Rappresentazioni sociali (Validità e attendibilità; Tecniche e modelli per i disegni di ricerca quantitativi: componenti principali, corrispondenze multiple, cluster analysis, regressione logistica, path analysis, ecc.; Impatto sociale della scienza e della tecnologia); - Processi cognitivi e della mente (Generalizzazione dei risultati, rappresentatività, campionamento; Trattamento/sintesi dei dati (dagli indicatori agli indici; Social Network analysis; Simulazione ad agenti; Processi sociali, politici, elettorali e di comunicazione politica). MARKETING - Economia e gestione d’impresa; - Consumatore e consumi; - Marketing communication; - Marca; - Innovazione; - Business.
Giorno: 20/10/2020 Ora: da definire Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito
Giorno: 10/11/2020 Ora: da definire Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito
a) MARKETING
b) METODOLOGIE DELLE SCIENZE SOCIALI
c) SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
ANTONIO FASANELLA (antonio.fasanella@uniroma1.it)
Per informazioni: - francesca.sperandio@uniroma1.it - dottoratocorisma@uniroma1.it