BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUZIONISTICA

Identificativo : 
26068
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
9
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica In un moderno scenario di approccio scientifico integrato, i 4 curricula previsti dal Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica consentono di sviluppare progetti di tassonomia e sistematica, anatomia e fisiologia comparate, morfologia e morfometria, antropologia e paleontologia umana, genetica molecolare, biologia evoluzionistica, biochimica e fisiologia, biologia applicata, ecologia, etologia, biologia della conservazione e modellistica ecologica, servizi ecosistemici, sostenibilità ambientale ed agroalimentare e nel campo dei farmaci di origine naturale. Le tematiche di ricerca affrontate si muovono nel comune quadro di riferimento evoluzionistico e risultano tra loro fortemente interconnesse soprattutto alla luce del complesso sistema di relazioni strutturali e funzionali tra esseri umani, piante, animali, microrganismi e ambiente abiotico. In questa visione di sintesi, le esperienze di didattica e di ricerca proposte prevedono collaborazioni internazionali e vengono canalizzate in un percorso formativo di alta qualificazione professionale, idonea alle molteplici attività lavorative nel contesto ambientale, evoluzionistico e agroalimentare. Il Dottorato si pone l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di progettare e svolgere in maniera autonoma ricerche di base e applicate nell'abito Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, anche in attuazione delle indicazioni e delle normative nazionali e internazionali. Antropologia (Ref. prof. Giovanni Destro-Bisol) Il curriculum ha come oggetto la storia naturale della specie umana, negli aspetti che ne riguardano l'origine e l'evoluzione biologica, in rapporto alla variabilità dell'ordine dei Primati e all'interazione con le culture umane e con l'ambiente nel suo divenire. Biologia Animale (Ref. prof. Luigi Maiorano) Il curriculum sviluppa temi riguardanti i principali aspetti della biologia animale, relativi alla filogenesi, alla teoria e alla pratica della sistematica biologica, alla micro- e macroevoluzione, agli aspetti descrittivi del livello funzionale e a quelli interpretativi in chiave adattativa. Botanica (Ref. prof. Maria Maddalena Altamura) Il curriculum offre una preparazione di eccellenza in diversi settori della Biologia Vegetale, sviluppando ricerche che vanno dall’innovazione biotecnologica alla salute umana, alla patologia vegetale, alla biosistematica di vegetali attuali e fossili. Scienze Ecologiche (Ref. prof. Marcello Vitale) Il curriculum si propone di offrire una qualificazione scientifica nel settore della complessità ambientale con particolare riguardo all'analisi, al monitoraggio, alla rappresentazione e alla simulazione mediante modelli, delle caratteristiche strutturali, dei meccanismi e dei processi che sono alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri e acquatici.

Prove di esame - orale

Giorno: 15/9/2022 Ora: 10:00 Aula: Aula V. Giacomini Indirizzo: Dipartimento di Biologia Ambientale (Piano terra)- P.le Aldo Moro, 5 - Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 29/8/2022

Curricula

a) ANTROPOLOGIA b) BIOLOGIA ANIMALE c) BOTANICA d) SCIENZE ECOLOGICHE

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002