BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO
Il materiale di riferimento per la prova orale sarà messo a disposizione in una cartella condivisa su Google Drive [https://drive.google.com/drive/folders/1jpIp_cUTmiV7MHTVih-SnZGv4-NMh4Yt.... I candidati stranieri che risiedono all'estero potranno sostenere l'esame anche in remoto. Il link verrà fornito sulla pagina web del corso.
Obiettivo primario di questo corso di Dottorato è quello di incoraggiare l'inserimento dei dottorandi in progetti di ricerca basati su approcci integrati multidisciplinari, e indirizzati verso aspetti chiave della Biologia Cellulare e dello Sviluppo, anche con una visione applicativa (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nD3489_I...). Il piano formativo prevede, nel primo anno, l’avvio della formazione di base dei giovani ricercatori, nell’ambito degli interessi dei singoli dottorandi. Nel secondo anno e terzo anno, viene promosso l’avanzamento della formazione dei giovani ricercatori. Nei tre anni, le attività formative vengono scelte autonomamente dai dottorandi, in linea con le loro ricerche, e approvate dal collegio dei docenti. Il corso si propone di sviluppare nei dottorandi rigore scientifico, spirito critico e la capacità di comunicare i risultati e le conoscenze acquisite, sia in forma orale che scritta. Sono previste allo scopo varie azioni: • i dottorandi devono illustrare i risultati conseguiti sia sotto forma di seminari pubblici sia di relazioni scritte, stilate in forma di manoscritto scientifico adatto alla sottomissione a riviste internazionali di elevato livello; • sono nominati tutori interni o esterni che discutono criticamente i risultati con gli studenti; • viene stimolata la diffusione dei risultati a congressi e stage internazionali; • viene sollecitata le finalizzazione del lavoro svolto con pubblicazioni scientifiche su riviste di qualità. Un altro obiettivo del corso è di abituare al continuo aggiornamento, attraverso la consultazione della letteratura scientifica e un'intensa attività seminariale. I seminari sono monografici o integrati in serie tematiche e vengono spesso co-organizzati con corsi di dottorato affini o coordinati con gli altri corsi della Scuola di Dottorato BeMM - Biologia e Medicina Molecolare, che riunisce diversi dottorati delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali e di Medicina, incluso questo Corso di Dottorato. I molti corsi ed attività per i dottorandi organizzati nell’ambito della scuola BeMM permettono lo scambio di informazione ed incoraggiano la interdisciplinarietà necessaria per affrontare i complessi temi della biologia. L'internazionalizzazione è una caratteristica intrinseca di questo Corso di Dottorato, perseguita attraverso varie azioni:· • i dottorandi sono incoraggiati a trascorrere stage all'estero di almeno 3 mesi continuativi, con il supporto finanziario di questo Corso di dottorato, anche per ottenere il titolo aggiuntivo di Doctor Europaeus; • sono promosse collaborazioni con laboratori stranieri di elevata qualità; • sono reclutati nel collegio docenti stranieri; • sono invitati per lezioni e seminari docenti stranieri; • lezioni, verifiche ed esame finale sono in Inglese; • vengono attratti studenti stranieri; • revisori esterni stranieri e docenti stranieri partecipano alle valutazioni.
Giorno: 19/9/2022 Ora: 09:00 Aula: da definire. Candidati stranieri residenti all'estero possono sostenere la prova in remoto. Indirizzo: Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
SIMONE FERRARI (simone.ferrari@uniroma1.it)
Segreteria: silvia.lopizzo@uniroma1.it Indirizzo web: https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nD3489_I...