PSICOPATOLOGIA E FUNZIONAMENTO MENTALE: METODI DI RICERCA IN AMBITO FORENSE

Identificativo : 
31897
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
1
Borse esterne : 
2
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

L'obiettivo principale è formare ricercatori esperti nel campo della psicologia e della psicopatologia applicata alle scienze forensi e criminologiche. Il piano formativo è progettato per far acquisire le competenze necessarie per potersi inserire efficacemente nel panorama della ricerca scientifica. Inoltre, l’approccio interdisciplinare garantisce che ogni studente possa trovare supporto all'approfondimento dei propri specifici interessi di ricerca. Il programma didattico si articola in corsi istituzionali avanzati in cui lo studio della metodologia viene approfondito in relazione a: i) psicologia e psicopatologia clinica nel ciclo di vita; ii) criminalità e devianza; iii) neurobiologia; iv) neuroscienze e neuroimaging; v) memoria e testimonianza; vi) processi e bias decisionali; vii) assessment e valutazione psicodiagnostica in ambito forense. È prevista una formazione in statistica e analisi dei dati basata su metodologie tradizionali e su algoritmi di intelligenza artificiale. Il corso di dottorato prevede che lo studente possa scegliere tra tre diversi curricula: Psicologia Giuridica, Psicopatologia Forense e Neuroscienze Forensi, ciascuno interconnesso con gli altri e rappresentante una sezione fondante delle scienze giuridico-forensi. L’articolazione in curricula prevede che il dottorando possa approfondire tematiche settore-specifiche attraverso insegnamenti tenuti da esperti nazionali e internazionali. L’obiettivo formativo primario del curriculum di Psicologia Giuridica è fornire skill specialistiche utilizzate per la ricerca nel: assessment della personalità, delle relazioni familiari, delle capacità genitoriali, della vittimologia, del trattamento degli autori di reato e dell’attendibilità testimoniale. Il curriculum di Psicopatologia Forense si propone, invece, di affinare le metodiche utili nella ricerca sulla semeiotica psichiatrico-forense applicabili a: valutazione della capacità decisionale, svolgimento della perizia psichiatrica e trattamento psichiatrico ospedaliero, ambulatoriale e farmacologico di autori di reato. Infine, il curriculum di Neuroscienze Forensi pone una particolare attenzione a perfezionare metodologie di ricerca nei temi di: valutazione dei processi cognitivi (memoria, testimonianza, libero arbitrio) e dei processi di decision-making in ambito forense.

Prove di esame - orale

Giorno: 19/9/2022 Ora: 09:00 Aula: Aula A (Edificio CU026 - Piano rialzato) Indirizzo: Viale Regina Elena n.334

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 7/9/2022

Dipartimento
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Contatti
Coordinatore

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002